Info Conseil
Comunicato n° 295 del 22 maggio 2024
Interpellanza sulla promozione della sicurezza stradale
Si è parlato di diffusione della cultura della sicurezza stradale nella seduta consiliare del 22 maggio 2024, con un'interpellanza presentata dal gruppo Rassemblement Valdôtain.
Facendo riferimento a dati stampa secondo cui la Valle d'Aosta è al 20° posto per numero di incidenti stradali ma decima rispetto alla popolazione residente, il gruppo ha voluto conoscere le modalità organizzative, anche a livello numerico, che sono state previste per diffondere e promuovere la cultura della sicurezza stradale negli ultimi anni; come sia stato coinvolto il territorio; se vi sia l'intenzione di promuovere nuove attività.
Premettendo che il tema è già trattato all'interno delle scuole da parte di personale delle Polizie locali, della Polizia stradale e dell'Arma dei Carabinieri, il Presidente della Regione ha sottolineato che, per la sua trasversalità, la sicurezza stradale deve essere affrontata da tutti i soggetti coinvolti in un'ottica di rete. Il tavolo tecnico permanente della corresponsabilità educativa e sulla legalità ha realizzato diverse iniziative, come ad esempio, "Aosta sicura" presentato dal Corpo di Polizia locale della Plaine che, nei mesi di novembre, dicembre e gennaio scorsi ha coinvolto circa 700 studenti delle scuole secondarie. Ieri, invece, in piazza Chanoux, 340 studenti hanno partecipato ai percorsi laboratoriali del "Pullman azzurro" rivolti alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, in collaborazione con il Comune e il Corpo associato della Polizia locale di Aosta, la Polizia stradale, la Sav e l’associazione Exus, con l’obiettivo di incoraggiare i giovani a diventare soggetti attivi in materia di sicurezza stradale del territorio. Questa sera, invece, al teatro della Cittadella dei giovani di Aosta si terrà l'evento "Fermati prima, non è soltanto un drink" con la partecipazione di diverse figure (rappresentanti della Polizia locale e dell'Ordine degli psicologi) che si occupano di prevenzione e formazione-informazione sugli stili di vita sani e il contrasto a comportamenti rischiosi. Per sensibilizzare i giovanissimi, il 30 maggio, il Corpo associato della Plaine, svilupperà attraverso momenti di teoria e percorsi stradali, attività formative nelle scuole secondarie di primo grado dell'Istituzione scolastica Lexert di Aosta. Un esempio di coinvolgimento degli attori sul territorio partendo dalle giovani generazioni che, a loro volta, trasferiranno quanto appreso al resto della famiglia e della popolazione.
Il gruppo RV ha sottolineato l'importanza di sviluppare la cultura dell'educazione stradale, non solo a livello teorico ma anche e soprattutto pratico. Prendendo come riferimento il progetto di guida sicura, organizzato dalla Regione Piemonte, che ha coinvolto 2.500 neopatentati, categoria ad alto tasso di incidenti, ha auspicato la realizzazione di simili iniziative anche in Valle d'Aosta.
LT