Info Conseil

Comunicato n° 243 del 30 aprile 2025

Il Consiglio è convocato in sessione europea e ordinaria mercoledì 7 e giovedì 8 maggio

 

Il Consiglio Valle è convocato mercoledì 7 e giovedì 8 maggio 2025, a partire dalle ore 9.30, in sessione europea e internazionale e, a seguire, in riunione ordinaria.

L'Assemblea aprirà i lavori in sessione europea e internazionale con la relazione sulle attività svolte dalla Regione nel 2024 per l'attuazione delle politiche promosse dall'Unione europea e in materia di rapporti internazionali.

L'adunanza ordinaria prevede l'esame di un ordine del giorno composto di 82 oggetti, di cui 46 rinviati da precedenti adunanze.

Le interrogazioni in discussione sono 18, di cui una rinviata da precedenti adunanze.

Il gruppo Forza Italia ha depositato tre interrogazioni: tempistiche di presentazione in Commissione degli emendamenti alla proposta di legge sull'invecchiamento attivo; raggiungimento degli obiettivi di potenza installata negli impianti eolici e fotovoltaici da parte di Cva; mancato rispetto dei tempi per lo svolgimento di alcune prestazioni sanitarie.

Sono tre anche le interrogazioni del gruppo Lega Vallée d'Aoste: rimborso del pedaggio autostradale a fronte di ritardi nella percorrenza; ripristino della piena accessibilità dei giardini di Sant'Orso ad Aosta; rapporto personale/paziente nel reparto di oncologia dell'ospedale Parini.

Il gruppo Misto ha presentato a sua volta tre interrogazioni: interlocuzioni con il Governo italiano e le istituzioni piemontesi per risolvere il problema della frana di Quincinetto; raisons de la fermeture de quelque route régionale le 24 avril; ubicazione dei laboratori di analisi, anatomia patologica e microbiologia a seguito dei lavori di ampliamento dell'ospedale Parini.

Il gruppo Progetto Civico Progressista ha proposto cinque interrogazioni: notizie sulle operazioni finanziarie effettuate da Cva; bando di gara per la realizzazione della nuova linea funiviaria Breuil-Cervinia/Plan Maison/Plateau Rosa; valutazioni dell'Ausl sul numero di posti letto al reparto di oncologia dell'ospedale Parini; mancata accessibilità al fascicolo sanitario elettronico da parte dei medici che prestano servizio di continuità assistenziale; stato dell'arte delle erogazione dei contributi a sostegno delle locazioni  e della modifica della legge regionale n. 3/2013.

Quattro le interrogazioni del gruppo Rassemblement Valdôtain: interventi a seguito degli eventi calamitosi a Fontainemore; eventuali interlocuzioni con le autorità competenti in merito alle chiusure nel tratto autostradale di Quincinetto; rinuncia di una quota di introiti derivanti da accise o dall'Iva per ridurre il prezzo del carburante sul territorio regionale; interlocuzioni con il Comune di Courmayeur per il progetto della nuova strada della Val Veny.

Delle 50 interpellanze (di cui 41 rinviate dai Consigli precedenti), dodici sono del gruppo Forza Italia: proroga della convenzione del centro dialisi alle terme di Saint-Vincent; attivazione della Struttura day surgery e endoscopia ginecologica; valorizzazione della microcomunità "Maison Regina" di Gaby; iniziative per contrastare il calo delle nascite e sostenere le famiglie; assunzione di personale infermieristico con contratti di libera professione; incremento del budget destinato alle strutture private accreditate con l'Ausl; mancata informazione preventiva agli automobilisti sulla chiusura autostradale nel tratto di Quincinetto; piano di interventi di manutenzione dell'alveo della Dora Baltea; esito del collaudo tecnico-amministrativo della nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; formazione e informazione sull'attività dei ghiacciai, in particolare per gli studenti delle classi secondarie di secondo grado; tempistiche della demolizione dei due grattacieli del quartiere Cogne di Aosta e informazione ai cittadini; gestione del Palaindoor di Aosta.

Il gruppo Lega Vallée d'Aoste ha presentato dieci interpellanze: costi delle rette dei malati di Alzheimer e demenza senile nelle Rsa a carico della sanità regionale; intenzione di ripensare al progetto "RiUscire" valutando altre forme di intervento; recepimento dell'accordo Stato-Regioni per l'istituzione del profilo di assistente infermiere; attivazione di una "stroke unit" nelle strutture ospedaliere regionali; azioni per intercettare le situazioni di disagio abitativo; attivazione di corsi universitari in Valle d'Aosta per formare nuovi tecnici di radiologia medica; predisposizione di un albo regionale degli esercizi storici, tradizionali e di vicinato; soluzione delle criticità del servizio di gestione e ricarica delle bombole di ossigeno medicale; decadenza dell'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica adibiti ad attività penalmente rilevanti; verifica della composizione delle Commissioni medico legali per l'accertamento dell'invalidità civile.

Sono tre le interpellanze del gruppo Misto: situazione delle progettazioni e dei lavori di ampliamento e di ristrutturazione dell'ospedale Parini; soluzioni in previsione di una eventuale epidemia pandemica; intenzioni del Governo regionale sulle campagne di vaccinazione.

Saranno trattate nove interpellanze del gruppo Progetto Civico Progressista: piena applicazione dell'atto aziendale dell'Ausl; interlocuzioni con il Ministero della salute per l'applicazione di deroghe al sistema di monitoraggio dei Lea; piena fruibilità della parte nuova della struttura per anziani "Maison Regina" di Gaby; intendimenti nei confronti degli operatori di sostegno rispetto all'evoluzione della Società dei Servizi; interventi regionali in materia di politiche abitative; criticità nella gestione del Traforo del Gran San Bernardo; introduzione del divieto del glifosato nei terreni coltivati; lavori di manutenzione del forno crematorio di Aosta e considerazioni sulla costruzione di un nuovo impianto; avvio di un tavolo di lavoro con le associazioni dei consumatori sui progetti di prevenzione odontoiatrica.

Con un'interpellanza congiunta, Rassemblement Valdôtain e gruppo Misto interrogano il Governo sulla disponibilità di parcheggi presso l'ospedale Beauregard.

Il gruppo Rassemblement Valdôtain illustrerà quindici interpellanze: sviluppo nel comune di Verrès di un unico polo di servizi in ambito sanitario a servizio della bassa Valle; requisiti per l'accesso al corso da assistente infermiere; iniziative per migliorare il sistema di monitoraggio dei Lea; intendimenti del Governo regionale sul progetto di legge sull'invecchiamento attivo; assunzione diretta nel Servizio sanitario nazionale dei medici di medicina generale; attività in regime di day surgery o week surgery; creazione di un Dipartimento delle professioni sanitarie e di alcune Unità operative complesse; eventuale organizzazione di gare di Coppa del Mondo di sci a Breuil-Cervinia; valorizzazione e promozione degli itinerari della Via Francigena e della ciclovia; tempistiche per l'attuazione di nuove modalità di sponsorizzazione per gli atleti dei settori giovanili; percorso di revisione del Piano territoriale paesistico e del Piano tutela delle acque anche in riferimento ai fenomeni di overtourism; completamento dei lavori dell'area antistante la nuova sede dell'UniVdA e delle caserme Beltricco e Giordana; iniziative per ridurre la quota dei rifiuti inerti conferiti fuori regione; miglioramento della raccolta differenziata e del riciclo della carta; realizzazione di un marciapiede e di una rotonda nel tratto di strada tra via delle Betulle e viale Gran San Bernardo di Aosta.

All'ordine del giorno figurano anche dieci mozioni di cui quattro rinviate da precedenti adunanze.

Con due mozioni il gruppo Forza Italia vuole impegnare il Governo ad aumentare i viaggi personali gratuiti per le persone con disabilità e chiede l'individuazione di misure per ridurre i tempi di attesa e garantire l'accesso alle prestazioni sanitarie.

Il gruppo Lega Vallée d'Aoste illustrerà quattro mozioni: elaborazione di una proposta di legge per garantire la presenza di entrambi i generi nella composizione della Giunta regionale; sospensione di eventuali disdette al contratto di locazione dei locali del castello di Montfleury; promozione di iniziative per tutelare gli interessi dell'Italia in ambito europeo; incarico a un soggetto esterno per la definizione dello stato di alcune specie di animali selvatici.

Il gruppo Progetto Civico Progressista ha depositato tre mozioni: contrarietà al sostegno del piano di riarmo europeo; iniziative per sollecitare l'approvazione da parte del Governo centrale del decreto legislativo in materia di concessioni di derivazioni d'acqua; impegno a illustrare in Commissione alcuni articoli di modifica della legge regionale n. 22/2010 sul collocamento a riposo e il trattenimento in servizio dei dipendenti del comparto unico.

Con una mozione, il gruppo Rassemblement Valdôtain sollecita l'attivazione presso il Ministero delle infrastrutture e trasporti di un tavolo tecnico-istituzionale per la gestione della frana di Quincinetto.

 

L'adunanza consiliare è aperta al pubblico ed altresì trasmessa sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it) e sul canale YouTube del Consiglio (www.youtube.it/user/consvda). È inoltre disponibile l'App ConsiglioValle.tv per smart TV LG e Samsung e per dispositivi Apple quali ad esempio Apple TV, iPhone, iPad e Mac (l'App Store Apple contiene l'elenco completo delle compatibilità). Consultare la sezione "Domande frequenti" sul sito www.consigliovalle.tv per le procedure di installazione e per gli aggiornamenti sulla disponibilità dell'App anche per altri marchi di televisore."

La tribuna stampa è accessibile ai giornalisti accreditati presso l'Ufficio stampa del Consiglio.

LT