Info Conseil
Comunicato n° 322 del 18 ottobre 2006
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 25 e giovedì 26 ottobre prossimi
E' convocato per mercoledì 25 e giovedì 26 ottobre prossimi il Consiglio regionale, con un ordine del giorno composto di 38 oggetti, tra cui 15 interrogazioni, 10 interpellanze e 7 mozioni.
L'Assemblea sarà chiamata, inoltre, a esprimersi anche sui disegni di legge n° 113 "Nuova disciplina del servizio farmaceutico. Abrogazione della Legge 2 aprile 1986 n ° 13" e n° 114 concernente "Disposizioni in materia di parchi faunistici" .
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo consiliare Arcobaleno Vallée d'Aoste ha iscritto 8 interrogazioni relative a: utilizzo delle nuove sale operatorie dell'Ospedale di Viale Ginevra; situazione dei lavori di ricostruzione del canale irriguo "Ru Cerves" nel Comune di Cogne; utilizzo di ore docenti per l'assistenza alla mensa degli alunni della scuola elementare di Antey Saint-André; interruzione delle trattative concernenti il progetto di rilancio delle Terme di Saint-Vincent; accertamento dei requisiti per l'esercizio della caccia in Valle d'Aosta; verifica del rispetto delle regole presso la Casa da gioco di Saint-Vincent; funzionamento di un impianto di incenerimento di carcasse di animali presso la discarica di Brissogne ed infine costruzione di uno stabilimento per la produzione di mangimi nel comune di Saint-Marcel.
Lo stesso gruppo discuterà 4 interpellanze riguardanti: problematiche concernenti la gestione del part time per i dipendenti regionali nell'anno 2006; congruità degli stanziamenti del Fondo di sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione; previsione di una fermata dei Treni Intercity ed Eurocity nella stazione di Chivasso e i compensi al liquidatore della Gestione straordinaria del Casinò di Saint-Vincent.
Il gruppo consigliare ha inoltre presentato 3 mozioni relative all'Indagine sui meccanismi di controllo della regolarità dell'attività della Casa da gioco di Saint Vincent, alla revoca di un incarico per la ristrutturazione e razionalizzazione dell'atrio e degli uffici della Presidenza della Regione e per concludere sulla previsione del divieto di caccia in prossimità di centri di interesse turistico.
Il gruppo de La Casa delle Libertà presenterà le interrogazioni concernenti: interventi tecnici per la riqualificazione della linea ferroviaria Aosta-Torino; l'accertamento dei requisiti di sicurezza sanitaria degli edifici scolastici; i tempi di applicazione della legge disciplinante l'esercizio dell'attività di somministrazione di bevande e alimenti ed infine sullo studio per la costituzione di un soggetto giuridico privato per la commercializzazione dei prodotti artigianali.
Lo stesso gruppo ha presentato inoltre 3 interpellanze: problemi conseguenti al recente blitz antiriciclaggio presso la Casa da Gioco; appalto di lavori di manutenzione programmata di edifici scolastici e attivazione del tempo mensa nel plesso scolastico di Antey-Saint-André.
Sono inoltre state presentate dalla Casa delle libertà 3 mozioni riguardanti: l'Impiego degli utili della "Compagnia Valdostana delle Acque", l'approvazione del Regolamento per il controllo dell'attività della Casa da gioco di Saint-Vincent e la predisposizione di una nuova normativa per agevolazioni tariffarie per studenti universitari in materia di trasporti.
Il gruppo Gauche Valdôtaine-DS ha iscritto 3 interrogazioni relative a: misure di prevenzione del degrado naturalistico nella zona morenica di Gressan; riduzione dell'orario di apertura al pubblico dell'ambulatorio di radiologia di Donnas e prevenzione di attività illecite presso la Casa da gioco di Saint-Vincent.
Le interpellanze riguardano: interventi per il rilancio del Traforo del Gran San Bernardo; revisione dei criteri di concessione ai dipendenti regionali del lavoro part-time, ed infine il progetto per la messa in sicurezza e la modernizzazione del servizio trasporto per studenti.
Ancora il gruppo consigliare ha presentato una mozione riguardante l'estensione a tutti gli studenti universitari, indipendentemente dall'età, dei benefici in materia di trasporti.
Tweet
L'Assemblea sarà chiamata, inoltre, a esprimersi anche sui disegni di legge n° 113 "Nuova disciplina del servizio farmaceutico. Abrogazione della Legge 2 aprile 1986 n ° 13" e n° 114 concernente "Disposizioni in materia di parchi faunistici" .
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo consiliare Arcobaleno Vallée d'Aoste ha iscritto 8 interrogazioni relative a: utilizzo delle nuove sale operatorie dell'Ospedale di Viale Ginevra; situazione dei lavori di ricostruzione del canale irriguo "Ru Cerves" nel Comune di Cogne; utilizzo di ore docenti per l'assistenza alla mensa degli alunni della scuola elementare di Antey Saint-André; interruzione delle trattative concernenti il progetto di rilancio delle Terme di Saint-Vincent; accertamento dei requisiti per l'esercizio della caccia in Valle d'Aosta; verifica del rispetto delle regole presso la Casa da gioco di Saint-Vincent; funzionamento di un impianto di incenerimento di carcasse di animali presso la discarica di Brissogne ed infine costruzione di uno stabilimento per la produzione di mangimi nel comune di Saint-Marcel.
Lo stesso gruppo discuterà 4 interpellanze riguardanti: problematiche concernenti la gestione del part time per i dipendenti regionali nell'anno 2006; congruità degli stanziamenti del Fondo di sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione; previsione di una fermata dei Treni Intercity ed Eurocity nella stazione di Chivasso e i compensi al liquidatore della Gestione straordinaria del Casinò di Saint-Vincent.
Il gruppo consigliare ha inoltre presentato 3 mozioni relative all'Indagine sui meccanismi di controllo della regolarità dell'attività della Casa da gioco di Saint Vincent, alla revoca di un incarico per la ristrutturazione e razionalizzazione dell'atrio e degli uffici della Presidenza della Regione e per concludere sulla previsione del divieto di caccia in prossimità di centri di interesse turistico.
Il gruppo de La Casa delle Libertà presenterà le interrogazioni concernenti: interventi tecnici per la riqualificazione della linea ferroviaria Aosta-Torino; l'accertamento dei requisiti di sicurezza sanitaria degli edifici scolastici; i tempi di applicazione della legge disciplinante l'esercizio dell'attività di somministrazione di bevande e alimenti ed infine sullo studio per la costituzione di un soggetto giuridico privato per la commercializzazione dei prodotti artigianali.
Lo stesso gruppo ha presentato inoltre 3 interpellanze: problemi conseguenti al recente blitz antiriciclaggio presso la Casa da Gioco; appalto di lavori di manutenzione programmata di edifici scolastici e attivazione del tempo mensa nel plesso scolastico di Antey-Saint-André.
Sono inoltre state presentate dalla Casa delle libertà 3 mozioni riguardanti: l'Impiego degli utili della "Compagnia Valdostana delle Acque", l'approvazione del Regolamento per il controllo dell'attività della Casa da gioco di Saint-Vincent e la predisposizione di una nuova normativa per agevolazioni tariffarie per studenti universitari in materia di trasporti.
Il gruppo Gauche Valdôtaine-DS ha iscritto 3 interrogazioni relative a: misure di prevenzione del degrado naturalistico nella zona morenica di Gressan; riduzione dell'orario di apertura al pubblico dell'ambulatorio di radiologia di Donnas e prevenzione di attività illecite presso la Casa da gioco di Saint-Vincent.
Le interpellanze riguardano: interventi per il rilancio del Traforo del Gran San Bernardo; revisione dei criteri di concessione ai dipendenti regionali del lavoro part-time, ed infine il progetto per la messa in sicurezza e la modernizzazione del servizio trasporto per studenti.
Ancora il gruppo consigliare ha presentato una mozione riguardante l'estensione a tutti gli studenti universitari, indipendentemente dall'età, dei benefici in materia di trasporti.