Info Conseil

Comunicato n° 214 del 9 aprile 2025

Il Consiglio è convocato mercoledì 16 e giovedì 17 aprile

 

Il Consiglio Valle è convocato in via ordinaria mercoledì 16 e giovedì 17 aprile 2025, a partire dalle ore 9.00, per discutere un ordine del giorno composto di 102 oggetti, di cui 51 rinviati dalle sedute precedenti.

Le interrogazioni in discussione sono 23, di cui tre rinviate da precedenti adunanze.

Il gruppo Forza Italia ha depositato cinque interrogazioni: lavori di restauro dell'Arco d'Augusto; tempistiche di presentazione in Commissione degli emendamenti alla proposta di legge sull'invecchiamento attivo; utilizzo di una struttura mobile per screening mammografici all'ospedale Beauregard; prosecuzione volontaria del programma di screening di alcuni tumori anche dopo i 74 anni; mancato rispetto degli impegni assunti per la costruzione del Centro educazione adulti di Gressan.

Sono cinque anche le interrogazioni del gruppo Lega Vallée d'Aoste: tempistiche per la riqualificazione energetica di alcuni fabbricati Arer; criteri per la riduzione dei punti di raccolta dei rifiuti nei comuni delle Unités Grand-Paradis e Mont-Blanc; stato di avanzamento del disegno di legge regionale per la tutela degli animali di compagnia e la lotta al randagismo; attivazione di percorsi amministrativi per consentire ai residenti di beneficiare del bonus animali; stato dei lavori dell'unità di trattamento dell'aria del reparto di psichiatria in via Saint-Martin-de-Corléans ad Aosta.

Con una interrogazione il gruppo Misto chiede conto della mancata rimozione della passerella per il superamento del binario ferroviario in via Viseran ad Aosta.

Il gruppo Progetto Civico Progressista ha presentato otto interrogazioni: stato dell'arte dei dossier trattati dalla Commissione paritetica, con particolare riguardo ai vigili del fuoco e al personale forestale; potestà legislativa della Regione rispetto alle norme di natura pensionistica contenute nella legge sull'organizzazione dell'Amministrazione regionale; disegno di legge per estendere l'incentivo per la formazione al personale educativo del convitto Chabod; motivazioni dell'esclusione dal Rapporto Lupo 2024 dei dati del progetto Life Wolf Alps sull'efficacia delle misure di prevenzione; rispetto delle normative relative ai contratti collettivi; attivazione di un nuovo ambulatorio a seguito del pensionamento di due medici di medicina generale; informazioni sulla creazione di un ente strumentale regionale per la gestione dei servizi alla persona; possibile riduzione di posti letto nel reparto di oncologia dell'ospedale Parini.

Quattro le interrogazioni del gruppo Rassemblement Valdôtain: soluzione delle criticità emerse in seguito ai lavori lungo la strada statale tra Bard e Arnad; posizionamento di un parcheggio di "interscambio" nei pressi dell'abitato di Entrèves a Courmayeur; tempistiche per la conclusione degli interventi di manutenzione sulla strada regionale n. 24 della Valle di Rhêmes; riapertura della strada regionale n. 17 di Roisan e delle piste lungo i Ru Prévot, Champapon e Pompillard.

Delle 69 interpellanze (di cui 47 rinviate dai Consigli precedenti), quindici sono del gruppo Forza Italia: gratuità della tratta autostradale Verrès/Pont-Saint-Martin per la durata dei lavori di allargamento della strada statale tra Arnad e Bard; accreditamento dell'Università della Valle d'Aosta per l'organizzazione dei percorsi formativi abilitanti per l'accesso all'insegnamento; soluzioni alla mancata presa in carico delle criticità formulate dagli studenti dell'UniVdA sul tema dei parcheggi; modifiche alle modalità di attuazione dei Progetti di inclusione attiva; prevenzione di problematiche per i commercianti di Pila a seguito dei lavori di costruzione della stazione di partenza Pila-Couis; piano di interventi di pulizia e manutenzione dell'alveo della Dora Baltea; esito del collaudo tecnico-amministrativo della nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; formazione e informazione sull'attività dei ghiacciai, in particolare per gli studenti delle classi secondarie di secondo grado; tempistiche della demolizione dei due grattacieli del quartiere Cogne di Aosta e informazione ai cittadini; proroga della convenzione del centro dialisi alle terme di Saint-Vincent; attivazione della Struttura day surgery e endoscopia ginecologica; valorizzazione della microcomunità "Maison Regina" di Gaby; iniziative per contrastare il calo delle nascite e sostenere le famiglie; assunzione di personale infermieristico con contratti di libera professione; incremento del budget destinato alle strutture private accreditate con l'Ausl.

Il gruppo Lega Vallée d'Aoste ha proposto tredici interpellanze: reclutamento del personale a tempo determinato da destinare al settore della gestione dei fondi europei tramite superamento di prove attitudinali; interventi per garantire la continuità didattica ed educativa ai ragazzi con disabilità; intendimenti sul futuro utilizzo del castello di Montfleury; progetto di restauro per garantire la piena accessibilità della biblioteca di Châtillon; predisposizione di una migliore programmazione delle attività venatorie; criticità nell'utilizzo dell'autobus sostitutivo di Trenitalia da parte delle persone con disabilità; costi delle rette dei malati di Alzheimer e demenza senile nelle Rsa a carico della sanità regionale; intenzione di ripensare al progetto "RiUscire" valutando altre forme di intervento; recepimento dell'accordo Stato-Regioni per l'istituzione del profilo di assistente infermiere; attivazione di una Stroke unit nelle strutture ospedaliere regionali; azioni per intercettare le situazioni di disagio abitativo; attivazione di corsi universitari in Valle d'Aosta per formare nuovi tecnici di radiologia medica; predisposizione di un albo regionale degli esercizi storici, tradizionali e di vicinato.

Il gruppo Misto illustrerà cinque interpellanze: posizione del Governo regionale rispetto al riarmo europeo; intendimenti per lo sviluppo del settore digitale; situazione delle progettazioni e dei lavori di ampliamento e di ristrutturazione dell'ospedale Parini; soluzioni in previsione di una eventuale epidemia pandemica; intenzioni del Governo regionale sulle campagne di vaccinazione.

Saranno trattate quattordici interpellanze del gruppo Progetto Civico Progressista: sollecitazione dell'approvazione del decreto legislativo in materia di concessioni di derivazioni d'acqua; adeguamento alle esigenze attuali della legge di istituzione del sistema bibliotecario regionale; utilizzo straordinario di personale regionale per le visite guidate al Museo della Resistenza Brigata Lys a Perloz; trasferimento della Soprintendenza per i beni e le attività culturali a Palazzo Roncas; solleciti a Rfi per un adeguamento del sottopasso della stazione di Aosta; realizzazione di un parco giochi in località Crest ad Ayas; tempi di modifica della documentazione del Piano regionale dei trasporti a seguito delle criticità emerse in sede di Vas; lavori di manutenzione del forno crematorio di Aosta e considerazioni sulla costruzione di un nuovo impianto; problematiche relative all'accessibilità della biblioteca di Châtillon; piena applicazione dell'atto aziendale dell'Ausl; interlocuzioni con il Ministero della salute per l'applicazione di deroghe al sistema di monitoraggio dei Lea; piena fruibilità della parte nuova della struttura per anziani "Maison Regina" di Gaby; intendimenti nei confronti degli operatori di sostegno rispetto all'evoluzione della Società dei Servizi; interventi regionali in materia di politiche abitative.

Con un'interpellanza congiunta, Rassemblement Valdôtain e gruppo Misto interrogano il Governo sulla disponibilità di parcheggi presso l'ospedale Beauregard.

Il gruppo Rassemblement Valdôtain illustrerà ventuno interpellanze: viabilità alternativa durante i lavori sulla strada statale ad Arnad; trattamento economico dei Segretari degli enti locali; interventi di recupero delle vecchie scuderie del castello Gamba; istituzione di un corso di laurea inerente al percorso di studi in gestione delle acque e risanamento ambientale avviato nelle scuole superiori; definizione delle aree idonee a ospitare gli impianti di produzione di energia rinnovabile; ampliamento del servizio di trasporto di bici e e-bike sui mezzi di trasporto pubblico; estensione dello snowfarming in altre località della regione; percorso di revisione del Piano territoriale paesistico e del Piano tutela delle acque anche in riferimento ai fenomeni di overtourism; completamento dei lavori dell'area antistante la nuova sede dell'UniVdA e delle caserme Beltricco e Giordana; iniziative per ridurre la quota dei rifiuti inerti conferiti fuori regione; miglioramento della raccolta differenziata e del riciclo della carta; sviluppo nel comune di Verrès di un unico polo di servizi in ambito sanitario a servizio della bassa Valle; requisiti per l'accesso al corso da assistente infermiere; iniziative per migliorare il sistema di monitoraggio dei Lea; intendimenti del Governo regionale sul progetto di legge sull'invecchiamento attivo; assunzione diretta nel Servizio sanitario nazionale dei medici di medicina generale; attività in regime di day surgery o week surgery; creazione di un Dipartimento delle professioni sanitarie e di alcune Unità operative complesse; eventuale organizzazione di gare di Coppa del Mondo di sci a Breuil-Cervinia; valorizzazione e promozione degli itinerari della Via Francigena e della relativa ciclovia; tempistiche per l'attuazione di nuove modalità di sponsorizzazione per gli atleti dei settori giovanili.

All'ordine del giorno figurano anche cinque mozioni di cui una rinviata da precedenti adunanze a firma congiunta dei gruppi di opposizione PCP, RV, Lega VdA e FI per l'organizzazione in Valle d'Aosta di alcuni dei corsi abilitanti per i docenti.

Con una mozione il gruppo Forza Italia chiede l'individuazione di misure per ridurre i tempi di attesa e garantire l'accesso alle prestazioni sanitarie.

Il gruppo Lega Vallée d'Aoste illustrerà due mozioni: con la prima vuole garantire la presenza di entrambi i generi nella composizione della Giunta regionale; con la seconda chiede la sospensione di eventuali disdette al contratto di locazione dei locali del castello di Montfleury.

Il gruppo Progetto Civico Progressista ha depositato una mozione contro il sostegno al piano di riarmo europeo.

 

L'adunanza consiliare è aperta al pubblico ed altresì trasmessa sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it) e sul canale YouTube del Consiglio (www.youtube.it/user/consvda). È inoltre disponibile l'App ConsiglioValle.tv per smart TV LG e Samsung e per dispositivi Apple quali ad esempio Apple TV, iPhone, iPad e Mac (l'App Store Apple contiene l'elenco completo delle compatibilità). Consultare la sezione "Domande frequenti" sul sito www.consigliovalle.tv per le procedure di installazione e per gli aggiornamenti sulla disponibilità dell'App anche per altri marchi di televisore."

La tribuna stampa è accessibile ai giornalisti accreditati presso l'Ufficio stampa del Consiglio.

LT