Info Conseil
Comunicato n° 597 del 6 novembre 2024
Interrogazione sui bus sostitutivi nella tratta Aosta/Ivrea
La soppressione di alcune corse Aosta/Ivrea effettuate con i pullman sostitutivi del servizio ferroviario è stata al centro di un'interrogazione del gruppo Lega Vallée d'Aoste trattata nella seduta consiliare del 6 novembre 2024.
«Sono molte le segnalazioni di disservizi ricevute - ha affermato il Capogruppo Andrea Manfrin -. Innanzitutto si lamenta l'eccessivo tempo di percorrenza, che da Aosta a Ivrea è di un'ora e mezza circa. In più occasioni, poi, i bus sostitutivi non effettuano il servizio previsto, calendarizzato e pubblicizzato. Il 16 settembre scorso, ad esempio, è stata soppressa la corsa per Aosta, via autostrada da Ivrea a Pont-Saint-Martin, obbligando i passeggeri a riversarsi sulle altre due corse con fermata in ogni comune. L'Assessore è a conoscenza di quanto segnalato? I gestori delle corse sostitutive informano l’Assessorato delle soppressioni delle corse? E ancora: sono state pagate corse sostitutive nonostante la non erogazione del servizio?»
L'Assessore ai trasporti, Luigi Bertschy, ha risposto che «ci sono differenti tempi di percorrenza Ivrea-Aosta, i diretti impiegano anche meno di un’ora, quelli che devono dare servizio a tutte le stazioni circa 1:40. La differenza è data dal fatto che il servizio sostitutivo deve per sua natura cercare di dare una risposta a tutti gli utenti sul territorio. A noi non risultano segnalazioni di autobus che non abbiano effettuato concretamente il servizio: abbiamo prorogato le scorte proprio per dare continuità alle corse in tutte le stagioni. Così come non abbiamo ricevuto segnalazioni di una corsa soppressa il 16 settembre, ma è proprio in questa data che è entrato in vigore l'orario invernale e che presenta alcune differenze rispetto a quello estivo. Rispetto comunque a questa sua iniziativa, prendo l'impegno di fare un'ulteriore verifica. L'interlocutore della Regione è Trenitalia, che ha affidato a Busitalia il servizio e che ci informa attraverso la sala operativa se vi sono delle soppressioni di corse. La Regione ha del personale dedicato ai controlli, che vengono effettuati a campione e quanto più capillarmente possibile sulle corse più critiche. Sulla base del contratto di servizio, la Regione liquida i corrispettivi a Trenitalia alla fine di ogni trimestre sulla base del servizio programmato: tutte le corse sono oggetto di un controllo e se dovessero esserci dei problemi questi vengono evidenziati nella relazione trimestrale, sulla base della quale si fanno i pagamenti.»
«In realtà a noi è stato segnalato che vi sono state delle soppressioni di corse - ha replicato il Capogruppo Manfrin -. Ci sono delle criticità che dalla risposta dell'Assessore non vengono comunicate agli uffici: a questo punto le dettaglieremo con i tempi e gli orari. Ci sono delle incongruenze che vanno approfondite, soprattutto rispetto al numero di bus sostitutivi: gli forniremo tutta la documentazione.»
SC