Info Conseil
Comunicato n° 661 del 9 dicembre 2024
Leggi di bilancio: la relazione del Consigliere Antonino Malacrinò
Ha illustrato i provvedimenti in qualità di relatore di maggioranza
Nella seduta pomeridiana di lunedì 9 dicembre 2024, il Consiglio Valle ha iniziato l'esame della legge di stabilità regionale e del bilancio di previsione finanziario della Regione per il triennio 2025-2027 con l'intervento del Presidente della seconda Commissione, Antonino Malacrinò (FP-PD), relatore di maggioranza.
Il Consigliere Malacrinò, nel ricordare il percorso di audizioni in Commissione «con il Governo regionale e con tutti i principali portatori di interesse», ha rilevato che «si tratta di un bilancio che mette in campo ingenti risorse per sostenere la nostra comunità. Il totale delle entrate per il 2025, senza considerare le partite di giro, è pari a 1 miliardo 626 milioni di euro, superiore alla previsione formulata per il 2024 che era di 1 miliardo 541 milioni. Il totale delle spese, al netto delle partite di giro, delle risorse già impegnate, del Fondo pluriennale vincolato e del contributo alla finanza pubblica, è di poco più di 900 milioni di euro per il 2025, di 1,3 miliardi di euro sia per il 2026 che per il 2027. Nella distribuzione complessiva della spesa per Missioni, ovvero i macro ambiti di competenza definiti dalla normativa contabile nazionale, su tutte spiccano la Tutela della salute, cui è destinato il 23,27% delle risorse, e l'Istruzione e diritto allo studio con il 13,04%. Complessivamente, l’incidenza della spesa corrente rispetto alla spesa di investimento si presenta in miglioramento rispetto all’anno precedente (dal 76,97% al 76,80%).»
Sulla legge di stabilità regionale, che si compone di 59 articoli, il Consigliere ha evidenziato: «Le risorse destinate alla finanza locale passano dai 239 milioni del 2024 a 262 milioni di euro per il 2025, di cui 104 milioni senza vincolo settoriale. Sono prorogati al 2027, i trasferimenti straordinari (già autorizzati per il 2025 e 2026) di 1,5 milioni per il Comune di Aosta, di 5,3 milioni per i Comuni, le Unités e il Bim a parziale copertura dell'incremento delle spese contrattuali e di 6,3 milioni a favore dei Comuni per opere di pubblica utilità. È previsto un finanziamento di 200mila euro per il completamento della Maison Caravex di Gignod, di 500mila euro per potenziare i parcheggi di scambio per lo sviluppo della mobilità sostenibile. 140mila euro sono stanziati per ciascuna annualità del triennio per il sistema di integrazione di cittadini stranieri; 83mila euro annui per le attività del Centro antiviolenza; 140mila euro annui per favorire la partecipazione di minori con disabilità ai servizi ludico ricreativi estivi.»
Per quanto riguarda la sanità, il Consigliere ha specificato che «sono destinati 9,3 milioni di euro annui per la proroga della misura che finanzia l'indennità sanitaria temporanea a favore di medici e infermieri. Per la spesa sanitaria corrente sono previsti 340 milioni annui, con un incremento di 13 milioni di euro rispetto alle previsioni dello scorso anno. Sono poi raddoppiati i fondi per misure di prevenzione e contrasto al suicidio (da 50mila a 100mila euro annui); è previsto un contributo straordinario per il Csv di 60mila euro affinché possa continuare a sostenere le realtà solidaristiche territoriali.»
In materia di istruzione e cultura, «sono stanziati 3,5 milioni nel triennio per interventi di edilizia universitaria, 15 milioni per la manutenzione straordinaria dell'ex Priorato e Centro Saint-Bénin. Per la tutela del territorio e ambiente, si autorizza una spesa di 70mila euro per interventi di gestione dei siti appartenenti alla Rete Natura 2000 e della rete ecologica regionale; 150mila euro a favore di Fondazione Montagna Sicura per l'organizzazione di eventi collegati all'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai che si celebra nel 2025. È poi previsto un programma straordinario per la riduzione dei rischi idrogeologici e per la viabilità regionale a seguito dell'alluvione di fine giugno, che prevede il rimborso da parte dello Stato al termine del percorso amministrativo per circa 20 milioni di euro.»
«Sono riproposte le agevolazioni tariffarie per incentivare l'utilizzo del trasporto pubblico - ha aggiunto -. È poi previsto un contributo di 500mila euro per smantellare i vecchi impianti a fune, abbandonati da tempo, con successivo ripristino ambientale; è prorogata la misura di sostegno alla mobilità a favore dei profughi ucraini. In materia di sport e turismo, è prorogato al 2027 lo stanziamento - che viene portato a 50mila euro - per il progetto "Sci…volare a scuola", mentre per lo sviluppo economico si segnalano le politiche a favore delle aree montane per le quali sono stanziati nel triennio 3,5 milioni, in aggiunta a quanto previsto dal Fosmit, per l'attuazione di strategie comuni per la loro valorizzazione. Per il biennio 2026-2027 è disposta un'integrazione di 14 milioni di euro sui fondi di rotazione per dare continuità alle agevolazioni per l'acquisto di una prima casa o per il recupero di fabbricati nei centri storici. È poi previsto un contributo di 70mila euro alla Società di Servizi Valle d'Aosta per consentire un allineamento salariale agli impiegati forestali.»
SC