Info Conseil
Comunicato n° 211 del 23 settembre 2003
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
All’ordine del giorno sono stati iscritte 12 interrogazioni, 13 interpellanze e 5 mozioni
Il Consiglio regionale, si riunirà mercoledì 1° e giovedì 2 ottobre prossimi, a partire dalle ore 9.15, per esaminare un ordine del giorno costituito di 12 interrogazioni, 13 interpellanze e 5 mozioni.
Per quanto riguarda le interrogazioni, il gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” ne discuterà quattro: accesso ai siti Internet nella biblioteca regionale; stato delle pratiche di condono edilizio presentate ai Comuni valdostani; interventi per l'adeguamento strutturale e tecnologico delle sale operatorie dell'ospedale regionale e miglioramenti dei servizi sulla linea ferroviaria Aosta/Chivasso/Torino.
Il Gruppo consiliare “Stella alpina”, invece, ne ha presentate sei: presenza di barriere architettoniche negli edifici pubblici della Regione; criteri di applicazione della legge regionale 30/89 per l'attuazione del diritto allo studio nell'ambito universitario; situazione dei pedaggi per il transito nel traforo del Gran San Bernardo; attività della "Centrale Laitière d'Aoste"; criteri per l'accoglimento delle domande di ingresso di bambini negli asili nido e ripristino della fermata del bus in località Semon del Comune di Pontey.
Sono due le interrogazioni del gruppo “La Casa delle Libertà” e precisamente: valorizzazione dell'attività produttiva presso la stabilimento Heineken di Pollein e rinnovo della convenzione con Air-Vallée per la gestione dell'aeroporto regionale.
Le interpellanze riguardano: linee strategiche del Piano di sviluppo della Casa da gioco di Saint-Vincent; criteri seguiti nella ridisegnazione della struttura organizzativa dell'amministrazione regionale; stato della mappatura delle strade e inventario dei reliquati stradali; intervento di ripristino ambientale di tutte le zone deturpate dalle opere realizzate per la costruzione della strada del Nivolet e istituzione di una Conferenza socio-sanitaria regionale prevista dal Piano socio-sanitario (Gruppo Arcobaleno – Vallée d’Aoste); situazione occupazionale e finanziaria della Società Elelys di Hône e interventi per la verifica dei danni causati al settore agricolo dalla siccità (Stella Alpina) e piano di sviluppo della Casa da gioco di Saint-Vincent; Attività dell'Osservatorio regionale del Commercio; comportamenti di personale medico presso il reparto di Geriatria; stato di attuazione della riforma scolastica prevista dalla legge statale 53/2003 ; corso di formazione e riqualificazione del personale O.T.A. e A.D.E.ST. organizzato dall'Assessorato della Sanità; interruzione nel mese di agosto 2003 del notiziario telematico "Turismo Valle d'Aosta" curato dall'ANSA (La Casa delle Libertà).
Infine, sono state iscritte cinque mozioni che concernono: presa di posizione della Regione contro la proposta di condono edilizio avanzata dal Governo italiano; impegno alla Giunta regionale ad intensificare la raccolta differenziata dei rifiuti e impegno della Giunta regionale per iniziative a sostegno degli ostelli della gioventù (Arcobaleno – Vallée d’Aoste); prédisposition de la part du Gouvernement italien du projet de loi de ratification pour la signature du Protocole additionnel de la Convention ONU contre la torture e déclarations du Président du Conseil des Ministres sur les responsabilités du fascisme (Gauche Valdôtaine – Democratici di sinistra e Union Valdôtaine).