Info Conseil
Comunicato n° 156 del 13 marzo 2025
Interpellanza sulla pubblicizzazione del "Percorso tutela". Conclusi i lavori del Consiglio
In chiusura dell'adunanza del 12 e 13 marzo 2025, con un'interpellanza il gruppo Lega Vallée d'Aoste è tornato sul tema della pubblicizzazione del "Percorso tutela" dell'Ausl.
«Per sommi capi viene data all'utenza un'informazione minima tramite comunicati stampa della Regione o accedendo al sito dell'Ausl sulla possibilità di attivare questo percorso alternativo per poter accedere a visite e prestazioni strumentali secondo le tempistiche previste - ha commentato la Consigliera Raffaella Foudraz -. Nella home page del sito aziendale c'è la sezione "tempi di attesa" con le informazioni per accedere ai percorsi di tutela. Sul punto avevamo presentato una mozione, puntualmente respinta dalla maggioranza, con cui chiedevamo una maggiore pubblicizzazione di questo percorso anche perché avevamo rilevato che numerosi rimandi contenuti nella comunicazione istituzionale dell'Ausl e della Regione facevano riferimento a pagine internet che non risultavano esistenti. Chiediamo all'Assessore se ritiene che le comunicazioni presenti sul sito dell'Ausl illustrino adeguatamente ai cittadini le modalità di accesso a questo percorso e se intende attivarsi affinché tali informazioni siano rese pubbliche e accessibili a tutti i potenziali fruitori dei servizi sanitari.»
«Se la Consigliera è stata così precisa nel dettagliare le modalità di accesso al percorso tutela, vuol dire che le informazioni ci sono, in ogni caso verificheremo con l’Ausl le sue segnalazioni - ha commentato l'Assessore alla sanità, Carlo Marzi -. Nella home page del sito aziendale è infatti presente e immediatamente visibile, in alto, al centro, la sezione "Tempi di attesa". In questa sezione, oltre ai dati del monitoraggio aziendale sui tempi di attesa delle prestazioni, le informazioni sulle classi di priorità e le liste di galleggiamento, sono pubblicate le informazioni per accedere ai Percorsi di tutela, telefonando al Cup o recandosi presso uno degli sportelli presenti sul territorio. È bene evidenziare e tenere a mente che i percorsi di tutela possono essere attivati soltanto per prime visite/primi accessi, e non per quelli successivi. Da giugno 2024 e sino alla data del 19 febbraio 2025 sono pervenute all'Ausl in totale 2.635 richieste di inserimento nel percorso di tutela; al momento i percorsi sono attivi per 69 tipologie di prestazioni mentre, fino allo scorso anno e, con il precedente sistema, il percorso di tutela era attivo solo per una ventina. Inoltre, l'inserimento nelle liste, prima doveva scontare una preventiva valutazione da parte della Direzione medica di presidio e quindi non era automatico, come invece avviene ora. Dal 6 novembre scorso la procedura è stata informatizzata - e quindi semplificata -. Ora, infatti, l’utente si rivolge al Cup - in presenza o telefonicamente - senza dover compilare istanze o moduli. I numeri confermano che le informazioni ci sono e sono ampiamente a disposizione dell'utenza.»
«I comunicati stampa riportano un link errato a cui è impossibile accedere - ha ribadito la Consigliera Foudraz -. Questo è fuorviante per chi ha bisogno di informazioni: sarebbe meglio uniformare la comunicazione per dare le risposte a tutti coloro che ne hanno bisogno. Stiamo parlando della salute delle persone che non può aspettare.»
Il Consiglio si riunirà nuovamente mercoledì 26 e giovedì 27 marzo 2025.
LT