Info Conseil
Comunicato n° 235 del 18 luglio 2007
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 25, Giovedì 26 e Venerdì 27 luglio prossimi
Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì 25, giovedì 26 e venerdì 27 luglio, con inizio alle ore 9, e con eventuale prosecuzione in seduta notturna per tutte e tre le giornate.
L'ordine del giorno è composto di quarantotto oggetti tra i quali 11 interrogazioni, 13 interpellanze, 6 mozioni e 3 risoluzioni.
Tra i punti all'esame dell'Assemblea, saranno discusse due proposte di legge concernenti le disposizioni in materia di assegno vitalizio dei Consiglieri regionali e le disposizioni in materia di incarichi.
Il Gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste presenterà sette interrogazioni relative alle motivazioni del mancato utilizzo di gettoni non convertibili presso la Casa da Gioco di Saint-Vincent, all'eventuale avvio delle procedure per l'istituzione della sezione regionale della Corte dei Conti, all'incarico di consulenza esterna in campo informatico, alla soppressione da parte di Trenitalia di una corsa sul tratto Aosta/Pré-Saint-Didier, al progetto di reinserimento e rieducazione del condannato, alle motivazioni alla base dell'acquisto del Grand Hôtel Billia e ai rapporti tra Finaosta e una locale società di consulenza assicurativa.
Lo stesso Gruppo presenterà sei interpellanze aventi per oggetto: regolamentazione delle giornate lavorative nei cantieri forestali, regolamentazione dell'attività di reclutamento di clienti della Casa da Gioco di Saint-Vincent, studio di fattibilità per la riqualificazione urbanistica della fascia nord-orientale della città di Aosta, controlli sull'alienazione di edifici di edilizia residenziale pubblica ai sensi della l.r. n. 40/95, conferimento di incarichi esterni all'Amministrazione regionale a supporto dell'attività di tutela del territorio e potenziamento della raccolta differenziata dei rifiuti nei Comuni della Regione.
Lo stesso gruppo proporrà, inoltre, cinque mozioni inerenti a: definizione di criteri per la partecipazione di esperti della Regione in manifestazioni organizzate da esterni; revisione delle procedure ex legge n. 18/1998 per il conferimento di incarichi di consulenza da parte dell'Amministrazione regionale; realizzazione in territorio elvetico di una piramide in vetro e acciaio nel comprensorio del Monte Cervino; interventi per assicurare l'inoltro della corrispondenza nei Comuni; iniziative per la valorizzazione delle fontane e dei fontanili di particolare interesse storico ambientale.
Il Gruppo La Casa delle Libertà proporrà una interrogazione in merito alle modalità di regolazione dei percorsi formativi e quattro interpellanze, rispettivamente sulle garanzie per la continuità operativa dei Consigli di Amministrazione delle aziende partecipate dalla Regione, sull'esclusione di edifici scolastici dal programma di interventi 2008/2010 del FOSPI, sulla destinazione del Museo regionale a sede museale permanente e sulle eventuali lacune nell'opera di valutazione del complesso alberghiero Grand Hôtel Billia da parte degli esperti dell'Amministrazione regionale.
Il Gruppo Gauche Valdôtaine-DS proporrà all'attenzione del Consiglio tre interrogazioni relative alla spesa sanitaria extra ospedaliera per farmaci coperti da brevetto, alle competenze delle strutture dirigenziali del gabinetto del Presidente della Regione e alla concretizzazione dell'accordo di programma per il potenziamento della tratta ferroviaria Aosta/Chivasso.
Lo stesso Gruppo presenterà due interpellanze riguardanti le carenze nell'erogazione del servizio postale e la riduzione dei farmaci per la prima infanzia e per le persone anziane e disabili.
Saranno presentate, congiuntamente dai gruppi Gauche Valdôtaine-DS e Arcobaleno - Vallée d'Aoste, una interpellanza in merito al pronunciamento del Consiglio regionale sul disegno di legge costituzionale concernente il distacco del Comune di Noasca dalla Regione Piemonte e sulla sua aggregazione alla valle d'Aosta e una mozione sulla trasmissione ai Consiglieri regionali di documentazione sulla Casa da gioco di Saint-Vincent.
Infine, il Consiglio regionale si dovrà esprimere su tre risoluzioni: condivisione delle iniziative per la riduzione dei costi della politica (Consiglieri Sandri, Carmela Fontana, Dina Squarzino, Venturella e Bortot); impegno a riferire in Commissione consiliare sulla bozza del nuovo disciplinare del Casino de la Vallée (Consiglieri Dina Squarzino, Venturella, Sandri, Bortot e Carmela Fontana); rinuncia alla predisposizione del PREFIN 2008-2010 (Consiglieri Vicquéry, Comé e Rini).
Tweet
L'ordine del giorno è composto di quarantotto oggetti tra i quali 11 interrogazioni, 13 interpellanze, 6 mozioni e 3 risoluzioni.
Tra i punti all'esame dell'Assemblea, saranno discusse due proposte di legge concernenti le disposizioni in materia di assegno vitalizio dei Consiglieri regionali e le disposizioni in materia di incarichi.
Il Gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste presenterà sette interrogazioni relative alle motivazioni del mancato utilizzo di gettoni non convertibili presso la Casa da Gioco di Saint-Vincent, all'eventuale avvio delle procedure per l'istituzione della sezione regionale della Corte dei Conti, all'incarico di consulenza esterna in campo informatico, alla soppressione da parte di Trenitalia di una corsa sul tratto Aosta/Pré-Saint-Didier, al progetto di reinserimento e rieducazione del condannato, alle motivazioni alla base dell'acquisto del Grand Hôtel Billia e ai rapporti tra Finaosta e una locale società di consulenza assicurativa.
Lo stesso Gruppo presenterà sei interpellanze aventi per oggetto: regolamentazione delle giornate lavorative nei cantieri forestali, regolamentazione dell'attività di reclutamento di clienti della Casa da Gioco di Saint-Vincent, studio di fattibilità per la riqualificazione urbanistica della fascia nord-orientale della città di Aosta, controlli sull'alienazione di edifici di edilizia residenziale pubblica ai sensi della l.r. n. 40/95, conferimento di incarichi esterni all'Amministrazione regionale a supporto dell'attività di tutela del territorio e potenziamento della raccolta differenziata dei rifiuti nei Comuni della Regione.
Lo stesso gruppo proporrà, inoltre, cinque mozioni inerenti a: definizione di criteri per la partecipazione di esperti della Regione in manifestazioni organizzate da esterni; revisione delle procedure ex legge n. 18/1998 per il conferimento di incarichi di consulenza da parte dell'Amministrazione regionale; realizzazione in territorio elvetico di una piramide in vetro e acciaio nel comprensorio del Monte Cervino; interventi per assicurare l'inoltro della corrispondenza nei Comuni; iniziative per la valorizzazione delle fontane e dei fontanili di particolare interesse storico ambientale.
Il Gruppo La Casa delle Libertà proporrà una interrogazione in merito alle modalità di regolazione dei percorsi formativi e quattro interpellanze, rispettivamente sulle garanzie per la continuità operativa dei Consigli di Amministrazione delle aziende partecipate dalla Regione, sull'esclusione di edifici scolastici dal programma di interventi 2008/2010 del FOSPI, sulla destinazione del Museo regionale a sede museale permanente e sulle eventuali lacune nell'opera di valutazione del complesso alberghiero Grand Hôtel Billia da parte degli esperti dell'Amministrazione regionale.
Il Gruppo Gauche Valdôtaine-DS proporrà all'attenzione del Consiglio tre interrogazioni relative alla spesa sanitaria extra ospedaliera per farmaci coperti da brevetto, alle competenze delle strutture dirigenziali del gabinetto del Presidente della Regione e alla concretizzazione dell'accordo di programma per il potenziamento della tratta ferroviaria Aosta/Chivasso.
Lo stesso Gruppo presenterà due interpellanze riguardanti le carenze nell'erogazione del servizio postale e la riduzione dei farmaci per la prima infanzia e per le persone anziane e disabili.
Saranno presentate, congiuntamente dai gruppi Gauche Valdôtaine-DS e Arcobaleno - Vallée d'Aoste, una interpellanza in merito al pronunciamento del Consiglio regionale sul disegno di legge costituzionale concernente il distacco del Comune di Noasca dalla Regione Piemonte e sulla sua aggregazione alla valle d'Aosta e una mozione sulla trasmissione ai Consiglieri regionali di documentazione sulla Casa da gioco di Saint-Vincent.
Infine, il Consiglio regionale si dovrà esprimere su tre risoluzioni: condivisione delle iniziative per la riduzione dei costi della politica (Consiglieri Sandri, Carmela Fontana, Dina Squarzino, Venturella e Bortot); impegno a riferire in Commissione consiliare sulla bozza del nuovo disciplinare del Casino de la Vallée (Consiglieri Dina Squarzino, Venturella, Sandri, Bortot e Carmela Fontana); rinuncia alla predisposizione del PREFIN 2008-2010 (Consiglieri Vicquéry, Comé e Rini).