Info Conseil
Comunicato n° 222 del 16 aprile 2025
Il Consiglio approva un finanziamento straordinario al Comune di Nus per infrastrutture connesse ai Campionati italiani di sci nordico 2025-2026
Il Presidente Alberto Bertin ha aperto i lavori del Consiglio Valle convocato oggi, mercoledì 16, e domani, giovedì 17 aprile 2025, per discutere un ordine del giorno composto di 109 oggetti.
L'Assemblea ha quindi approvato all'unanimità un disegno di legge che prevede un finanziamento straordinario al Comune di Nus per la realizzazione di infrastrutture connesse all’organizzazione dei Campionati italiani assoluti di sci nordico assegnati alla località sciistica di Saint-Barthélemy per la stagione invernale 2025-2026.
Il testo, presentato dalla Giunta regionale il 14 marzo, si compone di sette articoli volti ad autorizzare la Giunta regionale a concedere un contributo straordinario al Comune di Nus per un importo complessivo massimo di 1,9 milioni di euro. Nello specifico, le infrastrutture oggetto di finanziamento sono l’ampliamento dei parcheggi, la riqualificazione della strada comunale di collegamento, la costruzione di un invaso per l'innevamento artificiale e l’ampliamento della pista di sci.
Relazione d'Aula
«Partant du principe que le financement prévu contribuera, sans aucun doute, à la réussite de l’événement sportif programmé - a dit le Conseiller Albert Chatrian (UV), rapporteur -, nous pouvons également affirmer que l’attribution des Championnats italiens absolus de ski nordique au domaine skiable de Saint-Barthélemy, à la fin du mois de mars 2026, représentera une véritable opportunité de promotion du ski de fond - d’abord à l’échelle locale, puis, par effet direct, dans l’ensemble de la Vallée d’Aoste. Je tiens à rappeler qu'aujourd’hui, notre région compte 23 domaines nordiques, offrant plus de 320 kilomètres de pistes.»
«Bien que ce secteur, celui du ski de fond, soit un secteur de niche avec des chiffres bien inférieurs à ceux du ski alpin en termes de retombées directes, indirectes et induites, il est en croissance et se caractérise surtout par des investissements proportionnellement plus contenus - a-t-il ajouté -. Promouvoir le financement d’un projet pilote comme celui-ci permettra non seulement à la station d'améliorer l'expérience touristique, mais contribuera également de manière décisive à la réussite de l’événement, associant ainsi le ski de fond et la station de Saint-Barthélemy au nom de Federico Pellegrino. Dans ce sens, les Championnats italiens absolus de ski nordique à Saint-Barthélemy représenteront un moment de célébration important: la dernière scène sportive de Chicco.»
Il dibattito in Aula
Il Consigliere Claudio Restano (RV) ha sottolineato l'importanza dello sport che «ha delle ricadute positive sul tutto il territorio regionale, in particolare la pista di Saint-Barthélemy si presta bene ad accogliere tracciati agonistici e turistici. Per essere competitivi oggi è necessario che i percorsi possano usufruire di un "centro fondo" che deve possedere le caratteristiche di un vero e proprio stadio. La località ha scelto di rinunciare agli impianti di risalita e ha puntato sul fondo: una scelta vincente che oggi viene premiata. L'investimento riconosciuto con questa legge va a coprire un segmento che oggi non è stato ancora considerato appieno e una pista a 2000 metri di quota ha una serie di atout non indifferenti: non si deve fare affidamento totalmente sull'innevamento artificiale, ma soprattutto le temperature più basse rispetto a quelle di località ubicate a una altitudine inferiore permettono di anticipare la stagione dello sci praticando lo "snow farming" come avviene in altre regioni. L'occasione di celebrare a Saint-Barthélemy l'addio alle gare del campione Chicco Pellegrino è un veicolo promozionale senza eguali, dobbiamo quindi chiedere agli attori coinvolti nella gestione della struttura e nell'organizzazione dell'evento se questa Amministrazione può fare ancora altro per rendere la pista di Saint-Barthélemy al passo con i competitor di altre regioni.»
Per il Capogruppo di Pour l'Autonomie, Aldo Di Marco, «il comprensorio di Saint-Barthélemy merita di essere valorizzato perché è una delle destinazioni più importanti della nostra regione per gli appassionati di sci di fondo, ad un'altitudine di 2000 metri e con la presenza di neve per quasi tutta la stagione invernale. Le infrastrutture che saranno realizzate porteranno benefici duraturi, ampliando le opportunità a vantaggio dei settori sportivo e turistico. Questi interventi risolvono infatti problemi di viabilità e parcheggio, determinando una generale riqualificazione del comprensorio, condizione indispensabile per organizzare manifestazioni sportive sia invernali che estive. Inoltre, il bacino per l'innevamento artificiale sarà messo a disposizione del consorzio di miglioramento fondiario nella stagione estiva e servirà per l'irrigazione. PlA ha sempre sostenuto le iniziative che incentivano lo sport e l'organizzazione di eventi sportivi. Particolare rilevanza avrà infine questa manifestazione, sia per l’alto livello della competizione, sia perché segnerà il ritiro di Federico Pellegrino, atleta eccezionale che si è imposto sulla scena internazionale, portando nel mondo l'immagine di una Valle d'Aosta vincente.»
«Il disegno di legge consente di valorizzare i nostri atleti, i campioni di sci e tutto il movimento giovanile che rappresenta il futuro degli sport invernali - ha considerato il Vicecapogruppo di Forza Italila, Mauro Baccega, che ha citato gli esempi di Federico Pellegrino, Francesco De Fabiani e soprattutto Federica Brignone alle quale ha augurato una pronta guarigione -. Dobbiamo garantire a questi ragazzi le risorse e le strutture necessarie per allenarsi, crescere e competere al massimo livello. Saint-Barthélemy, anni fa, ha fatto una scelta coraggiosa e lungimirante investendo nello sci di fondo. Oggi, questa legge - che sosteniamo con convinzione - permetterà di potenziare ulteriormente la località, migliorando infrastrutture, servizi, con impatti positivi sull'economia del territorio. Questo consentirà di creare le condizioni anche per uno sviluppo turistico ed economico duraturo, in grado di generare occupazione e valorizzare il nostro territorio.»
«Federico Pellegrino, nostro straordinario atleta, ha portato lo sci di fondo nelle case degli italiani - ha commentato il Capogruppo di FP-PD, Paolo Cretier -: un campione nello sport e nella vita, ma sempre uno di noi. Questo disegno di legge rappresenta un intervento normativo urgente e importante, con tre obiettivi principali: il primo è il sostegno diretto ai Campionati italiani di sci di fondo e l’adeguamento delle strutture esistenti; il secondo riguarda la riqualificazione della pista, l’ampliamento dei parcheggi e la realizzazione di un bacino per l’innevamento e l’irrigazione estiva; il terzo è sociale, per rafforzare la permanenza di famiglie e lavoratori nella zona. È un progetto sostenibile, con impatto positivo sull’ambiente, sul turismo e sull’economia locale.»
«Qualunque intervento finalizzato alla valorizzazione del territorio trova la nostra piena disponibilità - ha affermato il Consigliere Luca Distort (Lega VdA) -. Promuovere l'attività dello sci di fondo in una stazione turistica come Saint-Barthélemy è una scelta strategica. Questa legge consente il finanziamento di una iniziativa di trasformazione dei luoghi in cui l'armonia tra sviluppo e valorizzazione del paesaggio deve essere prioritaria. Per questo motivo sarà necessario prevedere nella progettazione, in particolare delle aree di parcheggio, non solo una cintura verde perimetrale - già esistente-, ma anche un’attenta disposizione di alberature all’interno delle aree, garantendo così un equilibrio tra esigenze funzionali e valorizzazione del paesaggio.»
L'Assessore alle opere pubbliche, Davide Sapinet, ha espresso soddisfazione per il voto unanime su questo disegno di legge: «I Campionati italiani non sono solo un evento sportivo, ma rappresentano uno stimolo concreto per i Comuni a realizzare interventi a sostegno del territorio, per vivere e presidiare sempre di più la montagna. Questo disegno di legge si pone in continuità con le politiche di valorizzazione dei piccoli comprensori, sia nello sci alpino che nello sci di fondo: la Valle d'Aosta ha rimesso gli sci ai piedi grazie alle numerose iniziative realizzate in questi anni. È un provvedimento necessario, a supporto del Comune di Nus che ha già avviato lo sviluppo di Saint-Barthélemy ben prima di questo intervento, con la realizzazione del foyer de fond, e una gestione definita con un project financing ventennale che guarda al futuro. Questo disegno di legge lancia quindi un segnale importante ai territori, non solo per garantire accessibilità alle nostre località, ma anche per valorizzare la risorsa idrica a beneficio del settore agricolo, del turismo invernale e della prevenzione degli incendi.»
L'Assessore al turismo e sport, Giulio Grosjacques, ha parlato di «un disegno di legge che investe in una località che ha pochi riscontri a livello nazionale, avendo scelto a suo tempo di dedicarsi completamente allo sci di fondo. Se, nel resto dell'Italia, le piccole stazioni turistiche come questa hanno difficoltà a sopravvivere, nella nostra regione invece trovano margini di sviluppo e di crescita. La legge di oggi vuole anche sostenere e rendere merito a Federico Pellegrino: un atleta che ha contribuito a far crescere il settore dello sci nordico e la notorietà della nostra regione. La sua presenza ai Campionati italiani di Saint-Barthélemy, che rappresenterà l'addio alle competizioni sarà un evento importante. Oltre alle competizioni ci sarà una grande festa che vedrà presenti molti atleti: grandi personaggi che, insieme a lui, hanno fatto la storia dello sci nordico e saranno a Saint-Barthélemy per rendergli omaggio.»
SC-LT