Info Conseil
Comunicato n° 320 del 6 giugno 2024
Concluso l'esame degli ordini del giorno collegati al rendiconto 2023 e all'assestamento 2024 della Regione
Nella giornata del 6 giugno 2024, il Consiglio Valle ha concluso la trattazione degli ordini del giorno collegati al rendiconto generale 2023 e all'assestamento al bilancio di previsione 2024 della Regione cominciata nel pomeriggio di ieri.
Delle 14 iniziative che rimanevano da esaminare sulle 29 depositate, 9 sono state respinte e 5 ritirate.
Ordini del giorno respinti
L'Aula ha respinto con il solo voto favorevole del gruppo proponente l'ordine del giorno di PCP che chiedeva di prevedere l'espressione preventiva di un parere dell'Osservatorio regionale sulla crisi idrica sui nuovi progetti di utilizzo della risorsa idrica.
Con 19 voti di astensione (UV, FP-PD, AV-VdAU, PlA, SA) e 14 favore (GM, RV, PCP, Lega VdA) sono stati respinti due ordini del giorno sull'ospedale di comunità di Verrès. Il primo, a firma congiunta dei gruppi Misto e RV, e il secondo del gruppo PCP, che chiedevano di prevedere nella struttura un punto di primo soccorso e presentare in Commissione lo studio propedeutico dell'ospedale.
È stata respinta, con il solo voto favorevole dei proponenti, l'iniziativa del gruppo Lega VdA che chiedeva alla Giunta regionale, a seguito di una concertazione con il Comune di Aosta, di concedere un contributo all'Amministrazione del capoluogo, finalizzato a ripristinare la viabilità eliminando le limitazioni di parcheggio e le piste ciclabili inutilizzate.
Respinto con 26 voti di astensione (UV, FP-PD, AV-VdAU, PlA, SA, Lega VdA), 5 contrari (RV, GM) e 2 a favore (PCP) l'ordine del giorno del gruppo PCP sulla riqualificazione della strada intervalliva comunale Brusson/Gressoney-Saint-Jean tramite il Col Ranzola.
L'ordine del giorno del gruppo PCP che chiedeva di rivalutare la collocazione della sede del nuovo polo operativo gestionale della Protezione civile è stato respinto con il solo voto favorevole delle proponenti.
È stata respinta, con 17 voti di astensione della maggioranza e 14 a favore delle opposizioni, l'iniziativa del gruppo Lega VdA sui ritardi nei cantieri dell'Arer per l'efficientamento energetico del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, che invitava a predisporre una adeguata misura di sostegno a risarcimento dei danni patiti oltre che a predisporre una approfondita analisi dei costi delle bollette, prevedendo di scontare dalle bollette Arer gli eventuali aumenti dei costi.
Respinto, con l'astensione dei gruppi di maggioranza e il voto a favore dei gruppi di opposizione, l'ordine del giorno del gruppo Lega VdA che impegnava il Governo regionale a predisporre un piano triennale di programmazione degli interventi in materia di edilizia scolastica.
Respinto, con 19 astensioni (UV, FP-PD, AV-VdAU, PlA, SA) e 14 a favore (Lega VdA, RV, PCP; GM), un ordine del giorno del gruppo Lega VdA che chiedeva di condividere con la Commissione consiliare i dettagli del futuro nuovo maneggio di Aosta in Regione Tzamberlet.
Ordini del giorno ritirati
Ritirati quattro ordini del giorno di Lega VdA: lavori della rotatoria sulla Strada statale 26 in corrispondenza dell'incrocio con Fénis; utilizzo dei locali della Maison de la Montagne; fattibilità del prolungamento del percorso Vélodoire nelle due direzioni est-ovest; estensione delle esenzioni del bollo auto a persone con disabilità anche senza il requisito dell'adattamento del veicolo.
Ritirata l'iniziativa del gruppo PCP sulla quantificazione dei danni e il riconoscimento di indennizzi subìti dalle famiglie a seguito dell'evento ventoso del 22 dicembre 2022.
I lavori proseguono con l'analisi dell'articolato dei due disegni di legge.
SC-LT