Info Conseil

Comunicato n° 190 del 29 maggio 2007

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Martedì 5 e Mercoledì 6 giugno prossimi

Il Consiglio regionale è convocato per martedì 5 e mercoledì 6 giugno, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di quarantotto oggetti tra i quali 11 interrogazioni, 12 interpellanze, 4 mozioni e 2 risoluzioni.

Tra i punti all'esame dell'Assemblea, il parere sullo schema di decreto legislativo recante norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Valle d'Aosta in materia di esercizio del diritto di voto per le elezioni del Consiglio regionale; inoltre, saranno discussi e votati un disegno di legge sulle disposizioni per la realizzazione di infrastrutture ricreativo - sportive di interesse regionale e 4 proposte di legge, in materia di incarichi, sulla salvaguardia della cultura Walser, sulla Consulta delle elette e sul presidio ospedaliero.

Il Gruppo La Casa delle Libertà proporrà due interrogazioni in merito alla diminuzione del numero di imprese nel primo trimestre 2007 e alla promozione del "Piano stabilimento Cogne 2010". Saranno poi presentate quattro interpellanze sulla tempistica di predisposizione di un regolamento sui controlli regionali sulla Casa da gioco, sul soddisfacimento dei bisogni idrici della Regione a causa della carenza di piogge, sui tempi di attuazione del programma quinquennale di investimenti per l'aeroporto regionale e sulle operazioni immobiliari effettuate dalla Società Funivie Gran San Bernardo S.p.A.

Il Gruppo Gauche Valdôtaine-DS proporrà all'attenzione del Consiglio tre interrogazioni inerenti agli interventi di sostegno alle persone in difficoltà economiche, alla situazione di crisi della piccola imprenditoria nella Media e Bassa Valle e alle conseguenze della Sentenza della Corte d'Appello di Torino in ordine al contenzioso tra la Gestione Straordinaria della Casa da gioco e la Società Sitav. Lo stesso Gruppo presenterà tre interpellanze riguardanti le problematiche concernenti il ruolo della Air Vallée nel campo del trasporto aereo in Valle d'Aosta, lo snellimento delle procedure di erogazione dei mutui per la prima casa e la predisposizione di iniziative informative sulla certificazione energetica degli edifici.
Il Gruppo Gauche Valdôtaine - Ds presenterà inoltre due mozioni sugli interventi per una trasformazione federalista della terza rete della RAI e per incrementare la produzione di programmi in loco e sull'impegno a valorizzare il ruolo della Regione nelle scelte gestionali autostradali.

Il Gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste presenterà sei interrogazioni concernenti i lavori di ripristino delle opere idrauliche lungo il torrente Gressan, il ricorso al TAR dell'ex Difensore Civico, le problematiche concernenti casi di moria di api in Europa, lo stato di crisi della Società Air Vallée, la localizzazione degli uffici della Società IN.VA. e il tasso di mortalità infantile nella Regione.
Lo stesso Gruppo presenterà cinque interpellanze aventi per oggetto: interventi per garantire il futuro occupazionale dei dipendenti della SET s.r.l., stato dei controlli interni sull'attività dell'Amministrazione regionale, iniziative di tutela degli interessi della Casa da gioco a fronte di situazioni create dai procacciatori di clienti, modifiche dell'itinerario del servizio pubblico di trasporto sulla tratta autostradale Aosta - Milano e realizzazione di una rotonda giratoria sulla strada statale n. 26.
Il Gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste proporrà poi una mozione per il sostegno di una proposta di legge in materia di ripubblicizzazione del servizio idrico.

Sarà presentata, congiuntamente dai gruppi Gauche Valdôtaine-DS e Arcobaleno - Vallée d'Aoste, una mozione sulla risoluzione delle problematiche della presenza di amianto negli immobili industriali della Regione.

Infine, il Consiglio regionale si dovrà esprimere su due risoluzioni, l'una sulla condivisione delle iniziative per la riduzione dei costi della politica (Consiglieri Sandri, Carmela Fontana, Secondina Squarzino, Venturella e Bortot); l'altra sull'impegno a riferire in Commissione consiliare sulla bozza del nuovo disciplinare del Casino de la Vallée ( Consiglieri Secondina Squarzino, Venturella, Sandri, Bortot e Carmela Fontana).