Info Conseil

Comunicato n° 694 del 19 dicembre 2024

Interpellanza sul collegamento intervallivo del Col Ranzola

 

Con un'interpellanza presentata nella seduta consiliare del 19 dicembre 2024, il gruppo Rassemblement Valdôtain ha portato all'attenzione dell'Aula la questione della realizzazione del collegamento intervallivo fra Brusson e Gressoney-Saint-Jean attraverso il Col Ranzola.  

«Apprendiamo che è stata definanziata la realizzazione di questo collegamento per cui erano stati stanziati circa 3 milioni di euro provenienti dal Fondo della montagna in quanto i lavori sarebbero stati ultimati oltre i termini di ammissibilità della spesa fissati al 31 agosto 2026 - ha affermato il Consigliere Dennis Brunod -. Vorremmo sapere: quali sono state le problematiche che hanno determinato lo slittamento del termine dei lavori e quando si è appreso del posticipo; se gli importi stanziati per gli altri progetti che sono stati finanziati con le risorse del Fosmit 2023 sono sufficienti per la realizzazione e il completamento degli interventi; con quali tempistiche e attraverso quali risorse europee/statali/regionali si intende finanziare e quindi dare seguito alla realizzazione del collegamento intervallivo fra i comuni di Brusson e Gressoney-Saint-Jean

L'Assessore alle politiche nazionali per la montagna, Luciano Caveri, ha riferito che «in prima istanza, il Comune di Gressoney-Saint-Jean, capofila del progetto di riqualificazione, aveva indicato, anche sulla base di un primo documento di indirizzo alla progettazione, il mese di agosto 2026 come termine di conclusione presunta degli interventi.  A seguito dell’elaborazione della progettazione di fattibilità tecnico-economica, l'Amministrazione comunale ha richiesto all’Ufficio di rappresentanza a Bruxelles una proroga al 31 agosto 2029 per la conclusione dell’intero progetto, considerata la complessità dell’iter autorizzativo prodromico alla cantierizzazione dell’opera (suddivisa in due lotti funzionali) che ha posticipato all’estate 2027 l’inizio dei lavori con ultimazione nell’estate/autunno 2028, a cui si devono aggiungere le tempistiche per la fase di collaudo tecnico-amministrativo, di durata non inferiore a 180 giorni. Risulta quindi che il nuovo termine non è compatibile con la scadenza di ultimazione dei progetti stabilita al 31 agosto 2026 dal decreto Fosmit 2023. Gli stanziamenti rimodulati necessari per gli interventi a valere sul Fosmit dovrebbero risultare sufficienti per la realizzazione e il completamento della: riqualificazione della Capanna Carrel nel comune di Valtournenche; valorizzazione di un percorso escursionistico che colleghi, attraverso il Parco naturale Mont Avic, il comune di Champdepraz con il Forte di Bard; valorizzazione dell’area del Col du Joux di Saint-Vincent; valorizzazione culturale dell’ecomuseo della canapa “Casa del Telaio” a Champorcher. Confermiamo, come già ribadito in questi giorni anche al Sindaco di Gressoney, la volontà della Giunta regionale di finanziare la realizzazione del collegamento, tenendo conto delle possibilità offerte dai programmi o finanziamenti europei, statali o regionali che saranno individuati al più presto

Il Consigliere Brunod ha accolto positivamente «la volontà del Governo e la possibilità tecnica di realizzare quest'opera che è strategica per il nostro territorio, non solo perché garantisce il collegamento intervallivo tra Brusson e Gressoney-Saint-Jean, ma anche per le sue potenzialità turistiche legate anche alla valorizzazione dell'agricoltura e del territorio nel suo complesso. Ci saremmo, invece, aspettati indicazioni più precise ed aggiornate sui canali e le tempistiche per il reperimento dei fondi ed anche per quanto riguarda l’avvio e realizzazione totale del percorso

LT