Info Conseil
Comunicato n° 255 del 27 luglio 2006
APPROVATO IL DISEGNO DI LEGGE SUI GENERI CONTINGENTATI
Adunanza del Consiglio regionale
L’Assemblea regionale ha affrontato il dibattito sul disegno di legge riguardante “Nuove disposizioni in materia di ripartizione, assegnazione e immissione in consumo dei contingenti di alcool, birra, zucchero e loro derivati in esenzione fiscale di cui alla legge sulla concessione alla Valle d’Aosta dell’esenzione fiscale per determinate merci e contingenti.”
La normativa è stata approvata con 23 voti favorevoli e 10 astenuti (Arcobaleno Vallée d’Aoste, La Casa delle Libertà, Stella Alpina).
All’inizio della discussione, il Consigliere Massimo Lattanzi ha chiesto il rinvio del testo in Commissione per una più approfondita riflessione , “considerato che va a incidere negativamente nel settore del commercio”.
Dopo l’intervento dell’Assessore alle Attività produttive, Leonardo La Torre, il Consiglio ha respinto la richiesta con 24 voti contrari e 8 favorevoli (La Casa delle Libertà, Stella Alpina e il Consigliere Emilio Rini).
Il Consigliere Guido Cesal, nella relazione, ha detto che “il testo in discussione persegue alcuni finalità. Una è quella di superare il sistema dei bollini contenuti nelle tessere annualmente distribuite tramite i Comuni. Quasi la metà della popolazione ormai non si reca più a ritirare tali tessere. Le altre finalità sono quelle di consentire all’Amministrazione regionale il monitoraggio dei prezzi dei beni contingentati e di consentire alle imprese importatrici autorizzate alla fabbricazione e alla commercializzazione di poter utilizzare i contingenti di alcool, birra e zucchero. Infine, si vuole snellire le procedure di controllo delle imprese, con l’abolizione dell’obbligo di tenuta di registri cartacei.”
L’Assessore La Torre ha preso la parola per presentare alcuni emendamenti.
“ Questi emendamenti sono il frutto di un lungo ed estenuante lavoro che ha sempre cercato di recepire le istanze dei produttori.”
Per il Consigliere Eddy Ottoz “si è cercato di ovviare a dei problemi che questa legge crea agli operatori del settore. Gli emendamenti previsti in qualche modo attenuano tali problemi.”
Il Consigliere Alessandro Bortot (Arcobaleno Vallée d’Aoste) si è detto favorevole alla legge anche se dovrà essere modificata dopo un primo periodo di rodaggio, mentre il capogruppo della Stella Alpina Marco Viérin ha chiesto ulteriori informazioni sui vantaggi futuri che una tale normativa porterà ai consumatori.
Per il Consigliere Dario Frassy (La Casa delle Libertà) “questa legge sembra essere dettata dalla preoccupazione del “fuori controllo”. Quale è l’entità dei problemi che girano intorno a questa vicenda. Vogliamo avere un quadro chiaro sulle problematiche e conoscere le prospettive future della legge. La normativa è intempestiva.”
Il Vicepresidente del Consiglio André Lanièce (Stella Alpina) ha sottolineato che “negli anni scorsi avevo già presentato in Consiglio alcune iniziative che chiedevano la sostituzione di questo sistema di generi contingentati ormai superato con un altro moderno ed efficace. Il testo in discussione non ha avuto un iter sufficientemente lungo per poterne valutare tutti gli effetti.”
Dopo le repliche del Presidente della Regione Caveri e dell’Assessore La Torre e le dichiarazioni di voto dei Consiglieri Sandri, Lattanzi, Bortot, Marco Viérin, Cesal, Frassy, il disegno di legge è stato approvato dall’Assemblea.