Info Conseil

Comunicato n° 266 dell'8 maggio 2025

Interpellanza sull'assunzione di nuovi infermieri

 

L'assunzione di personale infermieristico è stata oggetto di dibattito d'Aula con un'interpellanza illustrata nella seduta consiliare dell'8 maggio 2025 dal gruppo Forza Italia.

Ricordando la carenza di personale sanitario che interessa il sistema regionale, il Vicecapogruppo Mauro Baccega ha evidenziato che «almeno dieci infermieri si sono laureati lo scorso mese di ottobre così come vi sono numerose richieste di collaborazione di infermieri in libera professione ad oggi giacenti negli uffici dell'Azienda Usl. Vorremmo quindi sapere dove sono stati collocati i dieci nuovi infermieri; quanti sono i contratti di libera professione ancora giacenti negli uffici dell’Ausl e per quale motivo non sono stati sottoscritti; se il Governo intende attivarsi affinché questo personale venga assunto al più presto, anche in previsione del periodo di vacanze.»

L'Assessore alla sanità, Carlo Marzi, ha evidenziato che «per poter assumere i laureati nel più breve tempo possibile, il Servizio infermieristico (Sitra) dell'Ausl ha richiesto all’Ordine delle professioni infermieristiche della Valle d’Aosta di indire un’assemblea straordinaria per la loro iscrizione, che è requisito indispensabile per l’assunzione dei 10 infermieri che si sono laureati a ottobre scorso. Nelle more dello svolgimento della procedura concorsuale che è già programmata per il 2025, l’Azienda Usl ha specificato che 4 infermieri sono stati assunti il 29 novembre scorso con contratto di somministrazione, 6 infermieri hanno optato per una collaborazione in regime di libera professione.»

L'Assessore ha quindi riferito che «il 7 marzo il Sitra ha assunto 9 infermieri in libera professione destinati al Dipartimento dell'emergenza. Tra il 26 febbraio e il 26 marzo 2025, il Sitra ha ricevuto 59 curricula e ha contattato tutti i candidati per definire i dettagli necessari alla loro contrattualizzazione. Di questi, 6 sono risultati irreperibili ad oggi, 2 hanno richiesto di essere ricontattati in quanto già assunti presso altre realtà, 33 infermieri hanno dichiarato di essere disponibili all’assunzione solo se assegnati presso i servizi di emergenza del Dipartimento emergenza, rianimazione e anestesia (Dera), 18 hanno dichiarato la disponibilità per sedi differenti dal Dera. Delle 51 candidature disponibili al reclutamento, solo 16 infermieri intendono garantire un monte ore mensile corrispondente al tempo pieno. I restanti 35 candidati dichiarano una disponibilità oraria parziale che in alcuni casi corrisponde a sole 20 ore/mese (circa 3 turni/mese). Tenuto conto del fabbisogno aziendale, si è condiviso con i responsabili infermieristici di Dipartimento, di partire con chi ha dichiarato di garantire il massimo monte ore mensile possibile (150h/mese). Successivamente e progressivamente, con l’obiettivo di colmare le carenze d’organico, si proseguirà assumendo in ordine decrescente sulla base della disponibilità garantita sul monte ore mensile. Il 18 aprile si è proceduto a richiedere l'assunzione di 14 operativi (comprensivi di 3 laureati valdostani) e il 6 maggio di ulteriori 4 risorse. Siamo soddisfatti di quanto sta avvenendo ma auspichiamo per il futuro un miglioramento nell'incontro tra la disponibilità dei candidati e il pragmatismo e la solerzia aziendale.»

 Il Vicecapogruppo Baccega si è detto lieto che ci sia stato «un movimento che sta dando delle risposte, forse sollecitato dalla nostra interpellanza che giace dal 4 aprile in Consiglio e tenuto conto che l'avviso pubblico per la manifestazione di interesse per l'affidamento dell'incarico in regime di libera professione è del 27 novembre 2024. Chiediamo un po' più di azione per ottenere risultati concreti.»

SC