Info Conseil
Comunicato n° 187 del 31 maggio 2006
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Da mercoledì 7 giugno prossimo, con inizio alle ore 9,00
Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì 7 e giovedì 8 giugno prossimi con inizio alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno composto di trenta oggetti di cui 13 interrogazioni, 10 interpellanze, un disegno di legge e 2 mozioni.
Tra i punti all’ordine del giorno, l’approvazione del piano regionale per la salute ed il benessere sociale 2006/2008 (progetto di legge n. 105).
Il Gruppo “Arcobaleno Vallée d’Aoste” proporrà sei interrogazioni concernenti la ripartizione della quota del Fondo nazionale per le politiche sociali, i ritardi nell'erogazione dei contributi per l'assunzione di badanti, le procedure per la messa in vendita degli stabilimenti Tecdis e Tectel di Châtillon e tutele per i lavoratori in cassa integrazione, l’eventuale costruzione di un nuovo stadio di calcio intercomunale in Comune di Sarre, la crisi strutturale del comparto industriale della Regione e le norme di attuazione in materia di trasporti ferroviari di interesse regionale e locale.
Lo stesso Gruppo presenterà quattro interpellanze aventi per oggetto l’attività della Consulta Regionale Faunistica, la situazione delle posizioni dirigenziali all'interno dell'amministrazione regionale, gli interventi finanziari in occasione del passaggio in Valle del Giro ciclistico d'Italia 2006 e la situazione di disagio dei lavoratori precari all'interno della Unità Sanitaria Locale.
Il Gruppo presenterà, infine, due mozioni relative alla revoca dell'incarico affidato a due professionisti sullo svuotamento della discarica di Brissogne e alla modifica della vigente normativa in materia di piante monumentali.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” illustrerà quattro interrogazioni: sullo sviluppo edificatorio dell'area ex-Fera in Comune di Saint-Vincent; sulla realizzazione di una struttura mista per revisione veicoli e disinfezione carri di bestiame in località Croix Noire di Aosta; sull’applicazione delle procedure previste dall'Indicatore regionale della situazione economica equivalente (IRSEE) e sul recupero e trasformazione dell'ex cotonificio Brambilla di Verrès.
Il gruppo discuterà, inoltre, quattro interpellanze concernenti gli accordi con il gruppo industriale nipponico Nakam, la tempistica delle liste d'attesa nella sanità regionale, il ripianamento delle passività di bilancio della società S.T.V. e infine l’esclusione di tipologie di studenti dalle agevolazioni tariffarie per i trasporti.
Il Gruppo “Gauche Valdôtaine-Democratici di Sinistra-P.S.E.” proporrà all’attenzione dell’Assemblea tre interrogazioni riguardanti la disponibilità di strutture sportive per l'esercizio della pratica del nuoto anche per la riabilitazione di molte patologie, l’effettuazione della raccolta differenziata dei rifiuti con metodo porta a porta nei Comuni della Valle e l’intesa tra lo Stato e le Regioni in materia di contenimento dei tempi di attesa sanitari nel triennio 2006/2008.
Lo stesso Gruppo presenterà, infine, due interpellanze: la prima sull’accertamento della capacità lavorativa residua delle persone affette da patologia ortopedica; la seconda sulla necessità di garantire la popolazione valdostana sull'attendibilità del comportamento del Day Hospital.
Tweet
Tra i punti all’ordine del giorno, l’approvazione del piano regionale per la salute ed il benessere sociale 2006/2008 (progetto di legge n. 105).
Il Gruppo “Arcobaleno Vallée d’Aoste” proporrà sei interrogazioni concernenti la ripartizione della quota del Fondo nazionale per le politiche sociali, i ritardi nell'erogazione dei contributi per l'assunzione di badanti, le procedure per la messa in vendita degli stabilimenti Tecdis e Tectel di Châtillon e tutele per i lavoratori in cassa integrazione, l’eventuale costruzione di un nuovo stadio di calcio intercomunale in Comune di Sarre, la crisi strutturale del comparto industriale della Regione e le norme di attuazione in materia di trasporti ferroviari di interesse regionale e locale.
Lo stesso Gruppo presenterà quattro interpellanze aventi per oggetto l’attività della Consulta Regionale Faunistica, la situazione delle posizioni dirigenziali all'interno dell'amministrazione regionale, gli interventi finanziari in occasione del passaggio in Valle del Giro ciclistico d'Italia 2006 e la situazione di disagio dei lavoratori precari all'interno della Unità Sanitaria Locale.
Il Gruppo presenterà, infine, due mozioni relative alla revoca dell'incarico affidato a due professionisti sullo svuotamento della discarica di Brissogne e alla modifica della vigente normativa in materia di piante monumentali.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” illustrerà quattro interrogazioni: sullo sviluppo edificatorio dell'area ex-Fera in Comune di Saint-Vincent; sulla realizzazione di una struttura mista per revisione veicoli e disinfezione carri di bestiame in località Croix Noire di Aosta; sull’applicazione delle procedure previste dall'Indicatore regionale della situazione economica equivalente (IRSEE) e sul recupero e trasformazione dell'ex cotonificio Brambilla di Verrès.
Il gruppo discuterà, inoltre, quattro interpellanze concernenti gli accordi con il gruppo industriale nipponico Nakam, la tempistica delle liste d'attesa nella sanità regionale, il ripianamento delle passività di bilancio della società S.T.V. e infine l’esclusione di tipologie di studenti dalle agevolazioni tariffarie per i trasporti.
Il Gruppo “Gauche Valdôtaine-Democratici di Sinistra-P.S.E.” proporrà all’attenzione dell’Assemblea tre interrogazioni riguardanti la disponibilità di strutture sportive per l'esercizio della pratica del nuoto anche per la riabilitazione di molte patologie, l’effettuazione della raccolta differenziata dei rifiuti con metodo porta a porta nei Comuni della Valle e l’intesa tra lo Stato e le Regioni in materia di contenimento dei tempi di attesa sanitari nel triennio 2006/2008.
Lo stesso Gruppo presenterà, infine, due interpellanze: la prima sull’accertamento della capacità lavorativa residua delle persone affette da patologia ortopedica; la seconda sulla necessità di garantire la popolazione valdostana sull'attendibilità del comportamento del Day Hospital.