Info Conseil
Comunicato n° 304 del 28 settembre 2006
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
E' convocato per giovedì 05 e venerdì 06 ottobre prossimi il consiglio regionale, con un ordine del giorno composto di 42 oggetti, tra cui 15 interrogazioni, 12 interpellanze, 7 mozioni e 3 risoluzioni.
L'Assemblea sarà chiamata a esprimersi anche su una variazione al bilancio proposte dall'assessorato al Bilancio, programmazione e partecipazioni regionali, sulle modificazioni alla L.R. n° 11/98 in materia di urbanistica e pianificazione territoriale e sulla proposta di legge dei DS gauche valdotaine relativa a disposizioni in materia di forma di governo.
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo consiliare Arcobaleno Vallée d'Aoste ha iscritto 8 interrogazioni relative a: validità e costi delle rotonde "alla francese" realizzate nei comuni di Châtillon e Montjovet, all'incarico per uno studio di fattibilità per la creazione del polo universitario valdostano, ai centri di controllo per specie di ungulati previsti dal Piano Faunistico-Venatorio, al conferimento di incarichi dirigenziali di cui alla L.R. 31/2005, ai problemi concernenti la bonifica dell'area ex Cogne e zone limitrofe, alla nomina del Coordinatore di Educazione fisica per le scuole della Valle d'Aosta, sulla salubrità dell'acqua potabile nel territorio del Comune di Brissogne ed infine sulla realizzazione di una pista forestale in Comune di Valpelline.
Lo stesso gruppo discuterà 9 interpellanze riguardanti: l'intensificazione dei controlli dei mezzi pesanti nel Tunnel del Monte Bianco, la presenza di giornali di area francofona nella Rassegna stampa del Governo regionale, i livelli di preparazione degli studenti delle scuole valdostane, le problematiche relative alla bonifica sanitaria del bestiame, l'istituzione di zone speciali per la conservazione di volatili, alle problematiche concernenti la diffusione del fenomeno della prostituzione in alcuni comuni della media valle, alla realizzazione di un bacino per l'innevamento programmato in comune di Gressoney-Saint-Jean, alle problematiche concernenti un itinerario turistico ed un alpeggio nella zona del Monte Bianco, ed infine ai criteri di valutazione delle manifestazioni del Casinò finanziate come "grandi eventi".
Il gruppo consigliare ha inoltre presentato due mozioni relative alla verifica della funzionalità della destinazione di immobili di proprietà dell'ARER e alla valutazione in termini di benefici sulle attività agro-silvo-pastorali delle strade poderali e forestali.
Il gruppo de La Casa delle Libertà presenterà le interrogazioni concernenti: le ripercussioni sulla Casa da gioco di Saint-Vincent a seguito dell'entrata in vigore del decreto Bersani-Visco, i criteri di assegnazione dei contributi in conto capitale alle piccole e medie imprese e l'istituzione di corsi di sartoria. L'interpellanza, invece, riguarda l' articolazione delle strutture regionali che si occupano di questioni europee. Lo stesso gruppo ha presentato inoltre tre mozioni relative a: problematiche concernenti i flussi di immigrati nella nostra Regione, all'estensione della fruibilità degli stagionali individuali all'intero nucleo familiare e all'impiego degli utili della "Compagnia Valdostana delle Acque". E' inoltre stata presentata una risoluzione relativa alla solidarietà al Santo Padre in relazione agli attacchi per le sue affermazioni sul rapporto tra religione e fede.
Il gruppo Gauche Valdôtaine-DS ha iscritto tre interrogazioni relative a : ricorso alla libera professione medica a "progetto" nelle strutture sanitarie,alle carenze nella conoscenza di materie scientifiche nella scuola valdostana e agli interventi per garantire la disponibilità su tutto il territorio della Regione delle tecnologie informatiche. Le interpellanze presentate riguardano: i problemi concernenti la gestione della Fondazione per la formazione professionale turistica e le modifiche delle procedure di proposta e di concessione alle onorificenze di cui alla L.R. n. 6/2006. Ancora il gruppo consigliare ha presentato due mozioni riguardanti il ristabilimento di una correttezza democratica di utilizzo del mezzo televisivo pubblico e la valorizzazione del comprensorio del Nivolet.
Assieme al gruppo Arcobaleno vallée d'aoste i Ds gauche valdotaine hanno presentato una risoluzione relativa alle Iniziative miranti a far conoscere e dialogare tra loro rappresentanti delle diverse religioni presenti in Valle d'Aosta
Anche il gruppo consigliare della Stella Alpina presenterà una risoluzione concernente la solidarietà al Sommo Pontefice vittima di aggressione culturale da parte dei settori più intransigenti del mondo islamico.
Tweet
L'Assemblea sarà chiamata a esprimersi anche su una variazione al bilancio proposte dall'assessorato al Bilancio, programmazione e partecipazioni regionali, sulle modificazioni alla L.R. n° 11/98 in materia di urbanistica e pianificazione territoriale e sulla proposta di legge dei DS gauche valdotaine relativa a disposizioni in materia di forma di governo.
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo consiliare Arcobaleno Vallée d'Aoste ha iscritto 8 interrogazioni relative a: validità e costi delle rotonde "alla francese" realizzate nei comuni di Châtillon e Montjovet, all'incarico per uno studio di fattibilità per la creazione del polo universitario valdostano, ai centri di controllo per specie di ungulati previsti dal Piano Faunistico-Venatorio, al conferimento di incarichi dirigenziali di cui alla L.R. 31/2005, ai problemi concernenti la bonifica dell'area ex Cogne e zone limitrofe, alla nomina del Coordinatore di Educazione fisica per le scuole della Valle d'Aosta, sulla salubrità dell'acqua potabile nel territorio del Comune di Brissogne ed infine sulla realizzazione di una pista forestale in Comune di Valpelline.
Lo stesso gruppo discuterà 9 interpellanze riguardanti: l'intensificazione dei controlli dei mezzi pesanti nel Tunnel del Monte Bianco, la presenza di giornali di area francofona nella Rassegna stampa del Governo regionale, i livelli di preparazione degli studenti delle scuole valdostane, le problematiche relative alla bonifica sanitaria del bestiame, l'istituzione di zone speciali per la conservazione di volatili, alle problematiche concernenti la diffusione del fenomeno della prostituzione in alcuni comuni della media valle, alla realizzazione di un bacino per l'innevamento programmato in comune di Gressoney-Saint-Jean, alle problematiche concernenti un itinerario turistico ed un alpeggio nella zona del Monte Bianco, ed infine ai criteri di valutazione delle manifestazioni del Casinò finanziate come "grandi eventi".
Il gruppo consigliare ha inoltre presentato due mozioni relative alla verifica della funzionalità della destinazione di immobili di proprietà dell'ARER e alla valutazione in termini di benefici sulle attività agro-silvo-pastorali delle strade poderali e forestali.
Il gruppo de La Casa delle Libertà presenterà le interrogazioni concernenti: le ripercussioni sulla Casa da gioco di Saint-Vincent a seguito dell'entrata in vigore del decreto Bersani-Visco, i criteri di assegnazione dei contributi in conto capitale alle piccole e medie imprese e l'istituzione di corsi di sartoria. L'interpellanza, invece, riguarda l' articolazione delle strutture regionali che si occupano di questioni europee. Lo stesso gruppo ha presentato inoltre tre mozioni relative a: problematiche concernenti i flussi di immigrati nella nostra Regione, all'estensione della fruibilità degli stagionali individuali all'intero nucleo familiare e all'impiego degli utili della "Compagnia Valdostana delle Acque". E' inoltre stata presentata una risoluzione relativa alla solidarietà al Santo Padre in relazione agli attacchi per le sue affermazioni sul rapporto tra religione e fede.
Il gruppo Gauche Valdôtaine-DS ha iscritto tre interrogazioni relative a : ricorso alla libera professione medica a "progetto" nelle strutture sanitarie,alle carenze nella conoscenza di materie scientifiche nella scuola valdostana e agli interventi per garantire la disponibilità su tutto il territorio della Regione delle tecnologie informatiche. Le interpellanze presentate riguardano: i problemi concernenti la gestione della Fondazione per la formazione professionale turistica e le modifiche delle procedure di proposta e di concessione alle onorificenze di cui alla L.R. n. 6/2006. Ancora il gruppo consigliare ha presentato due mozioni riguardanti il ristabilimento di una correttezza democratica di utilizzo del mezzo televisivo pubblico e la valorizzazione del comprensorio del Nivolet.
Assieme al gruppo Arcobaleno vallée d'aoste i Ds gauche valdotaine hanno presentato una risoluzione relativa alle Iniziative miranti a far conoscere e dialogare tra loro rappresentanti delle diverse religioni presenti in Valle d'Aosta
Anche il gruppo consigliare della Stella Alpina presenterà una risoluzione concernente la solidarietà al Sommo Pontefice vittima di aggressione culturale da parte dei settori più intransigenti del mondo islamico.