Info Conseil

Comunicato n° 84 del 12 febbraio 2025

Interrogazione sui contributi alle locazioni

 

Nella seduta consiliare del 12 febbraio 2025, il gruppo Forza Italia ha presentato un'interrogazione sui contributi alle locazioni.

In particolare, il Capogruppo Pierluigi Marquis ha voluto conoscere il numero delle domande pervenute per il bando 2025 - la cui scadenza era fissata a fine 2024 -, rispettivamente per la fascia A (con Isee fino a 7.500 euro) e per la fascia B (con Isee compreso tra 7.500 e 12.500 euro), nonché le tempistiche di corresponsione dei contributi.

L'Assessore alle politiche sociali, Carlo Marzi, ha riferito che «le domande pervenute mediante la piattaforma online sono state 2.696. Di queste, 40 sono state escluse perché non in possesso di Isee o con Isee che risulta superiore ai requisiti di accesso. Le rimanenti 2.656 domande sono così suddivise: 1.490 domande in fascia A e 1.166 domande in fascia B. Le domande nel 2024 sono calate di 288 nuclei rispetto al 2023, di cui 241 nella fascia di reddito Isee fino a 7.500 euro. Sono piccoli segnali positivi che rendono evidenti le ricadute positive delle diverse misure che abbiamo messo in campo in questi anni per fronteggiare le crescenti situazioni di disagio e di povertà. Tutte le domande sono in fase di istruttoria e su tutte vengono eseguiti i controlli, in quanto le verifiche non sono più a campione: questo comporta i necessari tempi di istruttoria, ma consente di erogare sin da subito il contributo solo alle persone che ne hanno effettivamente diritto e di evitare nel contempo successive richieste di restituzione.»

Riguardo alle tempistiche, l'Assessore ha precisato che «entro 90 giorni dalla data di chiusura di presentazione delle domande, ossia nel mese di marzo, la struttura competente redige l’elenco definitivo delle domande ammesse, determinandone l’importo e procedendo con l’iter di concessione del contributo. Ad aprile, sarà adottato il provvedimento che approva le concessioni dei contributi degli utenti ammessi e saranno avviate le erogazioni. In questi ultimi anni molto si è fatto per ottimizzarne le procedure e l’efficacia: anche a partire dall’accessibilità e nel facilitare gli utenti nella compilazione delle domande e nella consegna della documentazione, con l’obiettivo di renderla sempre più equa e trasparente. Voglio ricordare che l’impegno economico investito in questa misura è significativo: a livello pro capite, il contributo per il sostegno alle locazioni è in Valle d’Aosta nettamente sopra la media nazionale. È la dimostrazione di come l’attenzione al sostegno abitativo si traduca in un aiuto concreto alle famiglie a basso reddito, nel sostenere il carico economico del pagamento dei canoni di locazione.»

«Da una parte sembrerebbe che la situazione sia migliorata rispetto al passato - ha replicato il Capogruppo Marquis - ma sappiamo che non è così: il problema è che i limiti Isee sono bassi e occorrerebbe alzarli perché molte famiglie sforano questa situazione e, pur trovandosi in oggettive difficoltà, non possono usufruire del beneficio. Anche dai dati forniti sulla povertà energetica, sappiamo che ci sono molti valdostani che non riescono a far quadrare i conti a fine mese.»

SC