Info Conseil
Comunicato n° 286 del 26 settembre 2007
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 3 e giovedì 4 ottobre prossimi
Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 3 e giovedì 4 ottobre prossimi, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di quaranta oggetti, tra i quali quindici interrogazioni, dodici interpellanze, cinque mozioni e due risoluzioni.
Tra i punti all'esame dell'ordine del giorno, la comunicazione di provvedimenti amministrativi di variazione al bilancio e la proposta di regolamento per la definizione dei requisiti igienico-sanitari per l'esercizio delle attività di somministrazione di alimenti e bevande.
Il Gruppo Misto presenterà un'interpellanza sull'accordo tra le varie istituzioni scolastiche della città di Aosta per l'utilizzo delle palestre funzionanti per attività sportiva e motoria.
Il gruppo Casa delle Libertà proporrà tre interrogazioni:realizzazione di una pista agonistica internazionale di sci nel Comune di Gressoney-Saint-Jean; entità del personale occupato presso la casa da Gioco di Saint-Vincent; applicazione della legge regionale n. 6/2001 concernente "Riforma dell'organizzazione turistica regionale".
Saranno inoltre presentate tre interpellanze in merito a: problematiche concernenti gli sgravi tariffari per la fornitura di energia elettrica; trasferimenti alla Regione di funzioni in materia di lavoro; assegnazione di carburante in esenzione fiscale per l'anno 2008.
Il gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste presenterà nove interrogazioni su: problematiche concernenti le politiche di monitoraggio sui costi aziendali della Casinò S.p.A.; regolamentazione della partecipazione a mercati e fiere; fornitura di treni "minuetto" per la tratta ferroviaria Ivrea/Aosta e Aosta/Pré-Saint-Didier; regolamentazione delle attività delle imprese di pulizia presso gli Enti pubblici e le strutture ospedaliere della Regione; problematiche concernenti la costruzione di edifici a basso consumo di energia; formazione per medici specialisti e personale sanitario laureato non medico nel quinquennio 2003-2007; contributi per il rinnovo dei contratti di lavoro nel settore del trasporto pubblico locale con autobus per il biennio 2005-2006; difficoltà di percorrenza del nuovo tracciato collegante la Valnontey al Rifugio Sella; situazioni di irregolarità nei rapporti di lavoro nella Regione.
Lo stesso gruppo presenterà cinque interpellanze relative a: campagna informativa sui comportamenti nelle escursioni in montagna; risultanze del gruppo di lavoro per la revisione complessiva dei beni in esenzione fiscale; influsso della crisi dei mutui statunitensi sui fondi pensione operanti in Valle; raccolta differenziata dei rifiuti biodegradabili nella nostra Regione; problemi concernenti i lavori di utilità sociale e due mozioni su: impegno per eventuali modifiche della procedura per l'accesso ai Fondi Europei e incarico alla V Commissione consiliare permanente per la realizzazione di un rapporto su tema degli infortuni sul lavoro.
Il gruppo Gauche Valdôtaine - DS proporrà all'attenzione del Consiglio tre interrogazioni concernenti: funzionamento di strutture ricettive nel complesso del Forte di Bard; ritardi nella 2^ e 3^ fase di restauro e di allargamento della sede ospedaliera di Viale Ginevra; interventi manutentivi operati nell'ultimo ventennio sulla strada regionale per Cogne. Lo stesso gruppo presenterà tre interpellanze riguardanti: adempimenti delle disposizioni previste in campo scolastico dal Governo della Repubblica; verifiche sull'eventuale estensione alla gratuità del servizio di trasporto per tutti i disabili e per gli ultra sessantacinquenni; norma di attuazione in materia di Catasto e di funzioni dell'Avocatura dello Stato. Verrà inoltre presentata una mozione sull'impegno per l'acquisizione di una struttura nel centro storico di Aosta.
Saranno presentate, congiuntamente dai gruppi Gauche Valdôtaine-DS e Arcobaleno - Vallée d'Aoste, due mozioni inerenti a: tutela dello svolgimento di attività agricole in conglomerati residenziali e indicazione del grado di parentela con componenti l'esecutivo di persone destinatarie di incarichi di consulenza da parte dell'Amministrazione.
Infine, il Consiglio regionale si dovrà esprimere su due risoluzioni: impegno a riferire in Commissione consiliare sulla bozza del nuovo disciplinare del Casino de la Vallée (Consiglieri Dina Squarzino, Venturella, Sandri, Bortot e Carmela Fontana); rinuncia alla predisposizione del PREFIN 2008-2010 (Consiglieri Vicquéry, Comé e Rini).
Tweet
Tra i punti all'esame dell'ordine del giorno, la comunicazione di provvedimenti amministrativi di variazione al bilancio e la proposta di regolamento per la definizione dei requisiti igienico-sanitari per l'esercizio delle attività di somministrazione di alimenti e bevande.
Il Gruppo Misto presenterà un'interpellanza sull'accordo tra le varie istituzioni scolastiche della città di Aosta per l'utilizzo delle palestre funzionanti per attività sportiva e motoria.
Il gruppo Casa delle Libertà proporrà tre interrogazioni:realizzazione di una pista agonistica internazionale di sci nel Comune di Gressoney-Saint-Jean; entità del personale occupato presso la casa da Gioco di Saint-Vincent; applicazione della legge regionale n. 6/2001 concernente "Riforma dell'organizzazione turistica regionale".
Saranno inoltre presentate tre interpellanze in merito a: problematiche concernenti gli sgravi tariffari per la fornitura di energia elettrica; trasferimenti alla Regione di funzioni in materia di lavoro; assegnazione di carburante in esenzione fiscale per l'anno 2008.
Il gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste presenterà nove interrogazioni su: problematiche concernenti le politiche di monitoraggio sui costi aziendali della Casinò S.p.A.; regolamentazione della partecipazione a mercati e fiere; fornitura di treni "minuetto" per la tratta ferroviaria Ivrea/Aosta e Aosta/Pré-Saint-Didier; regolamentazione delle attività delle imprese di pulizia presso gli Enti pubblici e le strutture ospedaliere della Regione; problematiche concernenti la costruzione di edifici a basso consumo di energia; formazione per medici specialisti e personale sanitario laureato non medico nel quinquennio 2003-2007; contributi per il rinnovo dei contratti di lavoro nel settore del trasporto pubblico locale con autobus per il biennio 2005-2006; difficoltà di percorrenza del nuovo tracciato collegante la Valnontey al Rifugio Sella; situazioni di irregolarità nei rapporti di lavoro nella Regione.
Lo stesso gruppo presenterà cinque interpellanze relative a: campagna informativa sui comportamenti nelle escursioni in montagna; risultanze del gruppo di lavoro per la revisione complessiva dei beni in esenzione fiscale; influsso della crisi dei mutui statunitensi sui fondi pensione operanti in Valle; raccolta differenziata dei rifiuti biodegradabili nella nostra Regione; problemi concernenti i lavori di utilità sociale e due mozioni su: impegno per eventuali modifiche della procedura per l'accesso ai Fondi Europei e incarico alla V Commissione consiliare permanente per la realizzazione di un rapporto su tema degli infortuni sul lavoro.
Il gruppo Gauche Valdôtaine - DS proporrà all'attenzione del Consiglio tre interrogazioni concernenti: funzionamento di strutture ricettive nel complesso del Forte di Bard; ritardi nella 2^ e 3^ fase di restauro e di allargamento della sede ospedaliera di Viale Ginevra; interventi manutentivi operati nell'ultimo ventennio sulla strada regionale per Cogne. Lo stesso gruppo presenterà tre interpellanze riguardanti: adempimenti delle disposizioni previste in campo scolastico dal Governo della Repubblica; verifiche sull'eventuale estensione alla gratuità del servizio di trasporto per tutti i disabili e per gli ultra sessantacinquenni; norma di attuazione in materia di Catasto e di funzioni dell'Avocatura dello Stato. Verrà inoltre presentata una mozione sull'impegno per l'acquisizione di una struttura nel centro storico di Aosta.
Saranno presentate, congiuntamente dai gruppi Gauche Valdôtaine-DS e Arcobaleno - Vallée d'Aoste, due mozioni inerenti a: tutela dello svolgimento di attività agricole in conglomerati residenziali e indicazione del grado di parentela con componenti l'esecutivo di persone destinatarie di incarichi di consulenza da parte dell'Amministrazione.
Infine, il Consiglio regionale si dovrà esprimere su due risoluzioni: impegno a riferire in Commissione consiliare sulla bozza del nuovo disciplinare del Casino de la Vallée (Consiglieri Dina Squarzino, Venturella, Sandri, Bortot e Carmela Fontana); rinuncia alla predisposizione del PREFIN 2008-2010 (Consiglieri Vicquéry, Comé e Rini).