Info Conseil

Comunicato n° 376 del 23 novembre 2006

APPROVATO DISEGNO DI LEGGE SU DEFINIZIONE RAPPORTI FINANZIARI E VARIAZIONE DI BILANCIO

Il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge riguardante la "Definizione di rapporti finanziari. Variazione al bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 2006 e a quello pluriennale per il triennio 2006/2008".

La normativa è stata approvata con 25 voti favorevoli, 3 astenuti (La Casa delle Libertà) 3 contrari (Arcobaleno Vallée d'Aoste).

Nel disegno di legge sono previste le risorse per far fronte a interventi finanziari, che sono state recuperate da una maggiore entrata conseguente alla verifica dei trasferimenti a titolo di compartecipazioni sugli esercizi finanziari passati. L'intervento ha, quindi, carattere eccezionale.

"In particolare, ha detto il relatore Elio Stacchetti, a fronte di entrate pari a 47 milioni di euro, sono previsti: 11.050.000 di euro per la definizione dei rapporti patrimoniali e finanziari con l'istituto dell'assegno vitalizio; 14.100.000 di euro come anticipo di fondi all'Agea - Agenzia per le erogazioni in Agricoltura - per porre rimedio all'insufficiente disponibilità finanziaria dell'organismo nazionale; 7.000.000 di euro per le spese per la regolarizzazione dei rapporti patrimoniali e finanziari con la Gestione straordinaria della Casa da gioco di Saint-Vincent; 7.500.000 di euro per l'attuazione del disciplinare regolante i rapporti tra la Casino S.p.A. e la regione (spese correnti); 7.000.000 di euro per il trasferimento ai fondi di rotazione Finaosta e 350.000 euro nella quota di partecipazione regionale al Fondo regionale per l'abitazione."

Per il Consigliere Massimo Lattanzi (La Casa delle Libertà) "per quanto riguarda la destinazione dei fondi, se concordiamo con quelli destinati all'agricoltura, non possiamo dire lo stesso con l'articolo 3 che servirà per coprire le perdite della Gestione straordinaria della Casa da gioco. Cogliamo l'occasione per ribadire la necessità di arrivare a una gestione privata della Casa da gioco per evitare anche in futuro di intervenire per ripianare debiti."

Il Vicepresidente del Consiglio André Lanièce (Stella Alpina) ha voluto sottolineare in particolare "l'importanza dell'articolo due che prevede l'anticipo di fondi all'Agea. Grazie ai fondi, circa 3000 aziende agricole valdostane non dovranno attendere tempi lunghissimi per poter ricevere i fondi europei e statali che l'Agea avrebbe dovuto erogare entro la fine dell'anno. Alla Stella Alpina piace precisare che la concretezza di interventi come questi è la riprova della capacità di dare una risposta reale, con  i fatti, ai problemi della nostra comunità. Sostenere l'agricoltura di montagna significa sostenere tutto un sistema di vita e di produzione tradizionale, una vera e propria civilisation la cui sussistenza è legata alla certezza delle risorse sulle quali basare la propria sopravvivenza e il proprio sviluppo."

La Consigliera Dina Squarzino (Arcobaleno Vallée d'Aoste) ha detto che "È un bene aver recuperato le risorse per il periodo 1998-2003, però ci chiediamo cosa succederà dal 2004 in avanti. Per quanto riguarda i fondi, sull'articolo uno, che riguarda l'assegno vitalizio, non era necessario intervenire adesso. Si sottraggono tutti questi milioni di euro ad altre esigenze che ne avrebbero avuto bisogno. Per questo motivo voteremo contro il disegno di legge."

Giovanni Sandri (Gauche Valdôtaine-DS) "È un provvedimento importante, soprattutto per le anticipazioni all'agricoltura. Difendere i nostri agricoltori vuol dire difendere il nostro territorio e la qualità. Sul problema del vitalizio, abbiamo presentato una proposta di legge che vuole apportare dei correttivi."

I lavori del Consiglio si sono conclusi. L'Assemblea regionale è convocata lunedì 4 pomeriggio, martedì 5, mercoledì 6, giovedì 7 e venerdì 8 dicembre prossimi.