Info Conseil

Comunicato n° 126 del 12 aprile 2007

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Martedì 17 Mercoledì 18 e Giovedì 19 aprile prossimi

Il Consiglio regionale è convocato per martedì 17, con inizio alle ore 15.30, mercoledì 18 e giovedì 19 aprile prossimi, a partire dalle ore 9, e con eventuale prosecuzione in seduta notturna, per esaminare un ordine del giorno composto di quaranta oggetti tra i quali: 10 interrogazioni, 9 interpellanze e 4 mozioni.

Tra i punti all'esame dell'Assemblea, le quattro proposte di legge d'iniziativa popolare relative alle modifiche del sistema elettorale valdostano, la proposta di legge d'iniziativa popolare relativa alla realizzazione di un unico e nuovo presidio ospedaliero regionale, rinviate dallo scorso Consiglio, e il disegno di legge concernente la nuova disciplina dell'Institut Valdôtain de l'artisanat de tradition (IVAT).
Saranno inoltre discusse  le proposte di legge concernenti: disposizioni in materia di forma di governo; ulteriori modificazioni alla legge regionale alla legge regionale 12 gennaio 1993, n. 3 "Norme per l'elezione del Consiglio regionale della Valle d'Aosta", riguardo sia alle norme per l'elezione del Consiglio regionale sia al turno unico proporzionale con premio di maggioranza ed elezione diretta del Presidente della Regione, e disposizioni urgenti per il rinnovo dei Consigli comunali di Arnad, Issime e Valsavarenche. 

Il Gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste proporrà tre interrogazioni: problematiche concernenti le prestazioni sanitarie soggette a quota fissa di euro 10 per ricetta, stato di incuria del tracciato della vecchia teleferica per il trasporto di materiale da Eaux Froides ad Aosta e il programma annuale degli interventi di politiche attive del lavoro per l'anno 2007.

Lo stesso Gruppo presenterà cinque interpellanze aventi per oggetto: problematiche concernenti la privatizzazione del servizio antincendio e soccorso al Traforo del Monte Bianco, incarico di consulenza giuridica ad uno studio legale per la redazione di un parere in ordine al procedimento referendario previsto dalla legge regionale n. 19/2003, situazione di crisi dello stabilimento Rossignol e opportunità offerte ai lavoratori di continuare la produzione, individuazione di locali adeguati per l'archivio storico regionale e potenziamento dell'organico e indizione di gare di appalto per la redazione di frazionamenti, visure catastali e pratiche presso il catasto urbano.

Il Gruppo La Casa delle Libertà presenterà quattro interrogazioni relative alla situazione dei pagamenti dei premi agli allevatori per l'anno 2006 previsti dal Piano di sviluppo rurale, all'interesse dell'Amministrazione regionale per l'acquisto di una struttura immobiliare nelle vicinanze dell'Ospedale regionale, alla pianificazione dell'attività golfistica nella Regione e agli interventi finanziari per la realizzazione di opere di irrigazione agricola previste dal Piano di sviluppo rurale 2006.

Il Gruppo Gauche Valdôtaine-DS proporrà all'attenzione del Consiglio tre interrogazioni inerenti la concentrazione di incarichi all'interno di Finaosta o di altre società sottoposte al controllo della Banca d'Italia, i problemi relativi alla liquidazione della Gestione Straordinaria della Casa da gioco e la situazione degli immobili in uso all'Università della Valle d'Aosta.
Lo stesso Gruppo presenterà tre interpellanze riguardanti l'attivazione presso l'Ospedale Beauregard di foresterie per consentire alle madri che allattano di accudire i figli ricoverati, la diffusione sul digitale valdostano dei segnali delle emittenti radiotelevisive francesi e svizzere e interventi per il miglioramento della sicurezza stradale nel territorio della Regione.

Il Consiglio prenderà, poi, in esame quattro mozioni: iniziative per garantire una piena autonomia per il Tibet (Consiglieri Adriana Viérin, Secondina Squarzino, Sandri, Comé, Lavoyer e Lattanzi); interventi per una trasformazione federalista della terza rete della RAI per incrementare la produzione di programmi in loco (Consiglieri Sandri e Carmela Fontana); impegno a valorizzare il ruolo della Regione nelle scelte gestionali autostradali (Consiglieri Sandri, Carmela Fontana) e interventi per superare lo stato di crisi dello stabilimento S.E.T. s.r.l. di Issogne (Consiglieri Bortot, Secondina Squarzino e Venturella).