Info Conseil

Comunicato n° 244 del 20 luglio 2006

CONVOCATA L’ULTIMA ADUNANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE PRIMA DELLA PAUSA ESTIVA

Da mercoledì 26 luglio prossimo con inizio alle ore 9,00

Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì 26, giovedì 27 e venerdì 28 luglio prossimi, con inizio alle ore 9.00, e con la possibilità di estendere le sedute anche in notturna, per esaminare un ordine del giorno composto di quaranta oggetti tra cui 10 interrogazioni, 13 interpellanze e 7 mozioni.

Nel corso dei lavori saranno presentati, inoltre tre disegni di legge, riguardanti: le agevolazioni per il recupero dei fabbricati situati nei centri storici;  l’attuazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro nel settore del trasporto pubblico locale con autobus; le nuove disposizioni in materia di ripartizione, assegnazione e immissione in consumo dei contingenti di alcool, birra, zucchero e loro derivati in esenzione fiscale di cui alla legge 3 agosto 1949, n. 623.

Sarà discussa, tra gli altri argomenti, la proposta di legge costituzionale inerente la modificazione all’art. 50, comma terzo, della legge 26 febbraio 1948 n° 4 relativa allo statuto speciale della Valle d’Aosta.

Per quanto riguarda l’attività ispettiva, il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” proporrà cinque interrogazioni concernenti il ricorso ad incarichi di consulenza esterna da parte dell'Assessorato del territorio, ambiente e opere pubbliche, la ricomposizione della Commissione Paritetica Stato/Regione, l’attuazione del piano regionale per la qualità dell'aria, la carenza di personale nel distretto sanitario n. 1, l’acquisto di una struttura per i vigili del fuoco professionisti della bassa Valle.
Lo stesso Gruppo discuterà, poi, le seguenti interpellanze:
La raccolta differenziata negli esercizi pubblici dell'olio da cucina esausto, le modalità di applicazione della sentenza della Corte dei Conti in materia di trasporto pubblico, le Modalità di controllo della qualità dell'acqua della Dora Baltea, i Finanziamenti per la produzione di energia eolica ed in fine l’affidamento della gestione del centro per utenti psichiatrici di Donnas.

Il Gruppo “La Casa delle Libertà” ha iscritto due interrogazioni relative alla messa in sicurezza dell'area compresa tra i Comuni di Bard e Donnas e alle modalità di messa in liquidazione di Centro Sviluppo S.p.A.
Il Gruppo presenterà, poi, cinque interpellanze relative alle incentivazioni alla conversione dei veicoli Euro 0, all’utilizzo dell'immobile ex Centrale del latte, alla riqualificazione dello stabilimento termale di Saint-Vincent, alle soluzioni gestionali per il superamento della crisi della Casa da gioco e ancora sulla modifica delle disposizioni applicative della legge regionale concernente interventi a favore di imprese industriali e artigiane

Il Gruppo “Gauche Valdôtaine-Democratici di Sinistra-P.S.E.” proporrà tre interrogazioni relative ai problemi concernenti le prestazioni effettuate dalla diagnostica per immagini dell'USL, alla riduzione sul territorio regionale delle emissioni di anidride carbonica e sulla costituzione dell'ente museale per la Valle d'Aosta.
Gli stessi Consiglieri presenteranno tre interpellanze relative allo studio di fattibilità di un bacino velico nella Valle centrale, all’ottimizzazione logistica degli uffici dell'Amministrazione regionale e ancora sulla predisposizione di un piano per l'assistenza notturna in tutta la Regione.

Per quanto concerne le mozioni, due sono del Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste”, quali l’impegno a ridurre le emissioni nell'atmosfera di gas inquinanti mediante la promozione dell'uso del metano e la richiesta alla Finaosta di individuare una rosa di professionisti per la presidenza della C.V.A.;  tre del Gruppo “Gauche Valdôtaine-Democratici di Sinistra-P.S.E.”  come le Determinazioni in ordine a incarichi affidati agli ex parlamentari della Valle d'Aosta, il rispetto del divieto di fumo negli uffici dell'Amministrazione regionale e il ristabilimento di una correttezza democratica di utilizzo del mezzo televisivo pubblico; una mozione dei Consiglieri Enrico Tibaldi e Dario Frassy sull’impegno a rinunciare alla predisposizione del PRE.FIN. 2007-2009- e infine una del gruppo della Stella Alpina sulla piena solidarietà al Santo Padre ospite della Valle d'Aosta.