Info Conseil

Comunicato n° 118 del 26 febbraio 2025

Approvati gli interventi a sostegno delle gare di Coppa del mondo di sci alpino femminile a La Thuile

 

Il Consiglio, nella seduta del 26 febbraio 2025, ha approvato all'unanimità un disegno di legge che disciplina gli interventi regionali a sostegno dell’organizzazione delle competizioni di Coppa del mondo di sci alpino femminile assegnate a La Thuile per la stagione 2024-2025.

Il provvedimento si compone di sette articoli volti a concedere un contributo massimo di 800mila euro a favore del soggetto organizzatore delle gare in programma dal 13 al 15 marzo: la società consortile Reveal La Thuile, composta dal Consorzio operatori turistici, dalla Scuola di sci e dallo Sci club Rutor, il cui scopo è l'organizzazione di eventi per la promozione dell'immagine della Valle d'Aosta e in particolare della destinazione turistica di La Thuile.

Relazione d'Aula

Le Conseiller Albert Chatrian (UV), rapporteur, a rappelé que «la première Coupe du monde de ski alpin en Vallée d’Aoste remonte à 1976 à Courmayeur. Elle a ensuite eu lieu à Breuil-Cervinia en 1977, à Pila en 1981, de nouveau à Courmayeur de 1982 à 1988 puis en 1990, avant d’être organisée à La Thuile en 2016 et en 2020. Après cinq ans, La Thuile accueille à nouveau les compétitions du ski alpin féminin, ce qui est un indicateur du grand attrait de nos stations de ski, et qui constitue une source de fierté pour toute la communauté valdôtaine. L’événement de la Coupe du monde sera une vitrine prestigieuse non seulement pour La Thuile, mais aussi pour toute notre région. Ce sera une nouvelle occasion de faire découvrir la Vallée d’Aoste avec ses beautés naturelles et paysagères, son patrimoine historique et culturel, sa tradition œnogastronomique et ses domaines skiables à travers le monde. Notre communauté a toujours démontré une grande capacité organisationnelle et bénéficie d’une organisation capillaire, reposant sur les clubs de ski et les associations liées aux métiers de la montagne. Ces acteurs jouent un rôle clé dans la promotion du sport en tant que vecteur de bien-être et de lien social. Des initiatives de cette envergure, en plus d’être un puissant outil de marketing territorial, représentent en quelque sorte l’aboutissement d’une politique régionale mobilisant tous les acteurs du territoire et valorisant les investissements continus visant à maintenir des infrastructures performantes et à garantir un haut niveau de qualité.»

Le Conseiller a mentionné quelques données concernant le secteur des remontées mécaniques, «dont le rôle dans l’économie de la région est fondamental. Sa valeur générée est estimée à 356 millions d’euros pour la saison 2022-2023, correspondant à 7,6 % du Produit intérieur brut régional de 2023 et contribuant à créer plus de 4.500 emplois (8,2 % des emplois de la région). Le secteur assure aussi un important retour économique pour les activités du territoire, 60 % des retombées bénéficiant à l’hospitalité, qui crée une valeur de 212 millions d’euros. Cette valeur est six fois supérieure aux contributions allouées à ce secteur au cours des trois dernières années.»

Il dibattito in Aula

«Siamo da sempre attenti al mondo sportivo valdostano e non possiamo che essere favorevoli a questa iniziativa che sostiene e valorizza il nostro territorio - ha dichiarato il Capogruppo di Pour l'Autonomie, Aldo Di Marco -. Manifestazioni di grande rilievo tecnico e internazionale come quella di Coppa del mondo di sci femminile fanno assumere alla nostra regione un ruolo di primo piano nel contesto sportivo mondiale, promuovendo nel contempo il nostro territorio e il turismo. Auspichiamo che la politica valdostana sappia investire con lungimiranza su eventi sportivi di questa rilevanza, in attesa che possa essere varata una legge ad hoc sulla materia. Esprimiamo anche il nostro rammarico per i motivi che stanno rallentando l'iter della legge regionale che disciplina gli interventi a favore dello sport, augurandoci che sia presentata prima del termine di questa Legislatura.»

«Rassemblement Valdôtain è sempre molto favorevole ai grandi eventi sportivi, come a quelli medi o piccoli in quanto anche questi ultimi sono strategici e fondamentali per la promozione e la valorizzazione di tutte le località del nostro territorio, anche quelle minori - ha detto il Vicecapogruppo Dennis Brunod -. La Coppa del mondo è una grande vetrina per mettere in mostra non solo La Thuile, ma tutto il sistema Valle d'Aosta e le sue eccellenze. Sarebbe importante riuscire a fare una pianificazione annuale o almeno biennale su queste manifestazioni: darebbe continuità alla programmazione, anche in vista di realizzare e pianificare i giusti investimenti sul territorio per poi gestire e organizzare al meglio gli eventi dal punto di vista tecnico e logistico, anche in un'ottica di promozione turistica e di stimolo per i giovani e meno giovani ad avvicinarsi sempre più all'attività sportiva. Queste iniziative sono anche una grande opportunità per fare squadra, per lavorare insieme, grazie al fondamentale sforzo dei volontari, delle associazioni, dei club sportivi.»

Il Consigliere Claudio Restano (RV) ha aggiunto: «Dalle varie audizioni svolte in Commissione sulle contribuzioni allo sport è emersa la necessità di avere una norma specifica sui grandi eventi. Il fatto che non si riesca a produrre una norma strutturata è un neo per questa Regione, perché dobbiamo sempre ricorrere a norme specifiche che non permettono a chi le organizza di far valere le proprie iniziative e disincentiva chi vorrebbe organizzare degli eventi perché non ha regole certe. Un investimento strutturale nel mondo dello sport avrebbe un grande ritorno e valorizzerebbe gli sforzi fatti; inoltre, potrebbe dare risposte a chi presenta le richieste anche in un'ottica di programmazione. È vero che ci stiamo avvicinando alla fine della Legislatura, ma questa norma potrebbe ancora essere varata.»

Il Vicecapogruppo di Forza Italia, Mauro Baccega, ha parlato «dell'importanza di questi eventi che veicolano l'immagine della Valle d'Aosta in tutto il mondo. In ambito sportivo, sia per le discipline estive che per quelle invernali, la regione ha dato prova della sua grande capacità organizzativa, grazie al lavoro di appassionati, tecnici qualificati, maestri di sci, guide alpine, volontari che fanno di questi eventi momenti di positiva comunicazione. Iniziative che danno forza a un movimento virtuoso che va premiato e salvaguardato.»

L'Assessore allo sport, Giulio Grosjacques, ha posto l'accento sulle «grandi capacità organizzative di La Thuile e, più in generale, di tutte le nostre località con cui stiamo organizzando eventi sportivi di rilievo nazionale e internazionale. Manifestazioni che, oltre ad avere un ritorno premiale sulla visibilità della regione, incidono in maniera positiva sulle presenze turistiche stagionali. I primi dati del 2025 confermano la crescita sia in termini di arrivi che di presenze, segno che gli investimenti promozionali nel settore sportivo, unitamente a quelli effettuati sugli impianti a fune, stanno dando ottimi risultati. Siamo partiti a fine gennaio con la Coppa del mondo di Cogne dove abbiamo appena concluso anche l'edizione dei mondiali Winter triathlon. Avremo a fine aprile il Trofeo Mezzalama che sarà prova di Coppa del mondo e, a seguire, due tappe del Giro d'Italia, mentre La Thuile ospiterà la Coppa del mondo di mountain bike. Saluteremo anche l'arrivo in Valle dell'Utmb con il trail della Walserwaeg che darà un grande impulso a una serie di attività già presenti in Valle, primo tra tutti il Tor des Géants. Avremo poi il combattimento per il titolo mondiale di Martine Michieletto oltre ad altre attività di grande rilevanza che si concluderanno a dicembre con il Criterium giovani di sci del Coni. Inoltre, nelle prossime settimane sarà scaricato il disegno di legge sugli interventi a favore dello sport, stiamo lavorando anche su un testo normativo sui grandi eventi ed è in fase di analisi il ruolo della Sport Commission.»

I lavori sono sospesi e riprendono domani, giovedì 27 febbraio, alle ore 9.

SC-LT