Info Conseil

Comunicato n° 303 del 23 maggio 2024

Interpellanza sulla struttura Myosotis

 

Si è nuovamente parlato della gestione del servizio socio-sanitario semiresidenziale Myosotis con un'interpellanza del gruppo Lega Vallée d'Aoste presentata nella seduta consiliare del 23 maggio 2024.

I componenti del gruppo hanno portato all'attenzione dell'Aula una nota dell'Associazione valdostana autismo che evidenziava una serie di criticità tra cui quella legata al frequente turn over del personale e chiedeva di verificare se vi fossero delle motivazioni imputabili alla gestione del servizio, al numero delle ore a carico degli operatori o ad altre problematiche. L'Angsa invitava anche a procedere all'installazione, in tutte le sale della struttura e, in particolar modo nelle aule comuni e dove viene svolto il lavoro personalizzato, sia del sistema di videosorveglianza, sia di quello di raffrescamento. Il gruppo consiliare ha quindi chiesto di sapere se il Governo intenda soddisfare le richieste avanzate da Angsa e la tempistica di intervento.

L'Assessorato alle politiche sociali ha premesso che, a breve, sarà riconvocato un tavolo tecnico dove saranno posti all'ordine del giorno i vari punti della nota di Angsa. Dal confronto con il gestore del servizio è emerso che ormai da diversi mesi il personale è stabile, con contratti trasformati a tempo indeterminato e, ultimamente, non si è riscontrato un significativo ricambio di personale. Il Direttore del Dipartimento di salute mentale svolge degli audit periodicamente, così come previsto dalla convenzione, per accertare il rispetto dei requisiti contenuti nel contratto. L’ultimo audit ha avuto luogo a inizio del mese di aprile e ha dato riscontri positivi. Ai controlli dell'Ausl, si aggiungono poi anche quelli periodici in capo all’Organismo tecnicamente accreditante (Ota) che ha compiti di verifica della regolare applicazione delle disposizioni regionali in termini di requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi del servizio ai fini del mantenimento dell’autorizzazione e dell’accreditamento. Le verifiche svolte dall’Ota sono quindi atte a garantire che presso la struttura semiresidenziale Myosotis siano presenti in organico, nonché in servizio, tutte le figure professionali previste dalla normativa.

L'Assessorato ha poi comunicato che l’attuale struttura che ospita il servizio (sede di Saint-Christophe), a differenza della sede precedente (sede di Nus), è attrezzata di impianto di videosorveglianza presente all’esterno e in alcune aree comuni interne alla struttura. Il gestore del servizio ha riferito che la funzione di videosorveglianza, così come richiesta, non è possibile: è possibile implementare gli spazi coperti da videosorveglianza ma le registrazioni possono essere rese disponibili solo se richieste dall’autorità pubblica di controllo e di sorveglianza. Il gestore del servizio ha già provveduto a installare nella nuova sede di Saint-Christophe dei ventilatori a soffitto e si stanno richiedendo i preventivi per quantificare i costi di realizzazione di un impianto di raffrescamento dei locali della struttura.

Ricordando la propria iniziativa ispettiva presentata nel mese di ottobre 2023, il gruppo Lega VdA ha constatato che, nonostante le rassicurazioni dell'Assessore, gli interventi richiesti da Angsa non sono stati realizzati. Dopo sette mesi l'associazione ha riformulato tutte le richieste già avanzate in precedenza ma non pare che ci sia l'intenzione di procedere in questo senso, dal momento che non sono state neanche previste le risorse necessarie per effettuare gli interventi.  L'inclusione sociale di soggetti fragili, passa anche attraverso la sensibilità della politica ma i proclami sono inutili se non sono seguiti da fatti concreti.

LT