Info Conseil

Comunicato n° 148 del 13 marzo 2025

Interpellanza sui dipendenti della Società di Servizi che operano in Regione o in Ausl

Nella seduta consiliare del 13 marzo 2025, il gruppo Rassemblement Valdôtain ha voluto conoscere, con un'interpellanza, gli intendimenti del Governo regionale rispetto agli eventuali dipendenti della Società di Servizi che prestano la loro professione presso l'Amministrazione regionale e l'Ausl.

Richiamando l'analisi per la costituzione di un ente strumentale regionale per la gestione dei servizi alla persona presentata in quinta Commissione consiliare il 18 febbraio, il Consigliere Claudio Restano ha commentato: «Vi sono molte perplessità riguardo a questo documento, sia da parte politica che da parte sindacale. L'Assessore, in risposta a precedenti iniziative, ha fatto il punto sui livelli occupazionali della Società di Servizi, ma con questa interpellanza noi vogliamo capire se vi siano dei dipendenti della Società che operano presso uffici amministrativi della Regione o dell'Ausl (con quale inquadramento professionale e quale ruolo), nonché presso l'Unità di valutazione multidimensionale distrettuale (Uvmd) istituita in ogni distretto socio-sanitario e ad Aosta per l'accesso al sistema dei servizi e per gli interventi socio-sanitari. Come ci si vuole porre nei loro confronti?»

Il Presidente della Regione, Renzo Testolin ha voluto ricordare che «la Società dei Servizi fornisce all’Amministrazione regionale dei servizi e non del personale. In conformità ai contratti sottoscritti, vi sono dei dipendenti della Società dei servizi che operano all'interno degli uffici regionali e delle sedi dell'Ausl e, in misura residuale, all’Unità di valutazione multidimensionale distrettuale, preposte all'esecuzione dei contratti di servizio. Il personale svolge il ruolo di assistente sociale e di segretariato sociale. Abbiamo già avuto modo di iniziare a illustrare gli obiettivi della creazione dell’ente strumentale per la gestione dei servizi alla persona specificando che, tra questi, figura non solo la salvaguardia, ma anche il potenziamento dei livelli occupazionali attualmente assicurati dalla Società dei servizi

Il Consigliere Restano ha rilevato che «la risposta del Governo è incompleta. Non sappiamo quante persone sono attualmente occupate e se, una volta creato l'ente strumentale, rimarranno lì dove sono state collocate. Faremo ulteriori iniziative per approfondire la questione

I lavori sono sospesi e riprendono alle ore 15.

LT