Info Conseil
Comunicato n° 307 del 5 ottobre 2006
INTERPELLANZA SUI CONTROLLI DEI MEZZI PESANTI NEL TUNNEL DEL MONTE BIANCO
Adunanza del Consiglio regionale
Il tema dei transiti attraverso il Traforo del Monte Bianco è stato affrontato da un'interpellanza del Consigliere Ugo Venturella, dell'Arcobaleno Vallée d'Aoste, che ha voluto conoscere l'intensificazione dei controlli dei mezzi pesanti nel Tunnel del Monte Bianco.
Nel presentare l'iniziativa, il Consigliere Venturella si è detto fortemente preoccupato "perché i transiti continuano ad aumentare. Il limite è stato stabilito dal Consiglio regionale e quindi siamo noi a dover intervenire. Nel primo semestre 2006, siamo arrivati a quasi 1900 mezzi pesanti al giorno. Il tetto stabilito dal Consiglio è stato ampiamente superato: l'incremento è del 62 per cento. Il controllo, poi, all'area di Quart, da parte della Polizia stradale, è inferiore al 3 per cento dei transiti totali."
Il Presidente della Regione, Luciano Caveri, ha replicato che "nei primi otto mesi del 2006 sono stati 401 mila circa i mezzi pesanti transitati nel Traforo, per una media giornaliera di 1652. Rispetto allo stesso periodo del 2005 (gennaio-agosto) c'è stato un aumento del 2,60 per cento, pari a 10.181 Tir in più. È vero, quindi, che c'è un aumento, ma le cifre dicono anche che c'è un 20 per cento di riduzione di passaggi rispetto al 1998. L'incremento è dovuto a un insieme di fattori che hanno di fatto spostato il transito nel Tunnel del Monte Bianco".
"Per quanto riguarda i controlli, bisogna dire che ormai la larghissima maggioranza dei Tir in transito risponde alle norme europee più recenti. E comunque, i controlli effettuati dalla Polizia stradale a Quart sono stati 297 a luglio e 349 in agosto, per un totale di 2725 controlli nel 2006. La Commissione intergovernativa ha riaffermato l'efficacia dell'insieme delle disposizioni applicate in materia di sicurezza della circolazione e di protezione dell'ambiente. Posso garantire che l'attività delle forze dell'ordine è molto importante e intensa, tanto che siamo gli unici nell'arco alpino, a intervenire in maniera così tempestiva ed efficace.
Infine, il Geie ha comunicato che nei prossimi giorni partirà ufficialmente la sperimentazione del dispositivo di controllo dell'interdistanza. Al termine della stessa, che durerà circa 6 mesi, il Ministero potrà procedere all'omologazione del sistema."
Il Consigliere interpellante, Venturella, ha precisato che "I dati smentiscono il Presidente. Contestiamo il traffico delle merci attraverso la gomma. Riteniamo che sia insostenibile la modalità di trasporto e non il trasporto in sé. Di fronte a questa situazione di aumento dei transiti, bisogna confrontarsi e il disegno di legge in preparazione contiene buone indicazioni, ma deve essere rivisto, corretto e reso più forte."
Tweet
Nel presentare l'iniziativa, il Consigliere Venturella si è detto fortemente preoccupato "perché i transiti continuano ad aumentare. Il limite è stato stabilito dal Consiglio regionale e quindi siamo noi a dover intervenire. Nel primo semestre 2006, siamo arrivati a quasi 1900 mezzi pesanti al giorno. Il tetto stabilito dal Consiglio è stato ampiamente superato: l'incremento è del 62 per cento. Il controllo, poi, all'area di Quart, da parte della Polizia stradale, è inferiore al 3 per cento dei transiti totali."
Il Presidente della Regione, Luciano Caveri, ha replicato che "nei primi otto mesi del 2006 sono stati 401 mila circa i mezzi pesanti transitati nel Traforo, per una media giornaliera di 1652. Rispetto allo stesso periodo del 2005 (gennaio-agosto) c'è stato un aumento del 2,60 per cento, pari a 10.181 Tir in più. È vero, quindi, che c'è un aumento, ma le cifre dicono anche che c'è un 20 per cento di riduzione di passaggi rispetto al 1998. L'incremento è dovuto a un insieme di fattori che hanno di fatto spostato il transito nel Tunnel del Monte Bianco".
"Per quanto riguarda i controlli, bisogna dire che ormai la larghissima maggioranza dei Tir in transito risponde alle norme europee più recenti. E comunque, i controlli effettuati dalla Polizia stradale a Quart sono stati 297 a luglio e 349 in agosto, per un totale di 2725 controlli nel 2006. La Commissione intergovernativa ha riaffermato l'efficacia dell'insieme delle disposizioni applicate in materia di sicurezza della circolazione e di protezione dell'ambiente. Posso garantire che l'attività delle forze dell'ordine è molto importante e intensa, tanto che siamo gli unici nell'arco alpino, a intervenire in maniera così tempestiva ed efficace.
Infine, il Geie ha comunicato che nei prossimi giorni partirà ufficialmente la sperimentazione del dispositivo di controllo dell'interdistanza. Al termine della stessa, che durerà circa 6 mesi, il Ministero potrà procedere all'omologazione del sistema."
Il Consigliere interpellante, Venturella, ha precisato che "I dati smentiscono il Presidente. Contestiamo il traffico delle merci attraverso la gomma. Riteniamo che sia insostenibile la modalità di trasporto e non il trasporto in sé. Di fronte a questa situazione di aumento dei transiti, bisogna confrontarsi e il disegno di legge in preparazione contiene buone indicazioni, ma deve essere rivisto, corretto e reso più forte."