Info Conseil

Comunicato n° 506 del 20 settembre 2024

Taccuino del Consiglio regionale dal 21 al 27 settembre 2024

Lunedì 23 settembre

  • 9.10, riunione della seconda Commissione "Affari generali", convocata dal Presidente Antonino Malacrinò, per l'espressione del parere di compatibilità finanziaria su una proposta di legge per il contrasto dello spopolamento dei piccoli comuni di montagna, presentata dal gruppo Lega Vallée d'Aoste. Sul punto saranno sentiti il Consigliere Erik Lavy, primo firmatario, e il Presidente della Regione, Renzo Testolin. Il President illustrerà anche il Documento di economia e finanza regionale 2025-2027. I Commissari audiranno poi le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil, Savt e Conapo su un disegno di legge che contiene misure urgenti per il reclutamento nel Corpo valdostano dei Vigili del fuoco.

Martedì 24 settembre

  • 9.00, convocazione della terza Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Albert Chatrian, per le audizioni sulla proposta di aggiornamento tecnico del IV volume del Piano regionale di gestione dei rifiuti 2022-2026, che viene esaminato in sede consultiva. Saranno sentiti: l'Assessore al territorio e ambiente, Davide Sapinet, e i dirigenti delle strutture competenti; i Presidenti della Chambre Valdôtaine, della Conferenza valdostana delle professioni e di Legambiente; i referenti dei comitati "Discarica sicura di Pompiod", "La Valle non è una discarica" e "Valle virtuosa".
  • 12.00, Aosta, saletta piano terreno di Palazzo regionale, conferenza stampa di presentazione degli eventi di Valle d'Aosta Capitale del Dono 2024, organizzati con il sostegno del Consiglio Valle. Interviene il Presidente Alberto Bertin.

Mercoledì 25 settembre

  • 9.00, riunione della quinta Commissione "Servizi sociali", presieduta dal Consigliere Andrea Padovani, per l'esame in sede consultiva della proposta di aggiornamento del fabbisogno complessivo di assistenza in ambito regionale, che sarà illustrata dall'Assessore alla sanità e politiche sociali, Carlo Marzi. I Commissari audiranno poi la Direzione strategica dell'Ausl e il Comitato etico territoriale su una proposta di legge in materia di suicidio medicalmente assistito presentata dal gruppo Progetto Civico Progressista. Saranno poi nominati i relatori di due disegni di legge: il primo modifica la disciplina dell'Istituto regionale Adolfo Gervasone (l.r. 36/1986); il secondo modifica la legge regionale n. 8/1992, in materia di interventi per la Fondazione Maria Ida Viglino per la cultura musicale.
  • 17.00, Aosta, Jardin de l'Autonomie, area antistante l'Ateneo, inaugurazione del nuovo polo universitario con un simbolico taglio del nastro. Partecipa il Presidente del Consiglio, Alberto Bertin.

Giovedì 26 settembre

  • 10.00, riunione della quarta Commissione "Sviluppo economico", convocata dal Presidente Roberto Rosaire, per la nomina del relatore di un disegno di legge di modifica delle disposizioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile (l.r. 16/2019). Il documento sarà illustrato dall'Assessore Luigi Bertschy, che relazionerà anche su un disegno di legge in materia di contributi agli enti cooperativi.
  • 15.00, convocazione della prima Commissione "Istituzioni e autonomia", presieduta dal Consigliere Erik Lavevaz, per l'audizione della dirigente della Struttura enti locali, Tiziana Vallet, sulla reintroduzione di disposizioni riguardanti i Segretari degli enti locali.

Venerdì 27 settembre

  • 10.45, riunione della seconda Commissione "Affari generali" convocata d'urgenza dal Presidente Antonino Malacrinò per le audizioni degli Assessori Carlo Marzi e Davide Sapinet sul Documento di economia e Finanza regionale 2025-2027. 

 

 

L’attività del Consiglio, gli appuntamenti culturali e gli impegni istituzionali possono variare durante il corso della settimana. Si consiglia di verificare “Il taccuino del Consiglio regionale” sul sito internet dell’Assemblea (www.consiglio.vda.it), costantemente aggiornato.

LT-SC