Info Conseil
Comunicato n° 92 del 15 marzo 2007
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì 21 e giovedì 22 marzo prossimi, con inizio alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno composto di cinquantadue oggetti tra i quali: 17 interrogazioni, 13 interpellanze e 8 mozioni.
Tra i punti all'esame dell'Assemblea, le quattro proposte di legge d'iniziativa popolare relative alle modifiche del sistema elettorale valdostano rinviate dallo scorso Consiglio.
Il Gruppo La Casa delle Libertà presenterà quattro interrogazioni relative all'entrata in attività della Società Xerox in locali di proprietà regionale, all'affidamento in gestione di strutture finalizzate alla valorizzazione del borgo di Bard, all'attività di valorizzazione della biodiversità nel territorio alpino transfrontaliero e all'incarico di consulenza per il rinnovo del parco dei veicoli circolanti in Valle d'Aosta nell'ambito della legge regionale 30 gennaio 2007, n. 2.
Il gruppo discuterà, inoltre, tre interpellanze inerenti gli obiettivi del protocollo d'intesa tra la Regione e Poste Italiane, gli incarichi di consulenza all'interno dell'Assessorato dell'Istruzione e Cultura e l'entità del fenomeno del bullismo nei giovani e nella scuola valdostana.
Il Gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste proporrà dieci interrogazioni concernenti: affido a un Comitato organizzatore locale di gare sportive nel Comune di Brusson, entrata in funzione della tramvia Cogne-Charemoz-Cerise, pagamenti di tickets sanitari per alcuni interventi post-operatori, consumi di energia elettrica presso le strutture dell'Amministrazione regionale, lavori di ristrutturazione dello stabilimento industriale ex Giovanetto Marmi, servizi speciali di trasporto pubblico in occasione della giornata senz'auto, protocollo d'intesa per la definitiva transizione al digitale terrestre nel territorio valdostano, riduzione dei tempi di attesa per le visite di accertamento o aggravamento di casi di invalidità, criteri di organizzazione della giornata senz'auto del 25 febbraio 2007 nella città di Aosta e affidamento ad una società di capitali della gestione di beni di proprietà regionale.
Lo stesso Gruppo presenterà sette interpellanze aventi per oggetto: ampliamento delle zone per l'esercizio dell'attività dell'Eliski, piani di interventi per società di impianti a fune, installazione di distributori di carburanti a bassa potenzialità inquinante, ritardi nell'ultimazione di interventi programmati presso strutture ospedaliere regionali, applicazione del Protocollo d'Intesa inerente il servizio postale in Valle d'Aosta e criteri di conferimento di incarichi fiduciari in seno all'ARPA.
Il Gruppo Gauche Valdôtaine-DS proporrà all'attenzione del Consiglio tre interrogazioni relative alle sanzioni amministrative e pecuniarie inflitte dal Ministero dell'Economia a componenti di società partecipate dalla Regione, ai criteri di assunzione del personale presso aziende elettriche partecipate dalla Regione e alle procedure per il controllo della sicurezza e della qualità del lavoro presso lo stabilimento Cogne Acciai Speciali S.p.A..
Lo stesso Gruppo presenterà tre interpellanze riguardanti la predisposizione di un piano per l'eliminazione dei veicoli più inquinanti circolanti in Valle d'Aosta, la revisione del Piano di Bacino di Traffico nei comuni della Plaine con particolare attenzione alla messa in sicurezza della strada regionale n. 20 e le prospettive del digitale terrestre in Valle d'Aosta.
Il Consiglio prenderà, poi, in esame otto mozioni: richiesta di dimissioni del Consiglio di Amministrazione della Casinò S.p.A. (Consiglieri Sandri e Carmela Fontana); nomina di un nuovo Consiglio di Amministrazione della Casinò S.p.A. (Consiglieri Bortot, Venturella e Dina Squarzino); impegno ad avviare la privatizzazione della gestione della Casa da gioco di Saint-Vincent (Consiglieri Tibaldi, Frassy e Lattanzi); impegno a verificare la presenza di amianto negli immobili industriali della Regione (Consiglieri Sandri, Carmela Fontana, Bortot, Dina Squarzino e Venturella); iniziative per garantire una piena autonomia per il Tibet (Consiglieri Adriana Viérin, Dina Squarzino, Sandri, Comé, Lavoyer e Lattanzi); interventi per una trasformazione federalista della terza rete della RAI e per incrementare la produzione di programmi in loco (Consiglieri Sandri e Carmela Fontana); attivazione di parcheggio gratuito per svolgenti attività di assistenza a persone degenti nelle strutture ospedaliere (Consiglieri Bortot, Dina Squarzino e Venturella); attivazione di un servizio di video-sorveglianza presso la Casa da gioco di Saint-Vincent (Consiglieri Bortot e Venturella).
Tweet
Tra i punti all'esame dell'Assemblea, le quattro proposte di legge d'iniziativa popolare relative alle modifiche del sistema elettorale valdostano rinviate dallo scorso Consiglio.
Il Gruppo La Casa delle Libertà presenterà quattro interrogazioni relative all'entrata in attività della Società Xerox in locali di proprietà regionale, all'affidamento in gestione di strutture finalizzate alla valorizzazione del borgo di Bard, all'attività di valorizzazione della biodiversità nel territorio alpino transfrontaliero e all'incarico di consulenza per il rinnovo del parco dei veicoli circolanti in Valle d'Aosta nell'ambito della legge regionale 30 gennaio 2007, n. 2.
Il gruppo discuterà, inoltre, tre interpellanze inerenti gli obiettivi del protocollo d'intesa tra la Regione e Poste Italiane, gli incarichi di consulenza all'interno dell'Assessorato dell'Istruzione e Cultura e l'entità del fenomeno del bullismo nei giovani e nella scuola valdostana.
Il Gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste proporrà dieci interrogazioni concernenti: affido a un Comitato organizzatore locale di gare sportive nel Comune di Brusson, entrata in funzione della tramvia Cogne-Charemoz-Cerise, pagamenti di tickets sanitari per alcuni interventi post-operatori, consumi di energia elettrica presso le strutture dell'Amministrazione regionale, lavori di ristrutturazione dello stabilimento industriale ex Giovanetto Marmi, servizi speciali di trasporto pubblico in occasione della giornata senz'auto, protocollo d'intesa per la definitiva transizione al digitale terrestre nel territorio valdostano, riduzione dei tempi di attesa per le visite di accertamento o aggravamento di casi di invalidità, criteri di organizzazione della giornata senz'auto del 25 febbraio 2007 nella città di Aosta e affidamento ad una società di capitali della gestione di beni di proprietà regionale.
Lo stesso Gruppo presenterà sette interpellanze aventi per oggetto: ampliamento delle zone per l'esercizio dell'attività dell'Eliski, piani di interventi per società di impianti a fune, installazione di distributori di carburanti a bassa potenzialità inquinante, ritardi nell'ultimazione di interventi programmati presso strutture ospedaliere regionali, applicazione del Protocollo d'Intesa inerente il servizio postale in Valle d'Aosta e criteri di conferimento di incarichi fiduciari in seno all'ARPA.
Il Gruppo Gauche Valdôtaine-DS proporrà all'attenzione del Consiglio tre interrogazioni relative alle sanzioni amministrative e pecuniarie inflitte dal Ministero dell'Economia a componenti di società partecipate dalla Regione, ai criteri di assunzione del personale presso aziende elettriche partecipate dalla Regione e alle procedure per il controllo della sicurezza e della qualità del lavoro presso lo stabilimento Cogne Acciai Speciali S.p.A..
Lo stesso Gruppo presenterà tre interpellanze riguardanti la predisposizione di un piano per l'eliminazione dei veicoli più inquinanti circolanti in Valle d'Aosta, la revisione del Piano di Bacino di Traffico nei comuni della Plaine con particolare attenzione alla messa in sicurezza della strada regionale n. 20 e le prospettive del digitale terrestre in Valle d'Aosta.
Il Consiglio prenderà, poi, in esame otto mozioni: richiesta di dimissioni del Consiglio di Amministrazione della Casinò S.p.A. (Consiglieri Sandri e Carmela Fontana); nomina di un nuovo Consiglio di Amministrazione della Casinò S.p.A. (Consiglieri Bortot, Venturella e Dina Squarzino); impegno ad avviare la privatizzazione della gestione della Casa da gioco di Saint-Vincent (Consiglieri Tibaldi, Frassy e Lattanzi); impegno a verificare la presenza di amianto negli immobili industriali della Regione (Consiglieri Sandri, Carmela Fontana, Bortot, Dina Squarzino e Venturella); iniziative per garantire una piena autonomia per il Tibet (Consiglieri Adriana Viérin, Dina Squarzino, Sandri, Comé, Lavoyer e Lattanzi); interventi per una trasformazione federalista della terza rete della RAI e per incrementare la produzione di programmi in loco (Consiglieri Sandri e Carmela Fontana); attivazione di parcheggio gratuito per svolgenti attività di assistenza a persone degenti nelle strutture ospedaliere (Consiglieri Bortot, Dina Squarzino e Venturella); attivazione di un servizio di video-sorveglianza presso la Casa da gioco di Saint-Vincent (Consiglieri Bortot e Venturella).