Info Conseil

Comunicato n° 343 del 2 novembre 2006

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 8 e giovedì 9 novembre prossimi

E' convocato per mercoledì 8 e giovedì 9 novembre prossimi il Consiglio regionale, con un ordine del giorno composto di 41 oggetti, tra cui 14 interrogazioni, 14 interpellanze, 5 mozioni e 1 risoluzione.

L'Assemblea sarà chiamata a esprimersi anche sul Bilancio di previsione del Consiglio regionale per l'anno 2007 e su due progetti di legge relativi l'uno al trasporto di merci su strada e rispetto della salute, della sicurezza e dell'ambiente e l'altro alla classificazione,gestione,manutenzione,controllo e tutela delle strade regionali.

Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo consiliare Arcobaleno Vallée d'Aoste ha iscritto 8 interrogazioni relative a: lavori di manutenzione straordinaria dell'impianto di depurazione delle acque reflue sito in località Prae nel Comune di Brusson, realizzazione di una strada poderale nel Comune di Ayas, tenuta dei libri genealogici e dei registri anagrafici degli animali, realizzazione di un asilo nido aziendale per dipendenti dell'Amministrazione regionale, criteri adottati per la realizzazione delle rotonde giratorie nella viabilità regionale, rapporti di collaborazione tra la Regione e la RFI in merito alla gestione della tratta ferroviaria Aosta-Torino, incarichi per lo studio di fattibilità relativo all'ammodernamento delle strutture ospedaliere in un unico presidio e infine lavori di riordino e miglioramento fondiario nell'alta valle di Saint-Barthélemy.
Lo stesso gruppo discuterà 7 interpellanze riguardanti: realizzazione di impianti sciistici in alcuni comuni della Regione, realizzazione di un impianto di depurazione delle acque reflue nella Valdigne, utilizzazione delle risorse finanziarie assegnate alla Regione per le aree depresse, adozione del piano predisposto dall'Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, esistenza di casi di errori umani nelle strutture ospedaliere della Regione, modalità di riduzione delle tariffe elettriche praticate e accesso ai contenuti delle deliberazioni della Giunta regionale tramite il sito web della Regione.
Il gruppo consigliare ha inoltre presentato due mozioni relative alla previsione del divieto di caccia in prossimità di centri di interesse turistico e all'incremento delle risorse finanziarie per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione.

Il gruppo de La Casa delle Libertà presenterà tre interrogazioni concernenti: problemi concernenti i carburanti in esenzione fiscale, donazione alla Regione di una scultura dell'artista Stephen Cox, procedure per l'assegnazione delle concessioni di sei aziende funzionali alla valorizzazione del borgo e del forte di Bard.
Le quattro interpellanze, invece, riguardano gli intendimenti in ordine alla tematica dell'assunzione di cittadini extracomunitari presso gli Enti pubblici, l'esclusione dall'assegnazione di carburante dei veicoli appartenenti alla classe ambientale pre euro 1, l'affidamento di importanti incarichi ad un professionista valdostano e le risultanze di uno studio sull'acquisizione delle miniere di Cogne.
Lo stesso gruppo ha presentato inoltre una mozione relativa al disegno di legge statale in materia di concessione della cittadinanza agli extracomunitari.

Il gruppo Gauche Valdôtaine-DS ha iscritto tre interrogazioni relative a: disparità di risorse finanziarie per l'acquisto di materiale di consumo nelle scuole della Regione, composizione e attività del nucleo di valutazione per l'ammodernamento delle strutture ospedaliere in un unico presidio e tempistica per l'aggiornamento del piano delle attività estrattive.
Le tre interpellanze presentate riguardano: il livello di attuazione in Valle d'Aosta del Servizio Idrico Integrato, la valutazione del reale ritorno promozionale delle spedizioni alpinistiche extra europee finanziate dalla Regione e i provvedimenti per superare la gestione commissariale della Fondazione turistica.
Ancora il gruppo consigliare ha presentato due mozioni riguardanti la determinazione dei compensi degli amministratori di società partecipate dalla Regione e il coinvolgimento delle Regioni nelle procedure di formazione degli atti normativi europei.

Infine, i Consiglieri Dina Squarzino, Sandri, Bortot, Fiou, Venturella, Ferraris e Carmela Fontana proporranno una risoluzione in merito all'individuazione di soluzioni adeguate ed efficaci alla drammatica situazione delle aziende "Industrie Plastiche" e "Ex Balzano".