Info Conseil

Comunicato n° 187 del 28 marzo 2025

Il Consiglio è convocato mercoledì 2 e giovedì 3 aprile

 

Il Consiglio Valle è convocato in via ordinaria mercoledì 2 e giovedì 3 aprile 2025, a partire dalle ore 9.00, per discutere un ordine del giorno composto di 34 oggetti, oltre ai 54 rinviati dall'adunanza del 26 e 27 marzo.

En ce qui concerne l'activité législative, l'Assemblée sera appelée à approuver un projet de loi visant à soutenir et valoriser l'identité culturelle valdôtaine. Le texte, dont le rapporteur est le Conseiller Albert Chatrian (UV), a été adopté à l'unanimité par la cinquième Commission lors de sa réunion du 11 mars.

In merito all'attività ispettiva, sono state depositate 13 nuove interrogazioni, di cui due del gruppo Forza Italia: mutui stipulati nel 2024 per favorire l'accesso alla casa; ulteriori investimenti nella formazione del personale docente e scolastico per il supporto agli studenti con Dsa.

Il gruppo Lega Vallée d'Aoste ha presentato quattro interrogazioni: adeguamento della segnaletica presente sulle autostrade valdostane; spese per i consumi energetici dell'ex Caserma Testafochi; risultanze di un sopralluogo alla stazione di Punta Helbronner di Skyway; futuri costi di gestione del centro rifiuti di Brissogne e impatto sul metodo tariffario.

Quattro anche le interrogazioni del gruppo Progetto Civico Progressista: notizie sulle società partecipate da Cva spa e Cva Eos srl; stato dell'arte dei dossier trattati dalla Commissione paritetica, con particolare riguardo ai vigili del fuoco e al personale forestale; misure per garantire un confronto sereno tra insegnanti e famiglie; iniziative per incrementare la potenza nel settore fotovoltaico.

Sono tre le interrogazioni del gruppo Rassemblement Valdôtain: tempistiche di presentazione alla Commissione del rendiconto e dell'assestamento di bilancio; comportamento da tenere durante l'attività di pesca nei tratti di torrente dove non vige il divieto di rilascio del pescato; monitoraggio degli eventi sismici in Valle d'Aosta.

Delle 17 nuove interpellanze, quattro sono del gruppo Forza Italia: azioni per l'acquisizione o valorizzazione dell'immobile "Panorama" a Châtillon; accreditamento dell'UniVdA per l'organizzazione dei percorsi formativi abilitanti per l'accesso all'insegnamento; formazione e informazione sull'attività dei ghiacciai, in particolare per gli studenti delle classi secondarie di secondo grado; valorizzazione della microcomunità "Maison Regina" di Gaby.

Il gruppo Lega Vallée d'Aoste illustrerà due interpellanze: predisposizione di una migliore programmazione delle attività venatorie; attivazione di corsi universitari in Valle d'Aosta per formare nuovi tecnici di radiologia medica.

Il gruppo Misto ha depositato due interpellanze: intendimenti per lo sviluppo del settore digitale; soluzioni in previsione di una eventuale epidemia pandemica.

Saranno trattate cinque interpellanze del gruppo Progetto Civico Progressista: rilascio del permesso di costruire per i lavori dei nuovi locali della palazzina C in via Piave ad Aosta commissionati da Cva spa; aggiornamento della legge regionale di istituzione del sistema bibliotecario regionale; utilizzo straordinario di personale regionale per le visite guidate al Museo della Resistenza Brigata Lys a Perloz; realizzazione di un parco giochi in località Crest ad Ayas; lavori di manutenzione del forno crematorio di Aosta e considerazioni sulla costruzione di un nuovo impianto.

Il gruppo Rassemblement Valdôtain ha proposto quattro interpellanze: ampliamento del servizio di trasporto di bici e e-bike sui mezzi di trasporto pubblico; completamento dei lavori dell'area antistante la nuova sede dell'UniVdA e delle caserme Beltricco e Giordana; iniziative per ridurre la quota dei rifiuti inerti conferiti fuori regione; tempi di attuazione per le nuove modalità di sponsorizzazione per gli atleti dei settori giovanili.

Dei 54 punti rinviati, 15 sono interrogazioni, 35 interpellanze e 4 mozioni.

 

L'adunanza consiliare è aperta al pubblico ed altresì trasmessa sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it) e sul canale YouTube del Consiglio (www.youtube.it/user/consvda). È inoltre disponibile l'App ConsiglioValle.tv per smart TV LG e Samsung e per dispositivi Apple quali ad esempio Apple TV, iPhone, iPad e Mac (l'App Store Apple contiene l'elenco completo delle compatibilità). Consultare il link https://www.consiglio.vda.it/consigliovalletv/introduzione per le procedure di installazione e per gli aggiornamenti sulla disponibilità dell'App anche per altri marchi di televisore.

La tribuna stampa è accessibile ai giornalisti accreditati presso l'Ufficio stampa del Consiglio.

 

SC