Info Conseil

Comunicato n° 31 del 31 gennaio 2007

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 7 e Giovedì 8 febbraio prossimi

Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì 7 e giovedì 8 febbraio prossimi, con inizio alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno composto di trentotto oggetti tra i quali: 9 interrogazioni, 11 interpellanze, 3 proposte di legge, due mozioni e 4 risoluzioni.

Tra i punti all'esame dell'Assemblea, saranno posti in discussione il parere sullo schema di decreto legislativo recante norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste in materia di catasto, l'approvazione del programma di attività per il 2007 della Consulta regionale per la condizione femminile e il rinnovo del Comitato Regionale per le Comunicazioni (Co.Re.Com.).

Il Gruppo La Casa delle Libertà presenterà tre interrogazioni relative all'avvio dello sportello unico per le attività produttive, all'incarico ad una agenzia francese per attività di sensibilizzazione della stampa francofona in materia di Turismo e agli interventi per rilanciare la vocazione congressuale del Grand Hôtel Billia.
Il gruppo discuterà, inoltre, due interpellanze inerenti il rinnovo del Consiglio di Amministrazione della Finaosta S.p.A. e il ricorso a collaborazioni esterne presso l'Assessorato delle attività produttive.
I Consiglieri de La Casa delle Libertà presenteranno, poi, in aula la proposta di legge n. 132 relativa a: "Disciplina delle cause di ineleggibilità e di incompatibilità con la carica e le funzioni di consigliere regionale, ai sensi dell'articolo 15, secondo comma, dello Statuto speciale" (relatore il Consigliere Dario Frassy).

Il Gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste proporrà cinque interrogazioni concernenti: convenzione tra la Regione Valle d'Aosta e la Fondazione "Montagna sicura", realizzazione di una strada forestale nel Comune di Pollein, modalità di conteggio degli introiti presso la Casa da gioco di Saint-Vincent, rapporti intercorrenti tra i neo consiglieri di amministrazione e la Finaosta S.p.A. e rapporti tra l'Amministrazione regionale e la Società Valeco S.p.A..
Lo stesso Gruppo presenterà sei interpellanze aventi per oggetto: intendimenti della Regione in ordine al recepimento delle norme in materia di ticket sanitari contenute nella Legge Finanziaria, interventi in materia di formazione professionale, realizzazione di un percorso di golf a sei buche in Comune di Quart, interventi finanziari per aziende funiviarie, ampliamento delle zone per l'esercizio dell'attività dell'Eliski e realizzazione di un impianto di depurazione delle acque reflue nella Valdigne.
I Consiglieri dell'Arcobaleno presenteranno anche la proposta di legge n. 142 recante "Ulteriori modificazioni alle leggi regionali 21 agosto 1995, n. 33 (Norme sulle indennità spettanti ai membri del Consiglio e della Giunta e sulla previdenza dei consiglieri regionali), e 8 settembre 1999, n. 28 (Interventi per il contenimento della spesa in materia di previdenza dei consiglieri regionali. Costituzione dell'Istituto dell'assegno vitalizio. Modificazioni alla legge regionale 21 agosto 1995, n. 33 (Norme sulle indennità spettanti ai membri del Consiglio e della Giunta e sulla previdenza dei consiglieri regionali))" (relatore la Consigliera Dina Squarzino).

Il Gruppo Gauche Valdôtaine-DS proporrà all'attenzione del Consiglio due interrogazioni relative agli incentivi in materia di promozione dell'uso razionale dell'energia e all'evoluzione del numero di incarichi dirigenziali affidati a personale estraneo all'Amministrazione regionale.
Lo stesso Gruppo presenterà tre interpellanze riguardanti l'utilizzo dell'Inva come società al totale servizio degli Enti pubblici, le iniziative per consentire alla Regione di regolare l'accesso alle prestazioni sanitarie sulla base delle proprie esigenze e la disciplina dell'attribuzione di incarichi a professionisti per importi inferiori alla soglia comunitaria.
I Consiglieri Gauche Valdôtaine-Ds presenteranno al Consiglio la proposta di legge n. 127 relativa a "Modificazione alla legge regionale 27 febbraio 1998, n. 7 (Ripartizione e distribuzione dei contingenti di carburanti e lubrificanti in esenzione fiscale)" (relatore il Consigliere Giovanni Sandri).

Il Consiglio prenderà, poi, in esame due mozioni, presentate l'una dal Consigliere Giovanni Sandri, tesa ad impegnare la Giunta regionale a relazionare nelle competenti commissioni sull'attività di comunicazione e l'altra dal Gruppo "Arcobaleno - Vallée d'Aoste" per definire i criteri di erogazione dei contributi nel settore socio-assistenziale.

Infine, il Consiglio discuterà quattro risoluzioni: una proposta dai Consiglieri Sandri, Carmela Fontana, Dina Squarzino, Bortot e Venturella relativa all'integrazione del Nucleo di valutazione delle strutture ospedaliere; una presentata dai Consiglieri Caveri, Vicquéry, Lattanzi, Lavoyer, Lanièce, Sandri, Dina Squarzino relativa all'"Engagement de la communauté valdôtaine et des institutions pour une participation plus responsable à la construction du projet européen"; una proposta dai Consiglieri Bortot, Dina Squarzino, Venturella, Ferraris, Fiou, Carmela Fontana e Sandri relativa alla promozione di nuove politiche di trasporto collettivo ed uso pubblico di un'area di parcheggio a Pont-Suaz ed infine una proposta dai Consiglieri Venturella, Bortot, Sandri e Carmela Fontana sul ritiro della delibera di nomina dei componenti del Consiglio di amministrazione di Finaosta.