Info Conseil

Comunicato n° 95 del 13 febbraio 2025

Interpellanza sulla pubblicizzazione dei borghi di Saint-Oyen e Étroubles

 

Con un'interpellanza del gruppo Lega Vallée d'Aoste, illustrata nella seduta consiliare del 13 febbraio 2025, si è discusso delle azioni di promozione dei borghi di Saint-Oyen e Étroubles a seguito della prossima apertura della variante stradale della Statale n. 27.

«Alla fine di quest'anno dovrebbero concludersi i lavori della variante che sposterebbe il passaggio del traffico dai centri abitati di questi due comuni - ha affermato il Vicecapogruppo Erik Lavy -. Questo comporterà sicuramente dei benefici in termini di maggior sicurezza stradale, ma vi è anche il rischio che la diminuzione dei passaggi nei due borghi abbia ricadute economiche negative. In un confronto con i Sindaci dei territori interessati, ho appreso che è in fase di studio il posizionamento di due portali e di cartelli per segnalare la presenza dei borghi a nord e a sud della variante. Certo anche la Regione deve fare la sua parte, in collaborazione con Anas e, per questo, chiediamo quali siano le misure già studiate e quali le intenzioni per pubblicizzare i centri abitati di Saint-Oyen e Étroubles per compensare la futura mancanza di visibilità lungo la strada statale

L'Assessore al turismo, Giulio Grosjacques, ha premesso che «sul sito LoveVdA, principale canale di comunicazione turistica online della Valle, nel 2023 le pagine dedicate a Saint-Oyen sono state visualizzate 10.902 volte, con il parco giochi sulla neve di Flassin in testa alle ricerche, seguito dalla scheda generale della località e dalla Sagra dello Jambon alla brace. Étroubles ha registrato 16.269 visualizzazioni, con la scheda della località al primo posto, seguita dal Bivacco Molline e dalla Veillà di Étroubles. Sempre nel 2023, sul sito e sull'App VdA Events sono stati pubblicizzati oltre 60 eventi e visite guidate afferenti ai due comuni. Questi dati confermano l'efficacia della comunicazione turistica online, che valorizza ogni aspetto di queste destinazioni raggiungendo un pubblico diversificato. A queste iniziative, si aggiungono la pagina della zona turistica del Gran San Bernardo e la segnaletica innovativa della Via Francigena nell'ambito del progetto finanziato dal Fondo sviluppo e coesione 2014-2020.»

«A seguito del completamento della variante alla Statale 27, sarà senza dubbio opportuno intervenire con azioni di promozione delle due località - ha specificato l'Assessore -. Dal punto di vista delle azioni intraprese dai due Comuni è stato avviato uno studio di progettazione volto alla realizzazione di alcune batterie di cartellonistica da ubicare in diversi punti sulla Statale, sia a monte che a valle degli abitati, oltre alla proposta di realizzazione di due "installazioni" da posare in corrispondenza delle due gallerie paravalanghe, anch'esse poste una a monte e l'altra a valle degli abitati. Questi interventi sono ancora in fase di studio di prefattibilità e non sono ancora stati presentati né all'Anas, né alla Regione. Manteniamo contatti continui con questi due soggetti e ci adopereremo affinché l'Anas rilasci tutte le autorizzazioni del caso. È per noi centrale e importante che sia data la massima visibilità a questi due comuni.»

Il Vicecapogruppo Lavy si è detto soddisfatto della risposta: «I due Comuni stanno lavorando sui portali e sulla cartellonistica nella speranza che Anas li autorizzi ed è importante che la Regione li supporti in questa attività e nella loro azione di promozione del territorio. La realizzazione della variante è essenziale per deviare il transito dei mezzi pesanti dai centri abitati ma, d'altro canto, la riduzione del flusso veicolare generale potrebbe portare a una inevitabile mancanza di visibilità dei due centri abitati, che deve essere compensata con una maggiore pubblicità e una maggiore presenza di cartellonistica

LT