Info Conseil

Comunicato n° 695 del 19 dicembre 2024

Interpellanza sull'ammodernamento del canile-gattile regionale

 

L'ammodernamento del canile e gattile regionale è stato affrontato nel corso della seduta consiliare del 19 dicembre 2024 con un'interpellanza illustrata dal gruppo Lega Vallée d'Aoste.  

«Oltre alle risorse regionali, anche il Governo nazionale ha destinato 400mila euro per opere strutturali del canile-gattile regionale - ha sottolineato il Consigliere Paolo Sammaritani -. Sono in corso delle migliorie della struttura che necessita di essere adeguata alle nuove esigenze di ricovero e di permanenza degli animali, in linea con l'evoluzione dei principi, anche edilizi, in materia. Chiediamo a che punto siano i lavori di manutenzione e ammodernamento e quali i tempi previsti per l'ultimazione; in che modo la Regione intende impiegare le risorse economiche stanziate dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministero delle finanze.»

L'Assessore alle opere pubbliche, Davide Sapinet, ha riferito che «le lavorazioni attualmente in corso, sostenute da una base d’asta pari a 496mila 215 euro, riguardano: la riqualificazione di tutte le aree verdi con ampliamento a quella di proprietà regionale verso il piazzale della Croix Noire, le nuove delimitazioni, recinzioni, passaggi, e il rifacimento del fondo e degli scarichi; il ripristino di pavimentazione e tratti fognari delle aree nella zona denominata Box Avapa, interventi di riqualificazione edile e impiantistica del fabbricato gattile, la realizzazione della nuova nursery per i cuccioli, la riqualificazione dell’attuale area cani “fobici”, l'adeguamento e opere varie sul piazzale. I lavori sono stati affidati con provvedimento il 1° febbraio 2023. L'associazione Avapa, a seguito del cambio dei componenti e della presidenza, ha richiesto di apportare varianti significative al progetto. Si è quindi proceduto con una serie di incontri per valutare le richieste avanzate, rimandando alla fase esecutiva dei lavori e alla redazione di una perizia di variante il loro sviluppo, prendendo in considerazione solo quelle coerenti con i lavori approvati e quindi formalmente realizzabili. Il contratto dei lavori con l’impresa è stato stipulato in forma di scrittura privata a settembre 2023 e la consegna dei lavori è avvenuta il 28 novembre 2023: i tempi di realizzazione dell’opera sono di 441 giorni naturali e consecutivi con termine lavori previsto per l'11 febbraio 2025. Ad oggi, l’impresa ha richiesto una sospensione parziale dei lavori nelle more dell’approvazione della perizia di variante che contempli le modifiche richieste. L’impresa sta comunque procedendo con l’avanzamento delle opere non oggetto della perizia per il Box Avapa, la nuova nursery per cuccioli e la riqualificazione del fabbricato gattile.»

«Le risorse stanziate dal Ministero - ha proseguito -, per altro non ancora disponibili ma che andranno ad integrare il finanziamento precedentemente stanziato, potrebbero consentire una compartecipazione di spesa alle opere o la realizzazione di interventi aggiuntivi. Una volta introitate le somme in questione, che speriamo presto disponibili, gli uffici della struttura prevenzione, sanità pubblica e veterinaria, in accordo con i gestori del canile e gattile, individueranno gli interventi prioritari per l’ulteriore implementazione della struttura. Interventi che poi la struttura del mio Assessorato come soggetto attuatore provvederà a mettere in campo.»

Il Consigliere Sammaritani, nella replica, si è «augurato che queste risorse dallo Stato arrivino in modo da poterle utilizzare per ulteriori interventi. Il discorso canile e gattile è molto complesso e oggi vi sono nuovi indirizzi in relazione alla custodia degli animali da affezione. Prima il canile era una sorta di ricovero/carcere perché gli animali abbandonati erano visti come una minaccia, mentre oggi il concetto è cambiato e si parla di rifugi, con spazi dove gli animali possano vivere in modo consono alle loro necessità. Tenendo conto di questi indirizzi, bisogna cominciare ragionare in modo diverso, investendo queste somme in modo oculato e intelligente con una prospettiva per gli animali di avere una vita agevole.»

SC