Info Conseil

Comunicato n° 334 del 26 ottobre 2006

DISCUSSIONE MOZIONI

Per quanto riguarda le mozioni, il Consigliere Alessandro Bortot (Arcobaleno Vallée d'Aoste) ha discusso quella presentata dal proprio gruppo e relativa alla revoca di un incarico per la ristrutturazione e razionalizzazione dell'atrio e degli uffici della Presidenza della Regione.

Il Consigliere Bortot, nella presentazione dell'iniziativa, ha sottolineato che "vengono dati incarichi agli amici per migliorare la rappresentatività degli uffici regionali. Non c'è alcuna necessità di impegnare 48.000 euro per questo studio di fattibilità. In questo momento non è il caso di buttare del denaro per queste consulenze."

Per il Presidente della Regione, Luciano Caveri, "Nella mozione trovo che ci sia un po' di demagogia. La mozione non merita di essere esaminata nel merito. L'intenzione è quella di organizzare al meglio gli spazi esistenti. Non ci saranno sprechi, ma solo la possibilità di avere una logistica e fruibilità degli uffici della Presidenza della Regione che sia degna di questo nome."

La mozione è stata quindi respinta con voti 19 contrari, 3 favorevoli, 6 astenuti (Gauche Valdôtaine-DS e La Casa delle Libertà).

Successivamente, è stata affrontata la mozione iscritta dal gruppo della Casa delle Libertà, riguardante l'impiego degli utili della "Compagnia Valdostana delle Acque". La mozione vuole impegnare "la Giunta regionale a portare alla conoscenza e all'esame del Consiglio regionale, entro il 31 dicembre 2006, un piano di utilizzo dettagliato delle risorse".

Nell'illustrare la mozione, il Consigliere Enrico Tibaldi ha sottolineato che "al 31 dicembre 2005 le riserve accumulate dalla CVA ammontano a 200 milioni di euro. Vengono sommati profitti, ma in termini di benefici per i valdostani non si è ancora visto nulla. Dal 1° luglio 2007 ci sarà la liberalizzazione del mercato e allora vediamo se la nuova gestione penserà a un intervento per favorire le famiglie valdostane. Vorremmo capire quale è la strategia di fondo nell'impiego delle risorse di questa società per azioni."

Nella risposta, l'Assessore alle Partecipazioni regionali, Aurelio Marguerettaz, ha voluto precisare che "Per quanto riguarda la mozione, credo che le premesse si possano condividere e che nel suo insieme l'iniziativa sia propositiva. La società produce degli utili che vengono determinati in sede di predisposizione di bilancio. La mia proposta è quella di impegnare i vari organi, affinché una volta predisposto il bilancio, lo stesso venga presentato nella Commissione consiliare competente per una presentazione generale della destinazione degli utili. In questo modo l'assemblea della società potrà poi avere una visione più ampia prima di destinare le somme di denaro."

Dopo una sosta dei lavori, il Consiglio ha approvato all'unanimità la mozione emendata nella parte impegnativa.

La nuova parte deliberativa è così modificata:
"La Giunta regionale a portare, ogni esercizio, all'esame della Commissione consiliare competente il bilancio della C.V.A. SpA dopo la sua approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione e prima dell'approvazione da parte dell'Assemblea, al fine di poter analizzare i flussi economici finanziari e le politiche di investimento, nonché le ipotesi di destinazione degli utili."