Info Conseil
Comunicato n° 334 dell'11 dicembre 2003
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Giovedì 18 e venerdì 19 dicembre prossimi
Il Consiglio regionale è convocato per giovedì prossimo, 18 dicembre, alle ore 9.15, per esaminare un ordine del giorno composto di trentanove oggetti tra cui 12 interrogazioni, 16 interpellanze, 3 mozioni e una risoluzione.
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” presenterà in particolare 3 interrogazioni relative agli interventi per la soluzione della situazione della Centrale Laitière S.p.A., alla valutazione delle finanze regionali da parte della Società "Standard & Poor's" e al monitoraggio della qualità dell'aria nella zona della Valdigne. Lo stesso Gruppo presenterà poi 6 interpellanze: Problemi riscontrati nell'opuscolo "Le Alte vie della Valle d'Aosta"; Genesi delle modificazioni apportate al Bilancio 2002 della Gestione straordinaria del Casinò de la Vallée; Problemi di attuazione della riforma Moratti per la scuola valdostana; Iter della realizzazione del Parco archeologico nell'area megalitica di Saint-Martin de Corléans; Nomina del Rettore dell'Università della Valle d'Aosta e progetti di sviluppo dell'ateneo; Lavori di completamento della Tramvia Pila/Cogne.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà 3 interrogazioni relative all’entrata in funzione di una discarica per rifiuti speciali nel Comune di Pontey, al funzionamento della Camera valdostana delle imprese e delle professioni e alla progettazione e affidamento di opere pubbliche in vari Comuni della Regione. Per quanto riguarda le interpellanze, il Gruppo presenterà 5 argomenti: Iniziative per una maggiore attendibilità dei dati sui flussi turistici della Regione; Presunto credito della Casinò S.p.A. nei confronti della Regione per la manifestazione "Disco per l'estate 2002"; Incarico di predisposizione di uno studio propedeutico alla realizzazione di un marchio regionale; Intendimenti in ordine al rinnovo dell'appalto per la pulizia degli uffici dell'Amministrazione regionale; Procedure di nomina del nuovo Rettore dell'Università della Valle d'Aosta.
Il Gruppo della “Stella Alpina” presenterà 6 interrogazioni, e precisamente: Contributi per manifestazioni sportive ex legge 3/1998 nel periodo 2002-2003; Interventi a sostegno degli enti di promozione sportiva della Valle d'Aosta negli anni 2001/2002/2003; Riduzione del numero delle presenze di cinghiali nel territorio valdostano; Interventi per limitare la mobilità sanitaria in uscita dei valdostani; Incarichi apicali presso il reparto di chirurgia vascolare dell'Ospedale regionale; Modalità di gestione della discarica di Pontey. Il Gruppo consiliare proporrà quindi 5 interpellanze: Interventi per contrastare la diffusione delle droghe sintetiche e per il recupero dei tossicodipendenti; Intendimenti per impedire la dislocazione fuori Valle della Società Tecnosystem; Appalto da parte della Compagnia Valdostana delle acque (C.V.A.) per la costruzione della nuova sede degli uffici; Corso di specializzazione per i dirigenti scolastici; Procedure di evasione delle domande di autorizzazione alla ricomposizione fondiaria.
All’attenzione del Consiglio, poi, ci sono le due mozioni presentate dal Gruppo “Arcobaleno Vallée d’Aoste” relative alla predisposizione di efficaci strumenti di controllo degli atti e dei comportamenti dell'apparato burocratico regionale e all’adozione di strumenti normativi per attivare un sistema di protezione sociale per i lavoratori assunti con contratti atipici.
I Consiglieri Cesal, Nicco, Pastoret, Lattanzi, La Torre, Marco Viérin, Laurent Viérin e Maquignaz proporranno quindi una mozione volta a proseguire nell'adozione di ogni misura idonea a tutelare le prerogative della Valle d'Aosta.
L’Assemblea esaminerà infine una risoluzione presentata dai Consiglieri Borre, Riccarand, Sandri e Salzone relativa alla difesa dei benefici previdenziali dei lavoratori che sono stati esposti all'amianto.
Tweet
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” presenterà in particolare 3 interrogazioni relative agli interventi per la soluzione della situazione della Centrale Laitière S.p.A., alla valutazione delle finanze regionali da parte della Società "Standard & Poor's" e al monitoraggio della qualità dell'aria nella zona della Valdigne. Lo stesso Gruppo presenterà poi 6 interpellanze: Problemi riscontrati nell'opuscolo "Le Alte vie della Valle d'Aosta"; Genesi delle modificazioni apportate al Bilancio 2002 della Gestione straordinaria del Casinò de la Vallée; Problemi di attuazione della riforma Moratti per la scuola valdostana; Iter della realizzazione del Parco archeologico nell'area megalitica di Saint-Martin de Corléans; Nomina del Rettore dell'Università della Valle d'Aosta e progetti di sviluppo dell'ateneo; Lavori di completamento della Tramvia Pila/Cogne.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà 3 interrogazioni relative all’entrata in funzione di una discarica per rifiuti speciali nel Comune di Pontey, al funzionamento della Camera valdostana delle imprese e delle professioni e alla progettazione e affidamento di opere pubbliche in vari Comuni della Regione. Per quanto riguarda le interpellanze, il Gruppo presenterà 5 argomenti: Iniziative per una maggiore attendibilità dei dati sui flussi turistici della Regione; Presunto credito della Casinò S.p.A. nei confronti della Regione per la manifestazione "Disco per l'estate 2002"; Incarico di predisposizione di uno studio propedeutico alla realizzazione di un marchio regionale; Intendimenti in ordine al rinnovo dell'appalto per la pulizia degli uffici dell'Amministrazione regionale; Procedure di nomina del nuovo Rettore dell'Università della Valle d'Aosta.
Il Gruppo della “Stella Alpina” presenterà 6 interrogazioni, e precisamente: Contributi per manifestazioni sportive ex legge 3/1998 nel periodo 2002-2003; Interventi a sostegno degli enti di promozione sportiva della Valle d'Aosta negli anni 2001/2002/2003; Riduzione del numero delle presenze di cinghiali nel territorio valdostano; Interventi per limitare la mobilità sanitaria in uscita dei valdostani; Incarichi apicali presso il reparto di chirurgia vascolare dell'Ospedale regionale; Modalità di gestione della discarica di Pontey. Il Gruppo consiliare proporrà quindi 5 interpellanze: Interventi per contrastare la diffusione delle droghe sintetiche e per il recupero dei tossicodipendenti; Intendimenti per impedire la dislocazione fuori Valle della Società Tecnosystem; Appalto da parte della Compagnia Valdostana delle acque (C.V.A.) per la costruzione della nuova sede degli uffici; Corso di specializzazione per i dirigenti scolastici; Procedure di evasione delle domande di autorizzazione alla ricomposizione fondiaria.
All’attenzione del Consiglio, poi, ci sono le due mozioni presentate dal Gruppo “Arcobaleno Vallée d’Aoste” relative alla predisposizione di efficaci strumenti di controllo degli atti e dei comportamenti dell'apparato burocratico regionale e all’adozione di strumenti normativi per attivare un sistema di protezione sociale per i lavoratori assunti con contratti atipici.
I Consiglieri Cesal, Nicco, Pastoret, Lattanzi, La Torre, Marco Viérin, Laurent Viérin e Maquignaz proporranno quindi una mozione volta a proseguire nell'adozione di ogni misura idonea a tutelare le prerogative della Valle d'Aosta.
L’Assemblea esaminerà infine una risoluzione presentata dai Consiglieri Borre, Riccarand, Sandri e Salzone relativa alla difesa dei benefici previdenziali dei lavoratori che sono stati esposti all'amianto.