Info Conseil

Comunicato n° 251 del 26 luglio 2006

APPROVATI IL RENDICONTO DELLA REGIONE PER IL 2005 E L’ASSESTAMENTO DI BILANCIO PER IL 2006

I lavori della seduta pomeridiana del Consiglio hanno interessato, come previsto dalla Conferenza dei capigruppo, la discussione sui disegni di legge relativi all’approvazione del rendiconto generale della Regione per l’esercizio finanziario 2005 e sull’assestamento di bilancio di previsione per l’anno finanziario 2006.

I due testi sono stati approvati dall’Assemblea regionale dopo un ampio dibattito.

Nella relazione, il Consigliere Marco Fey ha dichiarato che “il rendiconto generale della Regione per l’anno 2006 chiude con un avanzo d’amministrazione di 223 milioni di euro, mentre l’avanzo di gestione della sola competenza è di 73 milioni. L’esame delle gestione del bilancio del 2005 rivela che le previsioni definitive delle entrate si discostano di poco rispetto a quelle iniziali. Sulla spesa, le previsioni sono notevolmente più alte rispetto a quelle iniziali. L’avanzo realmente disponibile deve essere considerato al netto dei vincoli di legge e delle obbligazioni assunte ed è di 70 milioni di euro.

Nella relazione, l’Assessore al Bilancio e Finanze, Aurelio Marguerettaz, ha detto che “l’economia valdostana è fortemente legata alla situazione italiana nel suo insieme, in considerazione delle costanti relazioni economiche e commerciali e dei rapporti finanziari tra Stato e Regione.”
L’Assessore ha quindi analizzato nel dettaglio i due disegni di legge.
In sintesi, ha sottolineato, il rendiconto generale 2005 conferma una situazione buona, coerente con la programmazione degli obietti prefissati, che presenta un decremento delle risorse rispetto al 2004 del 6,5 per cento, pari a 92 milioni, che è significativo, ma non preoccupante. Le prospettive del bilancio regionale, in ottica prudenziale, per l’anno in corso sono di sostanziale stabilità rispetto al 2005.”
L’Assessore ha poi fatto riferimento all’emendamento per l’acquisizione del Billia: “in questo disegno di legge, che consiste in un articolo inserito nell’assestamento di bilancio, viene autorizzata la Giunta a incaricare la Finaosta affinché proceda alla sottoscrizione di un contratto per l’acquisizione del Billia e di tutte le pertinenze.”

Il Consigliere Massimo Lattanzi (La Casa delle Libertà) ha detto che “finalmente oggi si comincia ad acquisire la consapevolezza che il bilancio regionale non è più quello di una volta. Assistiamo che l’economia impatta in maniera diretta sulle disponibilità finanziarie della regione. La spesa corrente impatta ancora in maniera sostanziosa nel bilancio. Per quanto riguarda il Casinò, non siamo contrari agli investimenti, ma è inutile investire così tanto quando non c’è chi non è in grado di gestire. Questa regione non ha bisogno solo di una buona amministrazione, ma di un vero progetto per il proprio sviluppo. È il momento di fare scelte importanti.

Per la Consigliera Dina Squarzino (Arcobaleno Vallée d’Aoste) “occorre prevedere degli interventi legislativi diversi, in grado di invertire la rotta. Prendiamo atto che le entrate sono diminuite e che il Casinò è un settore responsabile di questi dati.”

Il Consigliere Alessandro Bortot (Arcobaleno Vallée d’Aoste) ha fatto una disamina sui diversi settori del documento contabile, tra cui quello idrogeologico, degli impianti funiviari e del risparmio energetico.

Dopo la serie degli interventi e la chiusura della discussione generale, è intervenuto l’Assessore Marguerettaz per la replica.
Si è quindi passati all’esame dell’articolato del disegno di legge sul rendiconto.
Il testo è stato approvato con 27 voti favorevoli e 5 contrari (Arcobaleno Vallée d’Aoste e La Casa delle Libertà).

Successivamente, il Consiglio ha approvato il disegno di legge n. 117 relativo all’assestamento del bilancio di previsione per l’anno finanziario 2006, con voti 26favorevoli e 6 contrari.

Tra gli articoli, ne è stato inserito uno (8bis) che prevede l’acquisizione del complesso alberghiero e immobiliare Grand Hotel Billia di Saint-Vincent.

Il Presidente della Regione Caveri ha illustrato l’emendamento, affermando che “con il presente articolo, si intende acquisire direttamente il complesso immobiliare composto da immobili aziendali e da altri beni immobili di interesse per l’attività della Casa da gioco. In tale modo si consolida in un’unica proprietà in capo alla regione l’intera area di pertinenza della Casa da gioco. La Regione acquisisce, inoltre, l’azienda alberghiera tramite la società STV s.r.l. e alla stessa, che si farà carico della gestione alberghiera, sarà ceduto in locazione l’immobile Grand Hotel Billia, il Centro Congressi e l’Hotel Bon Souvenir, adibito a foresteria per il personale dipendente. Considero questa operazione un fiore all’occhiello della maggioranza.”

Per il Consigliere Lavoyersi tratta di una svolta storica, e ora si può passare dalle speranze ai fatti.”
Il Consigliere Sandri ha affermato che “il capitolo dell’accerchiamento si chiude con soddisfazione. Si apre una nuova stagione per il Casinò estremamente importante.”
Per Bortotsi impegnano 90 milioni di euro per una cosa che al momento non è strategica. Prima bisogna recuperare quote di mercato.”
Per Lattanzil’operazione non deve essere fatta così. Il problema è che cosa si vuole fare di questo bene immobile. Saremmo favorevoli all’acquisto se fossimo in grado di capire quale è il piano strategico di sviluppo. Siamo contrari al metodo non all’acquisto.
Per Comésiamo al passo concreto di un problema che si è trascinato per anni. Siamo favorevoli all’operazione nel suo insieme”.
Il Consigliere Cesal ha espresso compiacimento per l’acquisizione. “È un risultato positivo. Questa maggioranza ha centrato un risultato storico. Si pone un primo tassello per un rilancio concreto della Casa da gioco.”