Info Conseil

Comunicato n° 257 del 7 maggio 2025

Question time sull'attivazione di un gruppo di lavoro sull'epilessia

 

L'attivazione di un gruppo di lavoro per persone con l'epilessia è stata oggetto di un'interrogazione a risposta immediata presentata dal gruppo Lega Vallée d'Aoste nella seduta consiliare del 7 maggio 2025.

«A seguito del rifiuto di inserimento di un minore affetto da epilessia in alcuni centri estivi - ha evidenziato il Capogruppo Andrea Manfrin -, l'Associazione italiana contro l'epilessia Valle d'Aosta ha avanzato una proposta formale alla Regione chiedendo la costituzione di un gruppo di lavoro dedicato all'avvio di un percorso per le persone con epilessia che prevede un Piano diagnostico terapeutico assistenziale e inclusivo. Come è stata valutata questa istanza dal Governo regionale?»

L'Assessore alla sanità, Carlo Marzi, ha sottolineato che «il dialogo con la sede regionale dell’Aice è attivo sin dalla sua costituzione. Fin dall’inizio è stata data adeguata attenzione a questa nuova realtà, aderendo già il 10 febbraio scorso alla Giornata internazionale dell’epilessia con l’illuminazione simbolica in viola del Castello di Aymavilles, in collaborazione con l’Assessorato del collega Guichardaz. Il 23 aprile si è tenuto un incontro con il Presidente di Aice Valle d’Aosta, alla presenza dei dirigenti del Dipartimento e dei clinici dell’Azienda Usl. In quell’occasione sono stati affrontati i principali problemi segnalati dall’associazione, come lo stigma sociale e le limitazioni che le persone affette da epilessia subiscono nella vita quotidiana. È stato quindi concordato di avviare un percorso dedicato all’epilessia in Valle d’Aosta, tramite l’istituzione di un tavolo di lavoro specifico che includerà, oltre all’Assessorato alla sanità, l’Ausl e gli altri Assessorati che sono coinvolti, per quanto di competenza, nella scuola, nel lavoro, nello sport, nel tempo libero, negli ambiti di vita e nelle situazioni in cui emergono difficoltà e limitazioni nei confronti delle persone che soffrono di epilessia. Come abbiamo insieme concordato, Aice ha formalizzato la proposta di istituire questo gruppo di lavoro il 28 aprile, e la Regione ha confermato l’intenzione di dare seguito all’iniziativa, con risultati oggettivamente apprezzati, per diverse patologie e condizioni di disabilità. L’obiettivo è garantire pari opportunità di accesso ai servizi e alle risorse del territorio, mettendo sempre la persona al centro delle politiche regionali.»

Il Capogruppo Manfrin si è detto «lieto di apprendere che è stato preso in carico il caso del bambino che vi abbiamo rappresentato e che sono state accolte le richieste di Aice. L'attivazione di percorsi virtuosi permetterà di rendere sempre più inclusivo il nostro territorio per tutte le persone che sono affette da questo tipo di patologia

LT