Info Conseil

Comunicato n° 268 dell'8 maggio 2025

Interrogazione sul raggiungimento degli obiettivi di Cva

 

Con un'interrogazione trattata nella seduta consiliare dell'8 maggio 2025, il gruppo Forza Italia ha chiesto conto del raggiungimento degli obiettivi di potenza installata negli impianti eolici e fotovoltaici da parte della Compagnia valdostana delle acque.

«Nel 2023, dopo l'acquisizione della società Sr investimenti Srl, Cva dichiarava che l'operazione avrebbe consentito di raggiungere, a fine 2024, 514 Mw di potenza installata eolica e fotovoltaica - ha ricordato il Capogruppo Pierluigi Marquis -. Al 30 aprile 2024 (come rilevato dal bilancio di esercizio 2023) risultavano attivi 57 impianti per 243 Mw di altre fonti energetiche rinnovabili. L'obiettivo annunciato è stato raggiunto? In caso contrario, quali sono le ragioni, quanti e quali impianti non sono stati completati e quando ne è prevista la conclusione? Vorremmo anche conoscere l’obiettivo al 31 dicembre 2025 da perseguire di potenza installata in altre fonti da energia rinnovabile e se si ritengono i risultati pari alle attese

Riferendo quanto riportato da Cva, il Presidente della Regione, Renzo Testolin, ha premesso che «dal febbraio 2023 sono intercorsi vari mutamenti dello scenario normativo e regolatorio (Dl Agricoltura, Dm Aree Idonee, la moratoria della Regione Sardegna e la sua successiva legge regionale) che hanno rallentato l’operatività del settore, anche considerato che rispetto ad alcune norme sono tuttora pendenti ricorsi in vari sedi giurisdizionali. Inoltre, il ritardo cronico dei distributori nella realizzazione delle opere di connessione ha generato ulteriori rallentamenti. La potenza installata e operativa al 31 dicembre 2024 risultava pari a complessivi 307,9 Mw, oltre a 22,5 Mw di potenza installata in fase di connessione. Cva ha effettuato vari aggiornamenti del proprio Piano strategico, finalizzati a recepire gli scostamenti temporali rimodulando la potenza installata attesa in ciascun anno di piano con l’obiettivo di garantire il raggiungimento di un Gigawatt di impianti eolici e fotovoltaici operativi al 2028. Nel corso del 2025 è previsto l’incremento di 137 Mw di nuova capacità installata. Rispetto alla situazione al 31 dicembre 2024, nel primo trimestre 2025 sono entrati in esercizio 4,4 Mw di nuovi impianti da fonte solare; 89,2 Mw sono in fase di costruzione (22,5 Mw di impianti da fonte solare dovrebbero completarsi entro il primo semestre di quest'anno e 48,5 Mw sono in fase di costruzione avanzata); 43,4 Mw sono in fase di perfezionamento del contratto di costruzione e stanno avviando i lavori. Inoltre, ad oggi, il gruppo detiene progetti già autorizzati per oltre 335 Mw che stanno completando le attività di pre-cantierizzazione e vi sono ulteriori progetti per circa 110 Mw che hanno già superato positivamente i vari iter autorizzativi e per i quali si attende solo il provvedimento finale. Cva ritiene quindi che i risultati ottenuti siano apprezzabili e che gli obiettivi fissati nel proprio Piano strategico siano certamente conseguibili, ferme restando le incognite sulle effettive tempistiche di entrata in esercizio, dipendenti da fattori esterni e non governabili dall’azienda

«Noi abbiamo chiesto al Governo regionale e non a Cva se è soddisfatto dell'operato della Compagnia - ha premesso il Capogruppo Marquis -. Dal gennaio 2023 a novembre 2024 abbiamo rilevato una serie di contraddizioni tra le dichiarazioni fatte dalla Società e quelle del Governo regionale in Aula che richiedono dei chiarimenti. A gennaio 2023 l'Assessore Caveri riferiva che l'obiettivo della Società era il raggiungimento di 441 Mw entro il 2026, ma a febbraio la Società dichiarava che, a fine 2023, avrebbe raggiunto i 514 Mw: ben 73 Mw in più rispetto al target fissato per il 2026. Nel bilancio 2023, approvato a giugno 2024, veniva evidenziato che la potenza installata era di 243 Mw (271 Mw in meno rispetto ai 514 dichiarati in precedenza), mentre a novembre 2024 la Società comunicava a mezzo stampa che erano in esercizio 231 Mw. Non sono differenze di poco conto e non si riesce a comprendere l’incoerenza di dati su un così breve periodo. Al momento i 340 milioni spesi per acquistare 42 Mw di impianti oltre che 2240 Mw di progetti hanno dato luogo ad una realizzazione di impianti operativi molto inferiore alle aspettative dichiarate nei piani.» 

LT