Info Conseil
Comunicato n° 193 del 5 giugno 2007
DISCUSSE DUE MOZIONI
Dopo le comunicazioni, il Consiglio regionale ha affrontato la discussione sulle mozioni presentate dei Consiglieri del gruppo Gauche Valdôtaine-DS, riguardanti gli interventi per una trasformazione federalista della terza rete della Rai e per incrementare la produzione di programmi in loco e l'impegno a valorizzare il ruolo della Regione nelle scelte gestionali autostradali.
L'iniziativa impegna "I Presidenti della Regione e del Consiglio: a evidenziare al Governo nazionale e ai Presidenti dei due rami del parlamento la necessità di una trasformazione federalista di Rai 3, attraverso una programmazione su base regionale e la limitazione degli spazi comuni nazionali entro il 10% del tempo di trasmissione, nonché adeguati spazi radiofonici; a porre gli obiettivi di cui al punto 1 al tavolo delle conferenze stato-regioni e dei Presidenti dei Consigli regionali; Invita i Parlamentari valdostani perché sostengano tali iniziative e promuovano l' aumento delle trasmissioni radio-televisive pubbliche prodotte e diffuse in sede locale."
Dopo l'intervento del Presidente della Regione, Luciano Caveri, che ha chiesto di ritirare la mozione, dando la disponibilità a relazionare dettagliatamente in Commissione e a predisporre un testo specifico sull'argomento, il Consigliere Sandri ha ritirato la mozione.
Successivamente, l'Assemblea ha affrontato la seconda mozione, che intende impegnare "la Giunta regionale a: costituire un adeguato fondo in gestione speciale presso Finaosta per l'acquisizione di qualunque partecipazione, maggioritaria o minoritaria, nelle società che gestiscono le autostrade e i trafori valdostani, anche attraverso una fattiva iniziativa nei confronti degli attuali detentori di tali quote azionarie; aprire una trattativa con lo Stato per il trasferimento dei diritti di concessione di tali infrastrutture dall'ANAS alla Regione; valutare attentamente le possibili azioni di garanzia, in quanto azionisti di minoranza della RAV e della SAV, sia a verifica degli investimenti effettivamente fatti negli ultimi venti anni dalle società concessionarie, sia della congruità e della correttezza degli aumenti tariffari avvenuti nello stesso periodo e di allargare tale verifica anche ai trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo; predisporre un'iniziativa nei confronti della RAV per la chiusura tariffaria della tratta autostradale Aosta Ovest - Entrèves, premessa indispensabile per la detariffazione della tratta Aosta Ovest - Aosta Est, da richiedere successivamente agli organismi competenti nazionali."
La mozione è stata respinta con 4 voti favorevoli (Arcobaleno Vallée d'Aoste e Gauche Valdôtaine-DS) e 20 astensioni.
Tweet
L'iniziativa impegna "I Presidenti della Regione e del Consiglio: a evidenziare al Governo nazionale e ai Presidenti dei due rami del parlamento la necessità di una trasformazione federalista di Rai 3, attraverso una programmazione su base regionale e la limitazione degli spazi comuni nazionali entro il 10% del tempo di trasmissione, nonché adeguati spazi radiofonici; a porre gli obiettivi di cui al punto 1 al tavolo delle conferenze stato-regioni e dei Presidenti dei Consigli regionali; Invita i Parlamentari valdostani perché sostengano tali iniziative e promuovano l' aumento delle trasmissioni radio-televisive pubbliche prodotte e diffuse in sede locale."
Dopo l'intervento del Presidente della Regione, Luciano Caveri, che ha chiesto di ritirare la mozione, dando la disponibilità a relazionare dettagliatamente in Commissione e a predisporre un testo specifico sull'argomento, il Consigliere Sandri ha ritirato la mozione.
Successivamente, l'Assemblea ha affrontato la seconda mozione, che intende impegnare "la Giunta regionale a: costituire un adeguato fondo in gestione speciale presso Finaosta per l'acquisizione di qualunque partecipazione, maggioritaria o minoritaria, nelle società che gestiscono le autostrade e i trafori valdostani, anche attraverso una fattiva iniziativa nei confronti degli attuali detentori di tali quote azionarie; aprire una trattativa con lo Stato per il trasferimento dei diritti di concessione di tali infrastrutture dall'ANAS alla Regione; valutare attentamente le possibili azioni di garanzia, in quanto azionisti di minoranza della RAV e della SAV, sia a verifica degli investimenti effettivamente fatti negli ultimi venti anni dalle società concessionarie, sia della congruità e della correttezza degli aumenti tariffari avvenuti nello stesso periodo e di allargare tale verifica anche ai trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo; predisporre un'iniziativa nei confronti della RAV per la chiusura tariffaria della tratta autostradale Aosta Ovest - Entrèves, premessa indispensabile per la detariffazione della tratta Aosta Ovest - Aosta Est, da richiedere successivamente agli organismi competenti nazionali."
La mozione è stata respinta con 4 voti favorevoli (Arcobaleno Vallée d'Aoste e Gauche Valdôtaine-DS) e 20 astensioni.