Info Conseil
Comunicato n° 149 del 3 maggio 2007
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 9 e Giovedì 10 maggio prossimi
Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì 9 maggio, con inizio alle ore 9, in adunanza ordinaria, e giovedì 10 maggio, a partire dalle ore 9, in sessione europea e internazionale, con eventuale prosecuzione in seduta notturna per entrambe le giornate.
L'assemblea esaminerà in adunanza ordinaria un ordine del giorno composto di quarantotto oggetti tra i quali: 9 interrogazioni, 12 interpellanze e 6 mozioni.
In occasione della sessione europea e internazionale, l'ordine del giorno prevede la relazione sulle attività svolte ai sensi della legge regionale 16 marzo 2006, n. 8 recante "Disposizioni in materia di attività e relazioni europee e internazionali della Regione autonoma Valle d'Aosta" e la relazione sul disegno di legge n. 164 "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi della Regione autonoma Valle d'Aosta derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee. Attuazione delle direttive 79/409/CEE, concernente la conservazione degli uccelli selvatici, e 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche. Legge comunitaria 2007".
Tra i punti all'esame dell'Assemblea, la proposta di legge d'iniziativa popolare relativa alla realizzazione di un unico e nuovo presidio ospedaliero regionale e il disegno di legge concernente la nuova disciplina dell'Institut Valdôtain de l'artisanat de tradition (IVAT).
Saranno inoltre discussi il disegno di legge concernente le disposizioni per la celebrazione del nono centenario della morte di Sant'Anselmo di Aosta e l'approvazione del programma regionale di previsione dei lavori pubblici per il triennio 2007/2009.
Il Gruppo La Casa delle Libertà proporrà tre interrogazioni in merito a: controlli da parte dell'ARPA delle emissioni inquinanti delle industrie valdostane, studio di fattibilità per l'illuminazione della cinta muraria di Aosta e presunta attività di riciclaggio di denaro presso il Casinò di Saint-Vincent. Sarà, inoltre, presentata un'interpellanza sulla revisione dell'accordo di programma del 1997 con l'Amministrazione comunale di Aosta per l'area Cogne.
Il Gruppo Gauche Valdôtaine-DS proporrà all'attenzione del Consiglio tre interrogazioni inerenti alla situazione dei servizi erogati da Poste Italiane, all'entità del sostegno finanziario dell'Amministrazione regionale alla Tecdis S.p.A. di Châtillon e all'eventuale presenza di logge massoniche in Valle d'Aosta.
Lo stesso Gruppo presenterà tre interpellanze riguardanti gli interventi per il miglioramento della sicurezza stradale nel territorio della Regione, la verifica dell'operatività dell'Ufficio Clienti della Casa da gioco di Saint-Vincent e le risultanze dell'ispezione sul rispetto delle norme vigenti in materia di lavoro.
Il Gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste presenterà tre interrogazioni concernenti il progetto di messa in sicurezza della strada delle Gallie in comune di Donnas, l'attivazione di un tavolo di concertazione tra Governo, Regione Valle d'Aosta e Regione Friuli per le problematiche relative ai generi contingentati in esenzione fiscale e il bilancio del passaggio dei TIR nel Tunnel del Monte Bianco nel 1° trimestre 2007.
Lo stesso Gruppo presenterà sette interpellanze aventi per oggetto: individuazione di locali adeguati per l'archivio storico regionale e potenziamento dell'organico, indizione di gare di appalto per la redazione di frazionamenti, visure catastali e pratiche presso il catasto urbano, interventi per il miglioramento della sicurezza stradale nel territorio della Regione, diniego a funzionari regionali a partecipare ad iniziative pubbliche di carattere divulgativo in materia di fonti energetiche, procedure per il conferimento di incarichi esterni e di collaborazioni coordinate e continuative, piano straordinario per l'occupazione di parte dei dipendenti della Tecdis S.p.A., intenzioni circa la realizzazione di un impianto funiviario Punta Indren/Dente di Bors e progetto di teleriscaldamento nel comune di Aosta.
Sarà presentata, congiuntamente dai gruppi Gauche Valdôtaine-DS e Arcobaleno - Vallée d'Aoste, un'interpellanza sull'attivazione di un asilo nido aziendale dell'Amministrazione regionale.
Il Consiglio prenderà, poi, in esame sei mozioni: iniziative per garantire una piena autonomia per il Tibet (Consiglieri Adriana Viérin, Dina Squarzino, Sandri, Comé, Lavoyer e Lattanzi); interventi per una trasformazione federalista della terza rete della RAI e per incrementare la produzione di programmi in loco (Consiglieri Sandri e Carmela Fontana); impegno a valorizzare il ruolo della Regione nelle scelte gestionali autostradali (Consiglieri Sandri e Carmela Fontana), interventi per superare lo stato di crisi dello stabilimento S.E.T. s.r.l. di Issogne (Consiglieri Bortot, Dina Squarzino e Venturella); impegno a realizzare un progetto di legge sull'edilizia sostenibile (Consiglieri Venturella, Dina Squarzino e Bortot); impegno al sostegno di una proposta di legge in materia di ripubblicizzazione del servizio idrico (Consiglieri Bortot, Dina Squarzino e Venturella).
Tweet
L'assemblea esaminerà in adunanza ordinaria un ordine del giorno composto di quarantotto oggetti tra i quali: 9 interrogazioni, 12 interpellanze e 6 mozioni.
In occasione della sessione europea e internazionale, l'ordine del giorno prevede la relazione sulle attività svolte ai sensi della legge regionale 16 marzo 2006, n. 8 recante "Disposizioni in materia di attività e relazioni europee e internazionali della Regione autonoma Valle d'Aosta" e la relazione sul disegno di legge n. 164 "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi della Regione autonoma Valle d'Aosta derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee. Attuazione delle direttive 79/409/CEE, concernente la conservazione degli uccelli selvatici, e 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche. Legge comunitaria 2007".
Tra i punti all'esame dell'Assemblea, la proposta di legge d'iniziativa popolare relativa alla realizzazione di un unico e nuovo presidio ospedaliero regionale e il disegno di legge concernente la nuova disciplina dell'Institut Valdôtain de l'artisanat de tradition (IVAT).
Saranno inoltre discussi il disegno di legge concernente le disposizioni per la celebrazione del nono centenario della morte di Sant'Anselmo di Aosta e l'approvazione del programma regionale di previsione dei lavori pubblici per il triennio 2007/2009.
Il Gruppo La Casa delle Libertà proporrà tre interrogazioni in merito a: controlli da parte dell'ARPA delle emissioni inquinanti delle industrie valdostane, studio di fattibilità per l'illuminazione della cinta muraria di Aosta e presunta attività di riciclaggio di denaro presso il Casinò di Saint-Vincent. Sarà, inoltre, presentata un'interpellanza sulla revisione dell'accordo di programma del 1997 con l'Amministrazione comunale di Aosta per l'area Cogne.
Il Gruppo Gauche Valdôtaine-DS proporrà all'attenzione del Consiglio tre interrogazioni inerenti alla situazione dei servizi erogati da Poste Italiane, all'entità del sostegno finanziario dell'Amministrazione regionale alla Tecdis S.p.A. di Châtillon e all'eventuale presenza di logge massoniche in Valle d'Aosta.
Lo stesso Gruppo presenterà tre interpellanze riguardanti gli interventi per il miglioramento della sicurezza stradale nel territorio della Regione, la verifica dell'operatività dell'Ufficio Clienti della Casa da gioco di Saint-Vincent e le risultanze dell'ispezione sul rispetto delle norme vigenti in materia di lavoro.
Il Gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste presenterà tre interrogazioni concernenti il progetto di messa in sicurezza della strada delle Gallie in comune di Donnas, l'attivazione di un tavolo di concertazione tra Governo, Regione Valle d'Aosta e Regione Friuli per le problematiche relative ai generi contingentati in esenzione fiscale e il bilancio del passaggio dei TIR nel Tunnel del Monte Bianco nel 1° trimestre 2007.
Lo stesso Gruppo presenterà sette interpellanze aventi per oggetto: individuazione di locali adeguati per l'archivio storico regionale e potenziamento dell'organico, indizione di gare di appalto per la redazione di frazionamenti, visure catastali e pratiche presso il catasto urbano, interventi per il miglioramento della sicurezza stradale nel territorio della Regione, diniego a funzionari regionali a partecipare ad iniziative pubbliche di carattere divulgativo in materia di fonti energetiche, procedure per il conferimento di incarichi esterni e di collaborazioni coordinate e continuative, piano straordinario per l'occupazione di parte dei dipendenti della Tecdis S.p.A., intenzioni circa la realizzazione di un impianto funiviario Punta Indren/Dente di Bors e progetto di teleriscaldamento nel comune di Aosta.
Sarà presentata, congiuntamente dai gruppi Gauche Valdôtaine-DS e Arcobaleno - Vallée d'Aoste, un'interpellanza sull'attivazione di un asilo nido aziendale dell'Amministrazione regionale.
Il Consiglio prenderà, poi, in esame sei mozioni: iniziative per garantire una piena autonomia per il Tibet (Consiglieri Adriana Viérin, Dina Squarzino, Sandri, Comé, Lavoyer e Lattanzi); interventi per una trasformazione federalista della terza rete della RAI e per incrementare la produzione di programmi in loco (Consiglieri Sandri e Carmela Fontana); impegno a valorizzare il ruolo della Regione nelle scelte gestionali autostradali (Consiglieri Sandri e Carmela Fontana), interventi per superare lo stato di crisi dello stabilimento S.E.T. s.r.l. di Issogne (Consiglieri Bortot, Dina Squarzino e Venturella); impegno a realizzare un progetto di legge sull'edilizia sostenibile (Consiglieri Venturella, Dina Squarzino e Bortot); impegno al sostegno di una proposta di legge in materia di ripubblicizzazione del servizio idrico (Consiglieri Bortot, Dina Squarzino e Venturella).