Info Conseil

Documenti allegati

Comunicato n° 13 del 14 gennaio 2025

Un minuto di silenzio in ricordo di Augusto Rollandin e Paolo Vitelli

In Aula ricordati anche Pierrette Bovio e Luciano David

La prima adunanza del 2025 del Consiglio Valle, convocata oggi martedì 14 e domani mercoledì 15 gennaio, si è aperta con un minuto di silenzio in ricordo dell'ex Consigliere regionale Augusto Rollandin e dell'Ami de la Vallée d'Aoste Paolo Vitelli.

Augusto Rollandin aveva iniziato la sua carriera politica nel 1975 con la sua elezione a Sindaco di Brusson. Nel 1978 l'ingresso in Consiglio Valle nelle file dell'Union Valdôtaine, confermando la sua elezione in più Legislature e ricoprendo per lungo tempo la carica di Presidente della Regione Valle d’Aosta: dal 1984 al 1988, dal 1988 al 1990, dal 2008 al 2013 e dal 2013 al 2017. Nel 2018, venne riconfermato Consigliere regionale, sempre nella lista dell’UV, ma alle elezioni anticipate di settembre 2020 si presentò nella nuova lista Pour l’Autonomie - Per l’Autonomia e venne eletto con 1.085 voti di preferenza. Si dimise da Consigliere regionale in questa Legislatura a inizio gennaio 2024 per motivi di salute. È deceduto ad Aosta il 22 dicembre 2024.

Il Presidente del Consiglio, Alberto Bertin, nel ricordare «l'uomo che ha segnato la politica e le istituzioni valdostane», ha espresso il cordoglio a nome dell'Assemblea e le condoglianze alla famiglia.

A rendere omaggio ad Augusto Rollandin in Aula anche il Capogruppo di PlA Aldo Di Marco - che ha evidenziato «le sue innate e non comuni doti politiche, tra cui un'impressionante lucidità nell'interpretare il passato e il presente, un'eccezionale lungimiranza nel saper leggere il futuro non solo del domani ma soprattutto del dopodomani» -, la Consigliera di Lega VdA Raffaella Foudraz - che ha parlato di «uomo presente sempre e ovunque, dalla straordinaria intelligenza» -, il Vicecapogruppo di Forza Italia Mauro Baccega - per il quale Rollandin è stato «illuminante, concreto, maestro di politica e uomo del fare» -, il Capogruppo dell'UV Aurelio Marguerettaz - che ha sottolineato il suo essere «uomo politico di grande spessore ma anche la sua profonda conoscenza del territorio, cifra del suo successo» -, il Capogruppo di Rassemblement Valdôtain Stefano Aggravi - pour qui «sa disparition marque la fin d’une époque qui a profondément marqué l’histoire de la Vallée d’Aoste» -, la Capogruppo di PCP Erika Guichardaz - che ha ricordato «il politico che pur ricoprendo ruoli importanti non ha mai dimenticato il mondo agricolo, il Presidente che esigeva risposte certe e celeri, l'uomo presente sul territorio» -, il Capogruppo di FP-PD Paolo Cretier - che ha parlato «di pagine piene delle sue attività politiche e amministrative, dell'uomo con un profondo rispetto per le istituzioni» -, il Capogruppo di Stella Alpina Carlo Marzi - per il quale «l'unionismo Rollandiniano ha incarnato un periodo storico nel quale la politica era forte e produceva politici di primo livello ma anche una forte contrapposizione, che oggi bisogna superare» -, il Vicecapogruppo di PlA Marco Carrel - per il quale «possiamo dirlo, chi più direttamente chi meno, chi più ad alta voce chi meno per mille motivi, io ho scelto di dirlo sempre e non ho mai avuto problemi a dirlo, tanto meno oggi: merci de tot Gueste!» -, il Presidente della Regione, Renzo Testolin - pour qui la Vallée d'Aoste «perd un personnage de premier plan, un autonomiste convaincu qui laissera encore des mots à dépenser et des moments à partager.»

Paolo Vitelli, fondatore di Azimut Benetti, gruppo italiano attivo nel settore della cantieristica navale, era stato insignito Ami de la Vallée d'Aoste nel 2011: profondamente affezionato alla Val d'Ayas, appassionato di montagna, ha contribuito allo sviluppo turistico della Val d'Ayas attraverso la creazione di alberghi di qualità in antichi fabbricati rurali, promuovendo l'immagine della regione a livello internazionale. È deceduto ad Ayas il 31 dicembre 2024.

A ricordare Paolo Vitelli, sono stati il Capogruppo dell'UV Marguerettaz - che lo ha definito vero Ami de la Vallée d'Aoste, personalità che ha dedicato tempo e risorse alla Val d'Ayas dando un segno concreto della sua presenza - e il Presidente della Regione, Renzo Testolin - che ha evidenziato il suo essere imprenditore di successo e profondo conoscitore della montagna e della realtà valdostana.

Le Président Testolin a aussi exprimé le deuil pour la perte de Pierrette Bovio, grande interprète du Charaban, et Luciano David, ancien Syndic et Conseiller communal d'Aymavilles.

SC

Documenti allegati