Info Conseil

Comunicato n° 360 del 15 novembre 2006

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 22 e Giovedì 23 novembre prossimi

Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì 22 e giovedì 23 novembre prossimi con inizio alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno composto di trentotto oggetti di cui 13 interrogazioni, 11 interpellanze, 5 progetti di legge, 3 mozioni e 2 risoluzioni.
Tra i punti all'ordine del giorno inoltre, l'approvazione del nuovo Statuto della Finaosta S.P.A. e il disegno di legge sugli interventi della Regione Autonoma Valle d'Aosta a sostegno della previdenza complementare e integrativa e di iniziative di natura assistenziale.

Il Gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste proporrà sette interrogazioni concernenti l'acquisto di una struttura immobiliare da adibire a centro per l'impiego, l'attivazione di un nuovo canale per la comunicazione istituzionale dell'Amministrazione regionale, la cessione al Comune di Aosta del parcheggio sotterraneo di Via Carrel, l'organizzazione dei primi interventi antincendio e di soccorso nel tunnel del Monte Bianco, le indagini di mercato preliminari all'attivazione di nuovi rapporti commerciali ed imprenditoriali, l'applicazione della legge regionale 28 aprile 1998 n. 17 per il contenimento dell'inquinamento luminoso e le integrazioni del Fondo di rotazione per imprese e consorzi industriali.
Lo stesso Gruppo presenterà cinque interpellanze aventi per oggetto: autorizzazione ad una Onlus del servizio per disabili presso la comunità protetta di Montjovet, degrado e scarsa manutenzione delle stazioni ferroviarie della Regione, presenza in Valle d'Aosta del lavoro nero, iniziative assunte per contrastare l'abuso di alcool nel corso dello svolgimento di sagre paesane e utilizzo dell'elicottero per un trasferimento in Valle d'Aosta.

Il Gruppo La Casa delle Libertà presenterà tre interrogazioni sull'eventuale gestione del Grand Hôtel Billia da parte del Gruppo Atahotels, sui corsi gratuiti per il conseguimento del patentino per la guida dei ciclomotori e sulla riduzione dell'indennità degli amministratori degli Enti locali della Valle d'Aosta.
Il gruppo discuterà inoltre tre interpellanze concernenti la formulazione delle lettere di comunicazione dell'erogazione di contributi regionali per gli affitti, la flessione delle presenze turistiche nella stagione invernale 2005/2006 e i problemi relativi all'attivazione del tempo mensa nel plesso scolastico di Antey Saint-André.
Ancora, il Gruppo La Casa delle Libertà proporrà due mozioni sull'accessibilità alla piattaforma informatica per le procedure in materia di apprendistato e sulla revoca della deliberazione di Giunta n. 1753/06 concernente l'assegnazione di carburante in esenzione fiscale.

Il Gruppo DS Gauche Valdôtaine proporrà all'attenzione del Consiglio tre interrogazioni inerenti l'attivazione di strategie regionali da parte della Segreteria generale dell'Amministrazione, la revisione dei criteri di assegnazione di carburante in esenzione fiscale e l'entità del fenomeno del lavoro nero nella Regione.
Lo stesso Gruppo presenterà tre interpellanze sulle eventuali procedure di revisione del Piano di bacino di traffico, sulla situazione di criticità nei servizi consultoriali della Regione e sulle politiche di sviluppo e di rafforzamento a livello europeo dell'Università della Valle d'Aosta.
I Consiglieri DS Gauche Valdôtaine proporranno poi una mozione sulle facilitazioni tariffarie per il trasporto di studenti delle scuole medie inferiori e superiori della Regione.

Infine, il Consiglio prenderà in esame due risoluzioni, una proposta dai Consiglieri Secondina Squarzino, Sandri, Bortot, Fiou, Venturella, Ferraris e Carmela Fontana sull'individuazione di soluzioni adeguate ed efficaci alla drammatica situazione delle aziende "Industrie Plastiche" e "Ex Balzano" e una presentata dai Consiglieri Sandri, Carmela Fontana, Secondina Squarzino, Bortot e Venturella relativa all'integrazione del Nucleo di valutazione delle strutture ospedaliere.