Info Conseil
Comunicato n° 27 del 24 gennaio 2007
DISEGNO DI LEGGE SULLA QUALITA' DELL'ARIA
Il Consiglio regionale ha approvato (26 voti favorevoli e 2 astenuti, i Consiglieri dell'Arcobaleno Vallée d'Aoste) il disegno di legge sulle "Disposizioni in materia di tutela dall'inquinamento atmosferico ed approvazione del Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell'aria per gli anni 2007/2015".
Nella relazione, il Consigliere Fedele Borre, Presidente della III Commissione permanente, ha affermato che "la proposta in oggetto ha come obiettivo il miglioramento della qualità dell'aria, la salvaguardia dell'ambiente, ponendo più attenzione alla qualità della vita. Alla Regione compete l'elaborazione, la verifica e l'aggiornamento del Piano regionale per: il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell'aria; il coordinamento delle misure d'emergenza in caso di episodi acuti di inquinamento atmosferico; la definizione delle procedure delle autorizzazioni per le emissioni in atmosfera rilasciate nel rispetto degli obiettivi del Piano."
"Il Piano ha una durata di nove anni ed è sottoposto a monitoraggio periodico e a verifica triennale."
Nella discussione generale è intervenuto il Consigliere Ugo Venturella (Arcobaleno Vallée d'Aoste) per il quale "il provvedimento ha degli input interessanti, ma in alcune sue parti è poco incisivo, in particolare in quella che riguarda la zonizzazione che non tiene conto della realtà."
Tweet
Nella relazione, il Consigliere Fedele Borre, Presidente della III Commissione permanente, ha affermato che "la proposta in oggetto ha come obiettivo il miglioramento della qualità dell'aria, la salvaguardia dell'ambiente, ponendo più attenzione alla qualità della vita. Alla Regione compete l'elaborazione, la verifica e l'aggiornamento del Piano regionale per: il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell'aria; il coordinamento delle misure d'emergenza in caso di episodi acuti di inquinamento atmosferico; la definizione delle procedure delle autorizzazioni per le emissioni in atmosfera rilasciate nel rispetto degli obiettivi del Piano."
"Il Piano ha una durata di nove anni ed è sottoposto a monitoraggio periodico e a verifica triennale."
Nella discussione generale è intervenuto il Consigliere Ugo Venturella (Arcobaleno Vallée d'Aoste) per il quale "il provvedimento ha degli input interessanti, ma in alcune sue parti è poco incisivo, in particolare in quella che riguarda la zonizzazione che non tiene conto della realtà."