Info Conseil
Comunicato n° 223 del 6 luglio 2006
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Da mercoledì 12 luglio prossimo con inizio alle ore 9,00
Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì 12 e giovedì 13 luglio prossimi, con inizio alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno di quarantuno oggetti tra cui 12 interrogazioni, 14 interpellanze e 7 mozioni.
Nel corso dei lavori sarà presentata la relazione della IV Commissione consiliare permanente, allargata ai Capigruppo, sulla Gestione Straordinaria in liquidazione e sulle problematiche connesse all’andamento della gestione del Casinò di Saint-Vincent. Inoltre, saranno discusse e votate due proposte di regolamento inerenti il trattamento dei dati sensibili.
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” proporrà sette interrogazioni concernenti le iniziative di formazione per detenuti nella casa circondariale di Brissogne, i controlli sui flussi di traffico pesante nel Traforo del Monte Bianco nel mese di maggio 2006, le iniziative di sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulle tematiche dell'integrazione europea, l’operatività del Consiglio di amministrazione della Casa da gioco di Saint-Vincent, l’informativa sui contenuti e sulle modalità di applicazione della legge regionale disciplinante le professioni turistiche, i criteri adottati per la nomina del Presidente della C.V.A. (Compagnia Valdostana delle Acque) e i provvedimenti per scongiurare il fallimento della Tecdis Tectel di Châtillon.
Per quanto riguarda le interpellanze il Gruppo ha iscritto le seguenti: ricorso al lavoro a tempo parziale in seno all'Amministrazione regionale, criteri di revisione dello Statuto dell'Università della Valle d'Aosta, autorizzazione alla Cogne Acciai Speciali per l'attivazione dell'impianto di sodatura riducente rinnovo dell'affidamento del servizio di trasporto pubblico locale, applicazione della legge regionale disciplinante la circolazione dei veicoli a motore sul territorio della Regione, funzionalità del Consiglio di amministrazione della Casinò S.p.A. e ricorso ad un incarico esterno in seno all'organismo preposto alla formazione ed educazione ambientale.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” ha iscritto due interrogazioni relative alle scelte gestionali per il rilancio della Casa da gioco operate dal Consiglio di amministrazione e alla privatizzazione della Casa da gioco di Saint-Vincent.
Lo stesso Gruppo presenterà, poi, quattro interpellanze sull’applicazione della convenzione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la RAI per i programmi in lingua francese, sulla realizzazione di una struttura per eventi e manifestazioni di rilievo, sul futuro dello stabilimento e delle maestranze della Tecdis di Châtillon e sulla riconversione della struttura adibita a palazzetto dello sport in Comune di Ayas.
Il Gruppo “Gauche Valdôtaine-Democratici di Sinistra-P.S.E.” proporrà tre interrogazioni relative ai tempi di erogazione dei mutui ipotecari per acquisto della prima casa, all’aggiornamento del protocollo d'intesa tra la Regione e l'amministrazione penitenziaria per la riabilitazione dei detenuti e alla situazione delle sedi di rappresentanza della Regione a Roma ed a Bruxelles.
Gli stessi Consiglieri presenteranno tre interpellanze sulla riformulazione della composizione degli Organi di governo dell'Università della Valle d'Aosta, sulle quote riservate ai dipendenti delle forze di polizia nella normativa di integrazione degli affitti per le categorie svantaggiate e sulle eliminazioni nella pubblica amministrazione di posizioni di monopolio nell'ambito dei sistemi operativi informatici.
Nel corso dei lavori saranno esaminate tre mozioni del Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” - impegno a diminuire il ricorso al parto con taglio cesareo, impegno alla razionalizzazione delle risorse umane all'interno dell'USL, moratoria delle concessioni di derivazione delle acque per uso industriale ed idroelettrico e provvedimenti per il risparmio energetico – una mozione del Gruppo “Gauche Valdôtaine-Democratici di Sinistra-P.S.E.” - iniziative di partnerariato e di collaborazione tra le popolazioni dell'arco alpino – due mozioni del Consigliere Giovanni Sandri - initiatives pour promouvoir la langue française au niveau de la communication médiatique, determinazioni in ordine a incarichi affidati agli ex parlamentari della Valle d'Aosta – e una mozione dei Consiglieri Enrico Tibaldi e Dario Frassy - impegno a rinunciare alla predisposizione del PRE.FIN. 2007-2009.
Tweet
Nel corso dei lavori sarà presentata la relazione della IV Commissione consiliare permanente, allargata ai Capigruppo, sulla Gestione Straordinaria in liquidazione e sulle problematiche connesse all’andamento della gestione del Casinò di Saint-Vincent. Inoltre, saranno discusse e votate due proposte di regolamento inerenti il trattamento dei dati sensibili.
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” proporrà sette interrogazioni concernenti le iniziative di formazione per detenuti nella casa circondariale di Brissogne, i controlli sui flussi di traffico pesante nel Traforo del Monte Bianco nel mese di maggio 2006, le iniziative di sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulle tematiche dell'integrazione europea, l’operatività del Consiglio di amministrazione della Casa da gioco di Saint-Vincent, l’informativa sui contenuti e sulle modalità di applicazione della legge regionale disciplinante le professioni turistiche, i criteri adottati per la nomina del Presidente della C.V.A. (Compagnia Valdostana delle Acque) e i provvedimenti per scongiurare il fallimento della Tecdis Tectel di Châtillon.
Per quanto riguarda le interpellanze il Gruppo ha iscritto le seguenti: ricorso al lavoro a tempo parziale in seno all'Amministrazione regionale, criteri di revisione dello Statuto dell'Università della Valle d'Aosta, autorizzazione alla Cogne Acciai Speciali per l'attivazione dell'impianto di sodatura riducente rinnovo dell'affidamento del servizio di trasporto pubblico locale, applicazione della legge regionale disciplinante la circolazione dei veicoli a motore sul territorio della Regione, funzionalità del Consiglio di amministrazione della Casinò S.p.A. e ricorso ad un incarico esterno in seno all'organismo preposto alla formazione ed educazione ambientale.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” ha iscritto due interrogazioni relative alle scelte gestionali per il rilancio della Casa da gioco operate dal Consiglio di amministrazione e alla privatizzazione della Casa da gioco di Saint-Vincent.
Lo stesso Gruppo presenterà, poi, quattro interpellanze sull’applicazione della convenzione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la RAI per i programmi in lingua francese, sulla realizzazione di una struttura per eventi e manifestazioni di rilievo, sul futuro dello stabilimento e delle maestranze della Tecdis di Châtillon e sulla riconversione della struttura adibita a palazzetto dello sport in Comune di Ayas.
Il Gruppo “Gauche Valdôtaine-Democratici di Sinistra-P.S.E.” proporrà tre interrogazioni relative ai tempi di erogazione dei mutui ipotecari per acquisto della prima casa, all’aggiornamento del protocollo d'intesa tra la Regione e l'amministrazione penitenziaria per la riabilitazione dei detenuti e alla situazione delle sedi di rappresentanza della Regione a Roma ed a Bruxelles.
Gli stessi Consiglieri presenteranno tre interpellanze sulla riformulazione della composizione degli Organi di governo dell'Università della Valle d'Aosta, sulle quote riservate ai dipendenti delle forze di polizia nella normativa di integrazione degli affitti per le categorie svantaggiate e sulle eliminazioni nella pubblica amministrazione di posizioni di monopolio nell'ambito dei sistemi operativi informatici.
Nel corso dei lavori saranno esaminate tre mozioni del Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” - impegno a diminuire il ricorso al parto con taglio cesareo, impegno alla razionalizzazione delle risorse umane all'interno dell'USL, moratoria delle concessioni di derivazione delle acque per uso industriale ed idroelettrico e provvedimenti per il risparmio energetico – una mozione del Gruppo “Gauche Valdôtaine-Democratici di Sinistra-P.S.E.” - iniziative di partnerariato e di collaborazione tra le popolazioni dell'arco alpino – due mozioni del Consigliere Giovanni Sandri - initiatives pour promouvoir la langue française au niveau de la communication médiatique, determinazioni in ordine a incarichi affidati agli ex parlamentari della Valle d'Aosta – e una mozione dei Consiglieri Enrico Tibaldi e Dario Frassy - impegno a rinunciare alla predisposizione del PRE.FIN. 2007-2009.