Info Conseil

Comunicato n° 220 del 10 luglio 2007

DISCUSSIONE SULLE COMUNICAZIONI

I lavori del Consiglio regionale hanno avuto inizio con le comunicazioni del Presidente del Consiglio Ego Perron.

Il Presidente Perron ha resocontato in aula sulla riunione dell'Assemblée  Parlementaire de la Francophonie-APF, a cui hanno preso parte, oltre al Presidente stesso, anche i Consiglieri Fey, Comé, Fiou e Vicquéry.
Nel corso dell'incontro delle realtà del mondo francofono, il Presidente Perron è stato confermato Presidente di una delle quattro Commissioni dell'APF, la "Commission de l'éducation, de la communication et des affaires culturelles ».
"Cette ultérieure confirme, qui suit celle de 2005, représente un signe concret de reconnaissance de l'engagement de la Vallée d'Aoste dans le monde francophone au cours de ces dernières années. C'est pour nous un motif de satisfaction de voir reconnu le travail effectué par cette commission qui a toujours oeuvré pour la valorisation des diversités culturelles et la diffusion de la langue française. »

Il Presidente della Regione, Luciano Caveri, ha relazionato l'aula sugli incontri avuti con il Presidente del Consiglio dei Ministri e sulle ultime approvazioni da parte del Consiglio dei Ministri delle norme di attuazione sul catasto e motorizzazione civile.
Il Presidente ha, poi, fatto riferimento al sequestro preventivo del Grand Hotel Billia e della Caserma dei Carabinieri di Châtillon.

La Consigliera Dina Squarzino (Arcobaleno Vallée d'Aoste) è intervenuta sui rapporti tra Regione e Stato, a seguito delle Comunicazioni del Presidente Caveri.
"Gli ultimi provvedimenti del Governo dimostrano che, contrariamente a quello che alcune forze in quest'aula hanno sempre sostenuto, c'è una reale attenzione del Governo verso le specificità."

Per il capogruppo della Gauche Valdôtaine-DS, Giovanni Sandri,
"Le azioni del Governo confermano che si è lavorato bene a Roma e che se uniti si ottengono dei risultati. È un metodo utile e importante per continuare a lavorare per il bene delle Regione."
Sul Billia, Sandri ha detto che "il prezzo di acquisto della struttura dimostra che il valore non era esagerato e che anzi forse anche superiore al reale valore. Su questo tema credo che in Commissione si potranno affrontare alcune questioni importanti per lo sviluppo dell'intera area."

Per Ugo Venturella (Arcobaleno Vallée d'Aoste) "esprimiamo il nostro sconcerto per la vicenda del Billia." Il Consigliere ha fatto riferimento ad alcune questioni specifiche: "la mancata valutazione del rischio, la sparizione della garanzia fidejussoria, una perizia alla base dell'acquisto che si basa su argomentazioni risibili e che è stata secretata e un chiarimento sulla contestazioni delle agenzia delle entrate."
"È mancata la parte della verifica dei rischi. Inoltre, vogliamo vedere la perizia e l'atto finale di compravendita."

Per il Vicepresidente del Consiglio Enrico Tibaldi (La Casa delle Libertà) "La questione del Billia e della Caserma dei Carabinieri ha un qualcosa di esilarante. Siamo esterrefatti da tutte quelle perizie fatte nel corso degli ultimi 5 anni sul Billia. L'aspetto più deprecabile è che sono stati spesi migliaia di euro per "advisor" competenti cui affidare l'analisi comparativa. Sottolineiamo la censura su come la Regione ha condotto l'operazione con tutti i soldi spesi in questi anni."

Il capogruppo della Stella Alpina, Marco Viérin, ha ricordato che "il Billia è stato pagato ancora meno di quello che ci era stato proposto."

Il Consigliere Alessandro Bortot (Arcobaleno Vallée d'Aoste) ha sottolineato che "Avevamo detto in quest'aula di non comprare il Billia perché si sarebbero aperti dei contenziosi. Vorremmo vedere il contratto di acquisto del Billia. È stato comunque un acquisto incauto."

Il dibattito si è concluso con l'intervento dell'Assessore Aurelio Marguerettaz, per il quale "Per il Billia, la somma tra il valore e l'avviamento è nettamente superiore a quella spesa per il suo acquisto. Bisogna considerare nel suo insieme l'operazione. Non bisogna sostituirsi alla Corte dei Conti. Ci saranno comunque tutte le possibilità per fare le valutazioni del caso."