Info Conseil

Comunicato n° 404 del 21 dicembre 2006

DISCUSSIONE SULLE MOZIONI

Adunanza del Consiglio regionale

Il Consiglio ha preso in esame le mozioni iscritte all'ordine del giorno.

La mozione presentata dai Consiglieri Sandri e Carmela Fontana sulle "facilitazioni tariffarie per il trasporto di studenti delle scuole medie inferiori e superiori della Regione" è stata ritirata dopo gli impegni presi dall'Assessore ai Trasporti, Ennio Pastoret, di portare il tema all'attenzione della Commissione.  
Il testo impegnava la Giunta regionale a "prevedere facilitazioni tariffarie per il trasporto per alunni e studenti delle scuole medie inferiori e superiori almeno pari a quelle degli studenti universitari, già a partire dal prossimo anno solare e quindi con gli opportuni adattamenti del bilancio regionale attualmente all'esame delle commissioni."

La mozione presentata dai Consiglieri della Casa delle Libertà sull'accessibilità alla piattaforma informatica per le procedure in materia di apprendistato è stata ritirata.
La mozione intendeva impegnare "la Giunta regionale a rendere accessibile entro 30 giorni anche ai software cosiddetti open source la piattaforma informatica inerente le procedure obbligatorie in materia di apprendistato e a prevedere per ogni futura gestione telematica di servizi attivati dall'Amministrazione regionale l'uso di protocolli di comunicazione compatibili ai "sistemi non proprietari"".

Successivamente, un'altra mozione della Casa della Libertà riguardante la revoca della deliberazione di Giunta n. 1753/06 concernente l'assegnazione di carburante in esenzione fiscale è stata respinta con 3 voti favorevoli, 21 contrari e 6 astenuti (Arcobaleno Vallée d'Aoste, Gauche Valdôtaine-DS).
Nel testo dell'iniziativa, "Ritenuto che: La deliberazione n. 1753/06 adottata dalla Giunta sia inefficace a contrastare il preoccupante inquinamento da polveri sottili; Tale atto amministrativo sia illegittimo, poiché adottato in violazione delle competenze spettanti alla Giunta in base alle previsioni della L.R. 7/98 che individuando i beneficiari delle assegnazioni non consente all'Organo esecutivo di operare deroghe o modifiche degli stessi; il Consiglio regionale della Valle d'Aosta Impegna
la Giunta regionale a ritirare la deliberazione n. 1753/06 e a rispettare le competenze consiliari in materia
."