Info Conseil
Comunicato n° 548 del 9 ottobre 2024
Il Consiglio è convocato mercoledì 16 e giovedì 17 ottobre
Il Consiglio Valle è convocato in via ordinaria mercoledì 16 e giovedì 17 ottobre 2024, a partire dalle ore 9, per discutere un ordine del giorno composto di 53 oggetti, di cui 12 rinviati da precedenti adunanze.
L'Assemblea sarà chiamata ad approvare il Documento di economia e finanza regionale per il triennio 2025-2027, sul quale la seconda Commissione ha espresso parere favorevole a maggioranza il 7 ottobre.
In merito all'attività ispettiva, sono state presentate 16 interrogazioni, di cui tre del gruppo Forza Italia: progetto di ristrutturazione e di destinazione dell'edificio "Arcate del Plot"; ultimazione dei lavori al Palaindoor; esiti della gara per la vendita di quindici unità immobiliari nel complesso "Villette ex impiegati Cogne" di Aosta.
Il gruppo Lega Vallée d'Aoste ha depositato quattro interrogazioni: disservizi relativi ai bus sostitutivi per la tratta Aosta/Torino; motivazioni della revoca del divieto di accesso alle biciclette in alcune aree di pertinenza dell'ospedale Parini; procedure di acquisto e di verifica della qualità di dispositivi medici presso l'Ausl; azioni per rendere fruibili i posti auto per disabili nella sede Usl di via Guido Rey ad Aosta.
Sono cinque le interrogazioni del gruppo Progetto Civico Progressista: determinazioni assunte sulla "Maison du Val d'Aoste" di Parigi; iniziative per evitare la chiusura del traforo del Gran San Bernardo; notizie sui componenti del tavolo tecnico di coordinamento per lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili; cronoprogramma dei lavori di elettrificazione della tratta ferroviaria Ivrea/Aosta; misure per la tutela degli operatori sanitari da episodi di violenza da parte di utenti.
Quattro le interrogazioni del gruppo Rassemblement Valdôtain: dernières nouvelles concernant le mystère de l'actuelle localisation du corps de Corrado Gex; progetto sperimentale di avvicinamento alla montagna nelle scuole primarie; azioni per il miglioramento della comunicazione nei confronti del Ministero della salute e della popolazione sui dati della sanità regionale; disponibilità di medici di medicina generale nella Valtournenche.
Delle 17 interpellanze, tre sono del gruppo Forza Italia: organizzazione dei tornei di poker al Saint-Vincent Resort e Casinò; accordo con il Comune di Aosta per il rilascio di abbonamenti gratuiti dei parcheggi per gli studenti del nuovo polo universitario; possibile apertura di un nuovo supermercato nel comune di Verrès.
Il gruppo Lega Vallée d'Aoste ha proposto cinque interpellanze: predisposizione di un regolamento per disciplinare la pubblicazione di comunicazioni sulla bacheca intranet dei dipendenti della Regione; azioni per la prevenzione di ulteriori futuri contenziosi di docenti alla luce degli orientamenti degli organi giudiziari nazionali e dell'Unione europea; intenzioni sull'espressione del Consiglio regionale sullo studio e le alternative progettuali del collegamento intervallivo "Cime Bianche"; motivazioni dei ritardi per l'attuazione dei decreti ministeriali sui fondi a favore delle persone con disturbo dello spettro autistico; attinenza di progetti antiviolenza finanziati con bando 2023 rispetto alle finalità previste dalla legge regionale n. 4/2013 .
Saranno trattate tre interpellanze del gruppo Progetto Civico Progressista: motivazioni del mantenimento del limite di 38 anni come requisito d'accesso per il personale volontario del Corpo valdostano dei Vigili del fuoco; raggiungimento dell'obiettivo del 50% di mobilità sostenibile entro il 2030; coinvolgimento delle associazioni che si occupano di disabilità nel processo di revisione della legge regionale sul sistema integrato di interventi a favore delle persone con disabilità (n. 14/2008).
Il gruppo Rassemblement Valdôtain illustrerà sei interpellanze: condivisione con Finaosta di procedere alla sostituzione del Direttore generale con una progressione interna; modalità e strategie per promuovere al meglio un'immagine unica della Valle d'Aosta; promozione di nuove campagne di sensibilizzazione contro i danni da tabagismo; remunerazione delle attività svolte in Libera prestazione aggiuntiva del personale medico e sanitario dell'Ausl finalizzate ad abbattere le liste d'attesa; intendimenti sul futuro utilizzo della Società dei servizi Valle d'Aosta in merito all'erogazione di servizi sociali, socio assistenziali ed educativi; azioni per ottenere un concreto "risarcimento sportivo" per la Valle d'Aosta in vista del Giro d'Italia 2025.
All'ordine del giorno figurano anche quattordici mozioni, di cui una del gruppo Lega Vallée d'Aoste sulla revisione delle modalità di affido della gestione del canile-gattile regionale.
Sei le mozioni del gruppo Progetto Civico Progressista: azioni di sensibilizzazione rivolte ai giovani neo maggiorenni per promuovere una cultura del rispetto delle donne; presentazione in quinta Commissione consiliare della verifica sulla compatibilità tecnico-progettuale ed economica del progetto di ampliamento dell'ospedale Parini; impegno, attraverso i rappresentanti valdostani in Parlamento, a ripristinare le agevolazioni Iva sul pellet; intervento presso il Parlamento e il Governo nazionale per richiedere lo stralcio del disegno di legge "Sicurezza"; audizioni in Commissione dei responsabili tecnici e politici della Regione Piemonte sul progetto di raddoppio della tratta ferroviaria Ivrea/Chivasso; impegno a riferire in quinta Commissione sulla riattivazione del servizio "Vivere in Valle d'Aosta".
Il gruppo Rassemblement Valdôtain discuterà tre mozioni: previsione di un'ulteriore fascia Isee nelle condizioni di erogabilità delle prestazioni di assistenza odontoiatrica garantite dal Servizio sanitario regionale; valorizzazione del personale delle segreterie al servizio del Consiglio Valle; previsione di un protocollo condiviso per la movimentazione interregionale dei bovini e di misure urgenti di profilassi vaccinale.
Sarà anche tratta una mozione a firma congiunta dei gruppi Lega Vallée d'Aoste, Forza Italia e Rassemblement Valdôtain che vuole impegnare la Giunta ad avviare uno studio sulle conseguenze delle emissioni delle reti 5G e delle nuove infrastrutture.
Infine i gruppi Lega Vallée d'Aoste e Forza Italia illustreranno tre mozioni a firma congiunta: prevenzione del degrado urbano in piazza Severino Caveri ad Aosta; istituzione di un distaccamento dei Vigili del fuoco in bassa Valle; introduzione di un metodo di calcolo per limitare aumenti indiscriminati del canone di locazione di edilizia residenziale pubblica.
L'adunanza consiliare è aperta al pubblico ed altresì trasmessa sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it) e sul canale YouTube del Consiglio (www.youtube.it/user/consvda). È inoltre disponibile l'App ConsiglioValle.tv per smart TV LG e Samsung e per dispositivi Apple quali ad esempio Apple TV, iPhone, iPad e Mac (l'App Store Apple contiene l'elenco completo delle compatibilità). Consultare la sezione "Domande frequenti" sul sito www.consigliovalle.tv per le procedure di installazione e per gli aggiornamenti sulla disponibilità dell'App anche per altri marchi di televisore."
La tribuna stampa è accessibile ai giornalisti accreditati presso l'Ufficio stampa del Consiglio.
LT