Info Conseil

Comunicato n° 208 del 3 aprile 2025

Interpellanza sulla Biblioteca regionale

 

La Biblioteca regionale Bruno Salvadori è stata al centro di un'interpellanza illustrata dal gruppo Progetto Civico Progressista nella seduta consiliare del 3 aprile 2025.

Il gruppo, nel ricordare che sin dalla sua apertura nel 1996 la Biblioteca è stato uno dei fiori all'occhiello della Regione, ha segnalato che la sezione Consultazione è chiusa da due anni circa, pare per la carenza di personale, mentre la Fonoteca è stata accorpata alla Videoteca, con la sala studio aperta solo al pomeriggio. Ha poi ricordato che da tempo è stata annunciata una chiusura della Biblioteca regionale per lavori di efficientamento energetico. Inoltre, per PCP, il fatto che molti dipendenti della struttura nel breve medio termine andranno in pensione, potrebbe comportare ulteriori criticità nell'offerta dei servizi. Ha quindi voluto conoscere le ragioni del perdurare della chiusura della sezione Consultazione e quando, come anche la Fonoteca, sarà riaperta; quando e con quali modalità si effettueranno lavori di efficientamento energetico e di manutenzione; come si intende procedere per la sostituzione del personale che andrà in quiescenza nel breve-medio termine.

L'Assessore ai beni e attività culturali ha evidenziato che negli anni sono cambiate le regole in materia di sicurezza che impongono che ogni area sia sorvegliata da personale dotato di abilitazione alla sicurezza per tutto l'orario di apertura, così come c'è la necessità di adeguare l'immobile alle nuove esigenze: in questo senso vanno i lavori di efficientamento energetico, finanziati con fondi Fesr. Nel 2025, sarà effettuata la progettazione mentre presumibilmente nel primo semestre del 2026 saranno affidati i lavori che avranno una durata di circa 18 mesi, durante i quali si farà in modo di non chiudere completamente la Biblioteca. Sono anche cambiate le modalità di fruizione della lettura e dei documenti multimediali, sempre più a disposizione online: da qui la scelta di accorpare alcune sezioni, come la Fonoteca alla Videoteca che hanno subìto un notevole decremento, e la sala di Consultazione al Fondo valdostano per consentire di mantenere l'orario di apertura anche a fronte della carenza di personale. Nella sala occupata precedentemente dalla Fonoteca è stata ricavata una sala per lo studio collettivo, con 47 posti a sedere, che ha ampiamente compensato le 44 postazioni lettura della sala di Consultazione. Inoltre, i servizi della Biblioteca sono stati ampliati per stare al passo con i tempi: accesso gratuito agli e-book e a oltre 7mila periodici online, accesso a gran parte delle fonti bibliografiche valdostane attraverso il portale Cordela, su cui sono caricate oltre 1,5 milioni di pagine di libri, giornali e riviste in gran parte digitalizzate da personale interno e che nel 2024 è stato consultato 223.603 volte.

Riguardo al personale, l'Assessore ha specificato che, oltre al reclutamento di nuovo personale con la programmazione di concorsi specifici, si stanno facendo valutazioni per individuare nuove forme di gestione che consentano una maggiore flessibilità, senza ridurre il servizio di qualità reso alla cittadinanza. Nella seconda metà del 2025 è in programma un concorso per C2 con profilo di assistente amministrativo-contabile, in prossimità del quale sarà bandito un avviso di mobilità interna con cambio di profilo professionale, da assistente amministrativo-contabile ad aiuto-bibliotecario, per coprire i posti vacanti.

Per il gruppo PCP, nonostante il servizio offerto sia di valore grazie alla competenza del personale, permangono alcune criticità. L'accorpamento della Fonoteca e della Videoteca, malgrado il recupero di nuove postazioni, non cambia il fatto che un servizio sia stato contratto. Per quanto riguarda la carenza di personale, PCP ha accolto con favore la previsione di un posto da aiuto-bibliotecario e il trasferimento di nuovo personale. Tuttavia, sottolinea che la formazione richiesta al personale che verrà trasferito è ben diversa da quella di un generico profilo C2: da anni non vengono banditi concorsi specifici per bibliotecari, e questo rappresenta un grave limite, poiché una formazione specializzata costituisce un valore aggiunto per l'intera struttura.

SC