Info Conseil

Comunicato n° 371 del 22 novembre 2006

INTERROGAZIONE SUI CRITERI DI ASSEGNAZIONE DI CARBURANTE IN ESENZIONE FISCALE

Il Consigliere Sandri (Gauche Valdôtaine-DS) ha chiesto, con un'interrogazione, notizie sulla revisione dei criteri di assegnazione di carburante in esenzione fiscale.

Il testo dell'interrogazione ricorda la mozione approvata dal Consiglio regionale il 21 settembre 2006 in merito alla revisione delle scelte effettuate nell'estate scorsa riguardo alla distribuzione di buoni carburante, ed in particolare sull'attuazione di un tavolo di confronto, a livello di commissione consiliare, prima della fine dell'anno, in modo da istituire già a partire dal 2007 "gli aiuti necessari per agevolare la sostituzione, la riconversione e la rottamazione in tempi definiti dei veicoli più inquinanti".

Il Consigliere Sandri ha sottolineato che è stata inviata dall'Assessorato alle Attività produttive e Politiche del lavoro una lettera a tutti i proprietari di automobili che erano titolari di veicoli pre-Euro 1, chiedendo la conferma di tale dato attraverso la presentazione della carta di circolazione, della "Carte Vallée" e della patente di guida. "Tale procedura ha una valenza nettamente burocratica in contrasto con il dettato e con lo spirito della Legge Bassanini sulla semplificazione dei procedimenti amministrativi, in quanto tali dati sono disponibili presso altre amministrazioni pubbliche."

Nella risposta, l'Assessore alle Attività produttive Leonardo La Torre ha affermato che "Quando si introducono dei cambiamenti, la difficoltà è quella di far comprendere il senso di tali cambiamenti ai cittadini. In particolare, la richiesta di informazioni inoltrata dal servizio competente  per individuare la relativa classe ambientale di appartenenza,  è stata rispettosa del principio della trasparenza amministrativa ed è comunque prevista dalla stessa normativa in materia."
"La deliberazione di definizione dei criteri di assegnazione dei carburanti in esenzione fiscale per il 2007 - ha proseguito La Torre - sarà sottoposta all'esame della Giunta nel corso del mese di dicembre prossimo."
"Per quanto riguarda gli strumenti che l'Amministrazione regionale dovrebbe mettere a disposizione secondo l'interpellanza, la Regione non è l'ente competente per il rilascio di dichiarazioni o informazioni concernenti le omologazioni degli autoveicoli. Il lavoro di chiarimento sta proseguendo e sarà completato entro fine anno, anche grazie alla collaborazione degli utenti."

Per Sandri, "dalle informazioni che abbiamo la Valle d'Aosta non è la sola in Europa che ha questi problemi. Sicuramente non siamo noi valdostani a creare problemi. Vorremmo sapere a che punto è la questione con l'Unione Europea."
"La politica della Regione è confusa su questa tematica. La mozione approvata deve essere seguita dalla Giunta. Su queste problematiche la Giunta dovrebbe rispettare maggiormente il Consiglio e le sue funzioni."