Info Conseil
Comunicato n° 280 del 13 settembre 2006
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 20 e giovedì 21 settembre prossimi
La prima adunanza del Consiglio regionale, dopo la pausa estiva, è stata convocata per mercoledì 20 e giovedì 21 settembre prossimi, con un ordine del giorno composto di 39 oggetti, tra cui 10 interrogazioni, 11 interpellanze, 12 mozioni.
L’Assemblea sarà chiamata a esprimersi anche sul bilancio al 31 dicembre 2005 del Casinò de la Vallée - Gestione straordinaria ora in liquidazione a norma dell'art. 8 della l.r. 21/12/1993, n. 88 e successive modificazioni e a modificare la composizione delle Commissioni consiliari.
Per quanto riguarda l’attività ispettiva, il gruppo consiliare Arcobaleno Vallée d’Aoste ha iscritto le interrogazioni relative a: Situazione di criticità all'inizio dell'anno scolastico; Erogazioni di contributi regionali alla Cogne Acciai Speciali per lo smaltimento delle scorie di acciaieria; Criteri di valutazione delle esibizioni dei cori operanti nella Regione; Ricorso a professionalità esterne per valutazione interventi di risparmio energetico in strutture immobiliari.
Lo stesso gruppo discuterà le interpellanze riguardanti: l’Intensificazione dei controlli dei mezzi pesanti nel Tunnel del Monte Bianco; le valutazioni da parte dei Comuni circa l'organizzazione del servizio idrico integrato; la presenza di giornali di area francofona nella Rassegna stampa del Governo regionale; gli interventi per la tutela del reddito dei lavoratori oltre il periodo della Cassa integrazione e i requisiti per il conferimento di posti gratuiti e semigratuiti presso collegi regionali.
Il gruppo de La Casa delle Libertà presenterà le interrogazioni concernenti: Iniziative per la salvaguardia dell'Autonomia finanziaria della Regione; futuro dello stabilimento termale Fons Salutis di Saint-Vincent e ruolo del Grand Hôtel Billia nella gestione della Casa da Gioco. Le interpellanze, invece, sono: Superamento delle carenze di palestre ad uso scolastico; Ridefinizione delle modalità di organizzazione del servizio idrico integrato e Giudizio sull'operatività della Camera di Commercio.
Il gruppo Gauche Valdôtaine-DS ha iscritto le seguenti interrogazioni: Provvedimenti per promuovere la cultura della sicurezza stradale; Situazione dei lavoratori esposti all'inalazione delle polveri di amianto; Condanna della Casinò S.p.A. al risarcimento dell'ex responsabile del personale per illegittimo licenziamento. Le interpellanze sono: Iniziative per contrastare il disagio occupazionale nella Regione e Rispetto delle norme vigenti in materia di scelta degli amministratori delle società partecipate.
La Stella Alpina presenterà un’interpellanza relativa alla Situazione di criticità nel comparto industriale della Valle d'Aosta.
Per quanto concerne le mozioni, l’Arcobaleno Vallée d’Aoste ne discuterà tre e precisamente: Impegno a ridurre le emissioni nell'atmosfera di gas inquinanti mediante la promozione dell'uso del metano e Richiesta di dimissioni di un componente la Commissione paritetica.
Il gruppo Gauche Valdôtaine-DS, ne ha iscritte 5: Rispetto del divieto di fumo negli uffici dell'Amministrazione regionale; Ristabilimento di una correttezza democratica di utilizzo del mezzo televisivo pubblico; Impegno a predisporre una relazione sullo stato di avanzamento dei lavori di realizzazione della ferrovia Charemoz/Cogne e un sommario "business plan"; Assunzione di un provvedimento legislativo per il sostegno di iniziative artigianali finalizzate all'attività specifica della categoria e Interventi per favorire il rinnovo del parco automezzi della Valle d'Aosta.
Sono tre le mozioni della Stella Alpina: Proroga del termine utile per la presentazione delle domande di mutuo per la prima abitazione; Modifica della deliberazione di Giunta concernente l'applicazione della legge regionale per lo sviluppo delle imprese industriali ed artigiane e Sospensione momentanea dei provvedimenti restrittivi dell'erogazione di benzina per auto non catalizzate.
Infine, La Casa delle Libertà presenterà l’iniziativa relativa all’”Autorizzazione a Finaosta S.p.A. a deliberare lo storno di fondi della C.V.A. a favore del bilancio regionale”, mentre il Consigliere Emilio Rini discuterà sull’”Impegno per ridurre la presenza di automezzi maggiormente inquinanti”.
Tweet
L’Assemblea sarà chiamata a esprimersi anche sul bilancio al 31 dicembre 2005 del Casinò de la Vallée - Gestione straordinaria ora in liquidazione a norma dell'art. 8 della l.r. 21/12/1993, n. 88 e successive modificazioni e a modificare la composizione delle Commissioni consiliari.
Per quanto riguarda l’attività ispettiva, il gruppo consiliare Arcobaleno Vallée d’Aoste ha iscritto le interrogazioni relative a: Situazione di criticità all'inizio dell'anno scolastico; Erogazioni di contributi regionali alla Cogne Acciai Speciali per lo smaltimento delle scorie di acciaieria; Criteri di valutazione delle esibizioni dei cori operanti nella Regione; Ricorso a professionalità esterne per valutazione interventi di risparmio energetico in strutture immobiliari.
Lo stesso gruppo discuterà le interpellanze riguardanti: l’Intensificazione dei controlli dei mezzi pesanti nel Tunnel del Monte Bianco; le valutazioni da parte dei Comuni circa l'organizzazione del servizio idrico integrato; la presenza di giornali di area francofona nella Rassegna stampa del Governo regionale; gli interventi per la tutela del reddito dei lavoratori oltre il periodo della Cassa integrazione e i requisiti per il conferimento di posti gratuiti e semigratuiti presso collegi regionali.
Il gruppo de La Casa delle Libertà presenterà le interrogazioni concernenti: Iniziative per la salvaguardia dell'Autonomia finanziaria della Regione; futuro dello stabilimento termale Fons Salutis di Saint-Vincent e ruolo del Grand Hôtel Billia nella gestione della Casa da Gioco. Le interpellanze, invece, sono: Superamento delle carenze di palestre ad uso scolastico; Ridefinizione delle modalità di organizzazione del servizio idrico integrato e Giudizio sull'operatività della Camera di Commercio.
Il gruppo Gauche Valdôtaine-DS ha iscritto le seguenti interrogazioni: Provvedimenti per promuovere la cultura della sicurezza stradale; Situazione dei lavoratori esposti all'inalazione delle polveri di amianto; Condanna della Casinò S.p.A. al risarcimento dell'ex responsabile del personale per illegittimo licenziamento. Le interpellanze sono: Iniziative per contrastare il disagio occupazionale nella Regione e Rispetto delle norme vigenti in materia di scelta degli amministratori delle società partecipate.
La Stella Alpina presenterà un’interpellanza relativa alla Situazione di criticità nel comparto industriale della Valle d'Aosta.
Per quanto concerne le mozioni, l’Arcobaleno Vallée d’Aoste ne discuterà tre e precisamente: Impegno a ridurre le emissioni nell'atmosfera di gas inquinanti mediante la promozione dell'uso del metano e Richiesta di dimissioni di un componente la Commissione paritetica.
Il gruppo Gauche Valdôtaine-DS, ne ha iscritte 5: Rispetto del divieto di fumo negli uffici dell'Amministrazione regionale; Ristabilimento di una correttezza democratica di utilizzo del mezzo televisivo pubblico; Impegno a predisporre una relazione sullo stato di avanzamento dei lavori di realizzazione della ferrovia Charemoz/Cogne e un sommario "business plan"; Assunzione di un provvedimento legislativo per il sostegno di iniziative artigianali finalizzate all'attività specifica della categoria e Interventi per favorire il rinnovo del parco automezzi della Valle d'Aosta.
Sono tre le mozioni della Stella Alpina: Proroga del termine utile per la presentazione delle domande di mutuo per la prima abitazione; Modifica della deliberazione di Giunta concernente l'applicazione della legge regionale per lo sviluppo delle imprese industriali ed artigiane e Sospensione momentanea dei provvedimenti restrittivi dell'erogazione di benzina per auto non catalizzate.
Infine, La Casa delle Libertà presenterà l’iniziativa relativa all’”Autorizzazione a Finaosta S.p.A. a deliberare lo storno di fondi della C.V.A. a favore del bilancio regionale”, mentre il Consigliere Emilio Rini discuterà sull’”Impegno per ridurre la presenza di automezzi maggiormente inquinanti”.